Massimo Bucciantini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisati gli interessi di ricerca. Riordinato anticronologicamente le pubblicazioni. Aggiunto Premi e riconoscimenti.
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
bibliografia corretta e aggiornata
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
 
==Biografia==
Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all'[[Università di Siena]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti-ordinari-associati-ricercatori/bucciantini-massimo|titolo=Bucciantini Massimo {{!}} Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne|sito=www.dfclam.unisi.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, è stato visiting professor all’[[École normale supérieure]] di Parigi e al [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]]. È membro del comitato scientifico del [[Museo Galileo]] di Firenze<ref>{{Cita web|url=https://www.museogalileo.it/it/amministrazione-trasparente.html|titolo=Amministrazione trasparente|sito=www.museogalileo.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, di cui co-dirige la rivista [[Galilaeana|Galilæana]]<ref>{{Cita web|url=https://gal-studies.museogalileo.it/index.php/galilaeana/about/editorialTeam|titolo=Editorial Team {{!}} Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science|sito=gal-studies.museogalileo.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, e scrive sul supplemento domenicale del [[Il Sole 24 Ore|Sole 24 ore]]. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sulle origini della scienza moderna, con particolare riferimento a [[Galileo Galilei]], e sui rapporti tra scienza e letteratura in età contemporanea, con particolare riferimento a [[Primo Levi]] e [[Italo Calvino]].
 
Ha ideato e dirige, con Marica Setaro, la rassegna Le parole di Hurbinek<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.leparoledihurbinek.it/biglietti-e-info/sottopagina|titolo=Le Parole di Hurbinek:Chi siamo|sito=www.leparoledihurbinek.it|accesso=2025-03-28}}</ref>, una serie di iniziative e incontri intorno al [[Giorno della Memoria]], che si svolge a [[Pistoia]] ogni anno a fine gennaio.
È autore di varie monografie e diversi saggi pubblicati in volume o in riviste scientifiche.
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=SiamoContro tuttiGalileo. galileianiAlle origini dell'«affaire»|edizionecollana=CollanaBiblioteca di VeleNuncius|editore=EinaudiOlschki|città=TorinoFirenze|anno=20231995|isbn=978-88-062222-56804328-7}}
* {{Cita libro|titolo=InGalileo une altro mondoKeplero. Galileo GalileiFilosofia, Vincentcosmologia vane Gogh,teologia nell'Età Primodella LeviControriforma|edizionecollana=CollanaBiblioteca Ladi Culturacultura n.1663storica|cittàeditore=MilanoEinaudi|editorecittà=Il SaggiatoreTorino|anno=20232003|isbn=978-88-42806-309416596-83}} [trad. francese, Paris, Les Belles Lettres, 2008]
* {{Cita libro|titolo=AddioItalo LuganoCalvino bella.e Storiela discienza: ribelli,gli anarchicialfabeti edel lombrosianimondo|edizionecollana=Collana Saggi.Arti e lettere|editore=EinaudiDonzelli|città=TorinoRoma|anno=20202007|isbn=978-88-0626036-4432163-39}} - Nuova ed., col titolo ''Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza'', Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-552-2440-6.
* {{Cita libro|titolo=UnEsperimento Galileo a MilanoAuschwitz|edizionecollana=CollanaLezioni Primo SaggiLevi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20172011|isbn=978-88-06-2303920734-52}}
* {{Cita libro|titoloautore=CampoM. deiBucciantini-Michele fiori.Camerota-Franco StoriaGiudice|titolo=Il telescopio di unGalileo. Una monumentostoria maledettoeuropea|edizionecollana=CollanaPiccola [[SaggiBiblioteca. (Einaudi)|Saggi]]Nuova serie|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20152012|isbn=978-88-06-2178020113-85}} [trad. inglese ''Galileo’s Telescope. A European History'', Cambridge Mass., Harvard University Press, 2015, ISBN 978-06-747-3691-7]
* {{Cita libro|autoretitolo=MassimoCampo Bucciantinidei - Michelefiori. Camerota - Franco Giudice|titolo=Il telescopioStoria di Galileo. Unaun storiamonumento europeamaledetto|edizionecollana=Collana Piccola[[Saggi Biblioteca. Nuova serie(Einaudi)|Saggi]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20122015|isbn=978-88-06-2011321780-58}} - Collana Piccola Biblioteca, Einaudi, 2023, ISBN 88-06-260-42-1.
* {{Cita libro|titolo=EsperimentoUn AuschwitzGalileo a Milano|edizionecollana=Collana Lezioni Primo LeviSaggi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20112017|isbn=978-88-06-2073423039-25}}
* {{Cita libro|titolo=ItaloAddio CalvinoLugano ebella. laStorie scienza:di gliribelli, alfabetianarchici dele mondolombrosiani|edizionecollana=Collana Saggi.Arti e lettere|editore=DonzelliEinaudi|città=RomaTorino|anno=20072020|isbn=978-88-6036062-1634432-93}} nuova ed. col titolo ''Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza'', Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-552-2440-6.
* {{Cita libro|titolo=GalileoIn eun laaltro culturamondo. italianaGalileo delGalilei, Novecento:Vincent Timpanaro,van BanfiGogh, GeymonatPrimo Levi|collana=La Cultura n.1663|città=FirenzeMilano|editore=OlschkiIl Saggiatore|anno=20062023|isbn=978-88-428-3094-8}}
* {{Cita libro|titolo=GalileoSiamo etutti Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriformagalileiani|edizionecollana=Collana Biblioteca di cultura storicaVele|editore=Einaudi|città=Torino|anno=20032023|isbn=978-88-06062-165965680-37}} [trad. francese Paris, Les Belles Lettres, 2008]
* {{Cita libro|titolo=ControAlla conquista di Galileo. AlleDa originiNapoleone dell'«affaire»|edizione=Collanaa BibliotecaGiovanni Paolo II, storia di Nunciusuna contesa|collana=Cultura Storica|editore=OlschkiLaterza|città=FirenzeRoma-Bari|anno=19952025|isbn=978-88-22258-156-432830-7}}
 
