Simone Cristicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147203613 di ~2025-28670-84 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Carosello Records|Carosello]] <br/> [[Sony BMG]] </small> <br/>[[Ariola,]] </small><br/> [[RCA Records]] <br/> [[Sony Music]] (dal <br/> [[2005Dueffel Music]] al<br/> [[2019ADA Music Italy]])
Dueffel, [[Ada Music]] (dal [[2024]])
|url = simonecristicchi.it
|totale album = 7
Riga 66 ⟶ 65:
=== La vittoria al Festival di Sanremo ===
[[File:Cristicchi1.jpg|thumb|Simone Cristicchi in concerto nel 2007]]
Nel marzo 2007 vince il [[Festival di Sanremo 2007|57º Festival di Sanremo]], nella categoria Campioni, con la canzone ''[[Ti regalerò una rosa]]''. Cristicchi ha affermato di aver trovato l'ispirazione per scrivere il brano nella cittadina di [[Girifalco]], in [[Calabria]], dove sorge un imponente [[manicomio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioitalia.it/news/evento/6352_simone_cristicchi_cittadino_onorario_di_girifalco.php|titolo=Simone Cristicchi cittadino onorario di Girifalco|sito=Radio Italia|accesso=22 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701114519/http://www.radioitalia.it/news/evento/6352_simone_cristicchi_cittadino_onorario_di_girifalco.php}}</ref> ColpitoDopo dalaver viavaivisitato deitale pazientistruttura, dell'istitutorimanendone molto colpito, il cantautore ha deciso di realizzare un viaggio per i centri di sanità mentale d'Italia, sintetizzando nel testo del brano (che consiste in una lettera immaginaria scritta da un malato psichiatrico alla donna amata) le storie raccontategli realmente dai pazienti degli istituti psichiatricineurologici da lui visitati. Il brano mette d'accordo pubblico e addetti ai lavori, ricevendo, oltre al trofeo principale, il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica]] ed il Premio della Sala Stampa Radio-TV [[Lucio Dalla]], e viene inserito nel secondo album ''[[Dall'altra parte del cancello]].''
 
Nel mese di maggio 2007 duetta con [[Giovanni Nuti (1964)|Giovanni Nuti]] nel brano ''I poeti'', pubblicato nel disco del cantautore toscano intitolato ''Rasoi di seta'': una proposta in chiave musicale di alcune poesie di [[Alda Merini]], mentre la poetessa stessa legge alcune delle sue composizioni sulle note di Nuti.<ref>{{Cita web|url = http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3|titolo = Giovanni Nuti e la poesia di Alda Merini|autore = Ambrosia J.S. Imbornone|sito = Musicalnews|data = 12 agosto 2007|accesso = 25 novembre 2022|urlarchivio = https://archive.is/2012.09.08-051718/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3}}</ref>
Riga 76 ⟶ 75:
Il 28 febbraio 2008 Cristicchi partecipa alla terza serata del [[Festival di Sanremo 2008|58º Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il duetto con [[Frankie hi-nrg mc]], in gara nella Sezione Campioni. I due artisti interpretano ''Rivoluzione'', rap dalla forte impronta di denuncia sociale.
 
Nel 2008 canta assieme al gruppo musicale [[Liguria|ligure]] dei [[Buio pestoPesto]] la canzone ''A Liguria de Dria'' - [[cover]] goliardica della sua ''[[L'Italia di Piero]]'' - inserita nell'album ''[[Liguria (album)|Liguria]]''. Cristicchi, che in questa occasione canta in [[lingua ligure]], devolve i propri proventi al progetto benefico del gruppo ligure ''Ambulanza Verde''.
 
Nel 2009 parte il tour ''"Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia"'' con il [[coro dei Minatori di Santa Fiora]]: vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione. Il tour viene poi raccontato in un libro ed in un DVD/documentario.<ref>{{Cita web|url = http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|titolo = Santa Fiora Social_Club|editore = Simone Cristicchi|accesso = 23 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160827144406/http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 83 ⟶ 82:
 
=== Anni 2010 ===
[[File:Lucca2010 Cristicchi.jpg|thumb|AlCristicchi al Lucca Comics&Games 2010 per la presentazione del volume ''Li romani in Russia'']]
A febbraio prende parte al [[Festival di Sanremo 2010]] nella sezione Artisti con il brano ''[[Meno male]]'', scritto insieme al rapper [[Frankie hi-nrg mc]]. Il brano giunge in finale ma non entra nello spareggio a tre per la canzone vincitrice. Da una dichiarazione del capostruttura Rai Antonio Azzalini, si apprende che la sua canzone è stata la più votata dai musicisti dell'orchestra nella serata finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo474571.shtml |titolo=Sanremo, polemiche nel televoto. E parte il toto conduttore 2011 - televisione -Tgcom - pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100223015418/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo474571.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Il brano presentato a Sanremo anticipa l'uscita del disco ''[[Grand Hotel Cristicchi]]''.
 
Riga 103 ⟶ 102:
 
=== Anni 2020 ===
[[File:Simone Cristicchi Radio Bruno 2025.png|thumb|Cristicchi intervistato da [[Radio Bruno]] nel 2025]]
Nel 2022 èha incominciato un lungo tour teatrale assieme adalla compagna [[Amara (cantante)|Amara]], dedicato alle canzoni di [[Franco Battiato]], intitolato ''Torneremo ancora. Concerto mistico per Franco Battiato'',<ref>{{Cita news|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/01/12/per-battiato-11-tappe-nel-2023-omaggio-cristicchi-e-amara_be5cb4e1-303f-463f-a349-1d1f3f5abd2b.html|titolo = Per Battiato, 11 tappe nel 2023 omaggio Cristicchi e Amara|pubblicazione = [[ANSA]]|data = 12 gennaio 2023|accesso = 17 febbraio 2024}}</ref> mentre l'anno seguente è interprete dello spettacolo ''Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli''.
 
