Arte di strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Festival e mostre: Inserimento del festival di street art Stramurales, ormai celebre a livello internazionale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
{{N|arte|maggio 2021}}
 
L{{'}}'''arte di strada''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''street art'') nasce come evoluzione del [[Graffitismo]] con il quale condivide il luogo d'azione (il contesto urbano) e molti mezzi espressivi utilizzati ([[Bomboletta spray|bombolette spray]], [[stencil]], stickers,<ref>{{Cita web|url=https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Sticker Art: tutto quello che devi sapere|sito=disagian.it|accesso=16 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230304104027/https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|dataarchivio=4 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref> [[aerografia]], colori [[Acrilico (vernice)|acrilici]], [[poster]], disegni a mano libera). Ciò che differisce tra i graffiti e il più ampio campo della ''street art'' è anzitutto il passaggio da un'arte prettamente calligrafica<ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|titolo=Quando Rammellzee, pioniere dell’arte Hip Hop, tenne una lezione a Milano|autore=Lorenzo Ottone|sito=Editoriale Domus|data=22 febbraio 2022|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240623123114/https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|urlmorto=no}}</ref> quale è il ''writing'', a una figurativa, che si ricollega quindi al muralismo. In alcuni casi, la motivazione dell'artista può altresì rispondere all'esigenza di esprimere un messaggio diretto (politico, sociale, di rivolta) e non solo un valore estetico o l'affermazione di una identità.<ref>{{cita|Cricco e Di Teodoro|p. 408}}.</ref>
L{{'}}'''arte di strada''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''street art'') nasce come evoluzione del [[Graffitismo]] con il quale SI
 
condivide il luogo d'azione (il contesto urbano) e molti mezzi espressivi utilizzati ([[Bomboletta spray|bombolette spray]], [[stencil]], stickers,<ref>{{Cita web|url=https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Sticker Art: tutto quello che devi sapere|sito=disagian.it|accesso=16 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230304104027/https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|dataarchivio=4 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref> [[aerografia]], colori [[Acrilico (vernice)|acrilici]], [[poster]], disegni a mano libera). Ciò che differisce tra i graffiti e il più ampio campo della ''street art'' è anzitutto il passaggio da un'arte prettamente calligrafica<ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|titolo=Quando Rammellzee, pioniere dell’arte Hip Hop, tenne una lezione a Milano|autore=Lorenzo Ottone|sito=Editoriale Domus|data=22 febbraio 2022|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240623123114/https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|urlmorto=no}}</ref> quale è il ''writing'', a una figurativa, che si ricollega quindi al muralismo. In alcuni casi, la motivazione dell'artista può altresì rispondere all'esigenza di esprimere un messaggio diretto (politico, sociale, di rivolta) e non solo un valore estetico o l'affermazione di una identità.<ref>{{cita|Cricco e Di Teodoro|p. 408}}.</ref>
 
== Arte di strada o arte urbana ==
Riga 73 ⟶ 71:
 
Nel 2014 l'arte di strada italiana insieme a quella francese entra nel [[Museo di arte contemporanea (Roma)|museo MACRO Testaccio]] (La Pelanda) di Roma con la mostra ''Urban Legends''.<ref>{{Cita web|url=http://www.arte.it/calendario-arte/roma/mostra-urban-legends-8778|titolo=Urban Legends - Mostra - Roma - MACRO Testaccio - La Pelanda - Arte.it|autore=ARTE it Srl|accesso=2020-07-22}}</ref> Tra gli artisti italiani in mostra: 108, Andreco, Eron, Lucamaleonte, Moneyless.
 
A [[Stornara]] nel 2018 ha avuto inizio il festival di street art Stramurales, all'interno del quale nel corso degli anni artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato più di 150<ref>{{Cita web|url=https://streetartcities.com/cities/stornara/artworks?fbclid=IwAR3V7vS-3joQ_-2s6m28GNCs6AryaVIhEOO--TYsHmpnGji_QCZv1Fj2OA4|titolo=All artworks in Stornara}}</ref> murales.<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/italia-tv/1301937/stornara-life-un-paese-del-foggiano-diventa-patria-dei-murales.html?fbclid=IwAR0zHkqNzz_oPy1BaI4J1vCvFmfMFiOdlon7IZfKbPrpCGvgdiPZ2AASrX8|titolo=Stornara Life, un paese del Foggiano diventa patria dei murales}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2022/08/pug-street-art-stornara-murales-artisti-700f9c9e-d65d-4278-a272-a9c5eda803d7.html|titolo=Stornara si conferma patria pugliese dei murales}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/travel/ghost-town-brought-back-life-tourist-magnet-street-murals?msockid=1c6cddb1957163de3a5acb91940662b6|titolo=Ghost town brought back to life is now a thriving tourist magnet thanks to street murals}}</ref>
 
A [[Siracusa]], tra ottobre e novembre 2021, alcuni giovani si sono resi protagonisti di un progetto di [[rigenerazione urbana]] denominato "Mimesi fest", pitturando alcune palazzine di [[edilizia popolare]] nel quartiere di [[Geografia antropica di Siracusa#Suddivisioni cittadine|Bosco Minniti]] con svariate opere d'arte di strada, correlato inoltre da un [[festival]] che ha coinvolto, oltre all'amministrazione comunale che ha patrocinato e sostenuto il progetto, anche residenti e studenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.siracusanews.it/siracusa-la-rigenerazione-urbana-passa-dalla-street-art-ad-akradina-il-mimesi-fest/|titolo=Siracusa, la rigenerazione urbana passa dalla Street Art: ad Akradina il Mimesi Fest}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siracusanews.it/siracusa-ad-akradina-il-mimesi-fest-i-palazzi-diventano-opere-darte/|titolo=Siracusa, ad Akradina il Mimesi Fest: i palazzi diventano opere d’arte}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fuorisalone.it/it/magazine/focus/article/724/siracusa-mimesi-fest|titolo=A Siracusa la prima edizione del Mimesi Fest, festival di rigenerazione urbana}}</ref>