=== Curatele ===
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=The Science and the Myth of Galileo Between 17th and 19th centuries in Europe|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2021|isbn=978-88-222-6740-5}}
* ''{{Cita libro|autore=Galileo Galilei|titolo=Le opere di Galileo Galilei. Appendice. 2: Carteggio|editore=Giunti|città=Firenze|anno=2015|isbn=978-88-098-0605-4}}''
* {{Cita libro|autore=[[Galileo Galilei]]|titolo=Scienza e religione. Scritti copernicani|altri=con Michele Camerota|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2009}}
* {{Cita libro|titolo=Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio). Con DVD|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2011|isbn=978-88-222-6039-0}}
* ''La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610'', con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1997.
* ''Geometria e atomismo nella scuola galileiana'', con [[Maurizio Torrini]], Firenze, Olschki, 1992.
* {{Cita libro|autore=[[Benedetto Castelli]]|titolo=Carteggio|editore=Olschki|città=Firenze|anno=1988|isbn=978-88-222-3603-6}}
* ''Geometria e atomismo nella scuola galileiana'', con [[Maurizio Torrini]], Firenze, Olschki, 1992.
* ''La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610'', con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1997.
* {{Cita libro|curatore=Massimo Bucciantini|curatore2=Michele Camerota|curatore3=Franco Giudice|titolo=Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio). Con DVD|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2011|isbn=978-88-222-6039-0|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=[[Galileo Galilei]]|titolo=Scienza e religione. Scritti copernicani|altri=con Michele Camerota|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2009}}
* ''{{Cita libro|autore=Galileo Galilei|titolo=Le opere di Galileo Galilei. Appendice. 2: Carteggio|editore=Giunti|città=Firenze|anno=2015|isbn=978-88-098-0605-4|curatore=Michele Camerota|curatore2=Patrizia Ruffo}}'', con la collaborazione di M. Bucciantini.
* ''Aut aut'', n.385, marzo 2020, “Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra”, a cura di M. Bucciantini e Mario Colucci.
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=The Science and the Myth of Galileo Between 17th and 19th centuriesCenturies in Europe|editore=Olschki|città=Firenze|anno=2021|isbn=978-88-222-6740-5}}
* ''Galilæana'', vol. 21, n. 1, 2024, “Galileo and Literature”<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Vol. 21 No. 1 (2024) {{!}} Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science|lingua=en-US|accesso=2025-05-23|url=https://gal-studies.museogalileo.it/index.php/galilaeana/issue/view/3}}</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==
I saggi di ricerca di Massimo Bucciantini hanno ricevuto diversi premi in ambito nazionale e internazionale.
 
* 2009, Prix Louis Liard dell'Institut de France per ''Galilée et Kepler'' <ref>{{Cita web|url=https://academiesciencesmoralesetpolitiques.fr/prix-et-palmares-de-lannee/prix-et-medailles/liste-des-prix-par-classement-thematique/prix-louis-liard/|titolo=Prix Louis Liard|accesso=23 maggio 2025}}</ref>
Riga 63 ⟶ 67:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica]]