Nel 2024 ha pubblicato il quinto album in studio ''[[Dalle tenebre alla luce]]'', il primo in oltre dieci anni. Ha poi fatto il suo ritorno sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]] in occasione del [[Festival di Sanremo 2025]]. Il brano da lui presentato per l'occasione si intitola ''[[Quando sarai piccola]]''. Per la serata delle [[cover]], svolta nella data del 14 febbraio 2025, Cristicchi sceglie di cantare "[[La cura (singolo Franco Battiato)|''La cura'']]", brano del 1996, di [[Franco Battiato]], unancora duettouna eseguitovolta coninsieme la compagnaad [[Amara (cantante)|Amara]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Redazione di|cognome=Rainews|data=2025-02-14|titolo=Sanremo 2025, la cover di Simone Cristicchi con Amara - La cura di Battiato|accesso=2025-02-16|url=https://www.rainews.it/video/2025/02/sanremo-2025-la-cover-di-simone-cristicchi-con-amara-la-cura-di-battiato-canzone-testo-significato-fantasanremo-parole-5814b77e-ef66-4bdf-a566-ade73e88788f.html}}</ref>
 
Nell'ultima serata del Festival, Cristicchi si aggiudica la 5ª posizione nella classifica, su un totale di 29 partecipanti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/televisione/sanremo_finale_diretta_orario_scaletta_cantanti_conti_marcuzzi_cattelan-8659645.html|titolo=Sanremo 2025, diretta finale. Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly i primi 5. Fischi per le esclusioni di Giorgia e Achille Lauro|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-02-15|accesso=2025-02-16}}</ref>
Riga 113:
 
Dal 2019 ha una relazione con Erika Mineo, in arte [[Amara (cantante)|Amara]], sua collaboratrice artistica negli anni successivi.<ref name=vitaprivata>[https://dilei.it/vip/amara-chi/1615904/ Di Lei]; [https://sanremo2024.it/televisione/02/05/simone-cristicchi-eta-separato-figli-vita-privata-amara-e-fantasanremo/ Sanremo2024]</ref>
 
Nel 2025 ha annunciato sul suo profilo [[Instagram]] che gli è stata diagnosticata la [[paralisi di Bell]], ed ha dovuto annullare il suo concerto al [[Forte di Bard]], in [[Valle d'Aosta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DL7WBaaMK_4/|titolo=Post di Simone Cristicchi al riguardo|sito=www.instagram.com|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/simone-cristicchi-paralisi-di-bell-cose-come-si-cura_58iXQeRF397s6Ddg0ouyo0|titolo=Cristicchi annulla concerto per paralisi di Bell, cos'è e come si cura|sito=Adnkronos|data=2025-07-10|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/simone_cristicchi_paralisi_bell_cos_e_sintomi_cause_annullato_concerto-8948862.html|titolo=Simone Cristicchi annulla il concerto in Valle d’Aosta: «Ho la paralisi di Bell». Cos'è, i sintomi e le cause|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-07-10|accesso=2025-07-10}}</ref>
 
== Controversie ==
Riga 148 ⟶ 150:
** Spettacolo di teatro-canzone in cui l'artista alterna monologhi e momenti musicali e racconta il passato dei manicomi.
* ''Centro d'igiene mentale - Nuove storie dal manicomio del mondo''.
** Scritto e diretto da Cristicchi stesso (in collaborazione con l'amico Massimo Bocchia), è una versione dello spettacolo ''C.I.M. - Centro d'Igiene Mentale'' più vicina al teatro tradizionale. Arricchito dalla presenza di attori della compagnia teatrale Gogmagog di [[Scandicci]]<ref>{{cita web|url=http://www.gogmagogteatro.net/spettacoli/centro-di-igiene-mentale |titolo=Centro di igiene mentale|sito=gogmagogteatro.net|accesso=23 maggio 2015|dataarchivio=24 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160224152254/http://www.gogmagogteatro.net/spettacoli/centro-di-igiene-mentale|urlmorto=sì}}</ref> e di forte impatto civile e sociale, lo spettacolo prevede anche un momento dedicato alla lettura di alcune delle ''Lettere da Volterra'', vergate dagli internati del manicomio di San Girolamo: epistole mai inviate alle famiglie e ritrovate nelle cartelle cliniche dopo la chiusura dell'istituto.
* ''Li Romani In Russia - Racconto di una guerra a millanta mila miglia''.
** Un monologo in ottava classica e dialetto romanesco, che racconta la guerra ed il suo orrore attraverso le parole di chi l'ha vissuta ed è tornato dalla Campagna di Russia con "l'incubo di essersi salvato", in un ideale incontro tra le borgate di Pier Paolo [[Pasolini]], le ''[[Centomila gavette di ghiaccio]]'' di [[Giulio Bedeschi]] ed ''[[Il sergente nella neve]]'' di [[Mario Rigoni Stern]]. Uno spettacolo di teatro civile emozionante, coinvolgente ed ironico che non risparmia i toni crudi. Regia di [[Alessandro Benvenuti]], basato sull'omonimo poema in versi di [[Elia Marcelli]], adattamento teatrale di Marcello Teodonio, musiche e sonorizzazioni di Gabriele Ortenzi (Areamag).
Riga 224 ⟶ 226:
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori del premio della critica "Mia Martini"]]
[[Categoria:Vincitori del premio della Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]