Claudio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rollback alla versione 144842751 del 9 mag 2025 alle 22:09 di 2001:b07:645b:fa77:2cf6:cf74:723:9dd9 - Ultima versione stabile Etichetta: Ripristino manuale |
Fix link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titolo = [[Imperatore romano]]
|immagine = Emperor Claudius, inv. 2287, Roman, from Priversno, 41-54 AD - Braccio Nuovo, Museo Chiaramonti - Vatican Museums - DSC00952.jpg
|legenda = Busto di Claudio della collezione [[Museo Chiaramonti|Chiaramonti]] esposto
|inizio regno = 24 gennaio [[41]]
|fine regno = 13 ottobre [[54]]
Riga 24:
|data di nascita = 1º agosto [[10 a.C.]]
|luogo di nascita = [[Lione|Lugdunum]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura = [[Mausoleo di Augusto]] (probabile<ref name="r12"/>)
Riga 43:
|AnnoNascita = 10 a.C.
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 54
|Epoca = I
Riga 271:
=== Politica estera: annessioni e conquiste ===
[[File:Claudio 41 - 54dC
Claudio, senza lasciarsi scoraggiare dal consiglio di Augusto di mantenere l'impero entro i limiti da lui stabiliti, aggiunse non meno di 5-7 nuove province tra cui ex regni clienti: [[Mauretania (provincia romana)|Mauritania]] (dal 40-41), [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], [[Licia e Panfilia|Licia]], [[Licia e Panfilia|Panfilia]] (dal 43), riannesse la [[Giudea romana|Giudea]] (dal 44, dopo la morte del re [[Erode Agrippa I]]) e [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] (dal 46); oltre all'annessione di nuovi territori e province dell'area del [[Danubio]], come il Regno del [[Norico]] (attorno al 50) e parti della [[Rezia]].
Riga 316:
Lo storico Svetonio nelle ''[[Vite dei Cesari]]'' descrive le afflizioni fisiche di Claudio in maniera relativamente dettagliata. Egli riporta che il ''princeps'' aveva ginocchia malferme<ref>{{cita|Svetonio|''Claudio'', XXX}}.</ref> che stentavano a sostenerlo, tremori alla testa, afflitto da [[balbuzie]] (tranne quando declamava poesie) e dal parlare incerto e confuso. Claudio soffriva anche di [[scialorrea]] e lieve [[disartria]], e tutto questo lo faceva considerare "[[Ritardo mentale|debole di mente]]" da parte della sua famiglia, con la madre stessa che lo definiva un "mostro d'uomo" e quando voleva insultare qualcuno diceva che era «più scemo di suo figlio Claudio».
[[Seneca]] afferma
Tuttavia, non mostrava nessuna deformità fisica evidente, dato che lo stesso Svetonio riferisce che quando Claudio era calmo dimostrava una certa dignità di portamento, essendo alto e ben proporzionato, non magro e con folti capelli bianchi e collo robusto. Quando era contrariato o stressato, i sintomi della sua infermità peggioravano e si facevano più evidenti. Gli storici concordano sul fatto che questa condizione sia migliorata dopo la sua ascesa al trono. Lo stesso Claudio affermò di aver esagerato i propri malanni per salvarsi la vita. Nondimeno, soprattutto in gioventù e naturalmente prima di divenire ''princeps'', visse bersagliato dagli scherzi e dalle prese in giro. Svetonio riferisce che quando era invitato, se arrivava in ritardo non veniva neanche fatto accomodare, o solo dopo lunghe attese e preghiere.<ref name="ReferenceA">{{cita|Svetonio|''Claudio'', VIII}}.</ref> Inoltre, se si addormentava dopo aver mangiato, gli altri commensali gli tiravano addosso noccioli di datteri e olive, oppure mentre russava, gli infilavano scarpe da donna alle mani in modo che, svegliatosi improvvisamente, se le sfregasse in viso.<ref name="ReferenceA"/>
|