Renault 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Robycargirl (discussione), riportata alla versione precedente di 5.179.171.66
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m refuso
 
Riga 44:
La presentazione al pubblico avvenne qualche settimana più tardi, il 28 gennaio, al Théâtre Marigny di [[Parigi]], dove la vettura fu svelata dopo una premessa audiovisiva che ne ricollegò la filosofia progettuale alla [[Renault 4CV|4CV]].
 
Già a partire dal giorno seguente alla presentazione, 2.560 esemplari di ''Renault 5'' furono inviati a tutta lela rete di concessionarie e succursali Renault della Francia. Di questo lotto di vetture, ben 1.920 erano decorate in maniera molto fumettistica, con occhi applicati sui fari anteriori e vignette sulle fiancate, in maniera tale da suscitare simpatia al primo sguardo. Tale trovata faceva parte di una campagna pubblicitaria alla quale ne seguì una seconda, durante la quale la ''Renault 5'' venne soprannominata ''Supercar'', non certo per le prestazioni (comunque considerate abbastanza vivaci per l'epoca), quanto per la sua capacità di venire incontro alle esigenze di facilità di parcheggio, limitati consumi, limitato inquinamento, ecc. Tale campagna promozionale fu una delle più massicce di tutti i tempi.
 
Cominciò così la carriera della piccola Renault disegnata da Michel Boué, il quale però non poté godere del successo della sua creatura: poco prima del lancio morì molto prematuramente a causa di un cancro fulminante.