Slash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 53:
Saul Hudson nacque ad [[Hampstead]]<ref name="bozza2008"/>, sobborgo a nord del centro storico di [[Londra]], il 23 luglio 1965, figlio di Tony Hudson, un [[direttore artistico]] inglese che lavorava per un'etichetta discografica, e di [[Ola Hudson]], una [[stilista]] afrostatunitense.<ref name="bozza2008"/>
 
Trascorse l'infanzia a [[Stoke-on-Trent]]<ref>{{cita web|url=http://www.tripwolf.com/it/guide/show/237364/Inghilterra/Stoke-on-Trent|titolo=Guida turistica: Stroke-on-Trent|accesso=13 giugno 2011}}</ref> e nel [[1976]] seguì sua madre a [[Los Angeles]], lì trasferitasi per motivi professionali, in quanto stilista di molte celebrità musicali, come i [[Beatles]] e [[David Bowie]]; questo, a detta sua, lo preparò alla pressione del mondo [[musicale.]]. Anche il padre, Tony, lavorava nel settore musicale, come disegnatore di copertine di album per artisti come [[Neil Young]].
 
Si appassionò alla [[BMX]], con la quale riuscì a vincere molti premi in denaro. All'età di 15 anni ebbe la sua prima chitarra, regalatagli dalla nonna. Iniziò a suonarla per molte ore al giorno, saltando spesso la scuola (che abbandonò successivamente all'undicesimo grado d'istruzione del sistema scolastico statunitense, l'equivalente 4º anno della scuola superiore italiana).
Riga 267:
 
=== Amplificatori ===
Slash è endorser della [[Marshall Amplification|Marshall]]. Per suonare dal vivo usa principalmente due testate: una [[Marshall Jubilee#Modelli|2555X]] per il pulito e la sua firmata AFD100 per il distorto e le parti soliste,<ref name = AFD100/> con uno stack di casse 1960AV/BV 4x12. Altri modelli utilizzati includono le testate Silver Jubilee 2525H e [[Marshall 1959 SLP#Modelli|SV20H "Mini Plexi"]] e le casse SV212.<ref>{{cita web|url=https://www.marshall.com/marshall-ampsit/en/all/endorsers/slash-guns-n-roses |titolo=SLASH |sito=Marshall.com }}</ref>
Slash ha inoltre collaborato con la Marshall Amplification alla creazione dell'[[amplificatore]] AFD100, con l'intento di realizzare una testata che riproducesse esattamente la Super Lead che aveva noleggiato per registrare ''[[Appetite for Destruction]]''.<ref name = AFD100>{{Cita web |url=http://www.afd100.com/ |titolo=Marshall AFD100 |accesso=17 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903094208/http://www.afd100.com/ |urlmorto=sì }}</ref>