Gog e Magog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La disposizione delle figure corrisponde alla cartografia antica, in cui il sud si trovava a nord e il nord a sud.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|religione|febbraio 2023}}[[File:Iranischer Meister 001.jpg|destra|miniatura|.Il dipinto raffigura la costruzione della Grande Muraglia cinese da est a ovest. Da sud a nord, il Tartaro era chiuso dai monti Urali di Gog e Magog (vedi libro V di Giovanni Villani, paragrafo 29 Come i Tatari discesero dai monti di Gog e Magog) 1202. Alessandro Magno costruì due idoli di metallo, ma i gufi vi fecero il nido e nessuno udì il loro ruggito (Atlante catalano 1375) A sinistra, al centro, è raffigurato un tartaro dal naso adunco, una delle tribù israeliane di Gog e Magog. La capra è una delle divinità, la si può trovare in diverse mappe della Tartaria, è posta su un piedistallo e tiene in mano uno scettro. La disposizione delle figure corrisponde alla cartografia antica, in cui il sud si trovava a nord e il nord a sud.]]
'''Gog''' e '''Magog''' ({{ebraico|גוג ומגוג|Gōg ū-Māgōg}}; {{arabo|يأجوج ومأجوج|Yaʾjūj wa Maʾjūj}}) sono due figure della [[Bibbia|tradizione biblica]] e [[islam]]ica. Citati in varie parti delle [[Sacre scritture|Sacre Scritture]], essi sono descritti talvolta come uomini vissuti in un lontano passato, sovrani, popolazioni o territori, spesso con un'accezione negativa, incarnando nemici del popolo di [[Dio]].
 
Riga 10:
Nella [[Tavola delle Nazioni]] ([[Genesi]] 10) [[Magog (Bibbia)|Magog]] è figlio di [[Jafet|Iafet]], figlio di [[Noè]], considerato capostipite delle popolazioni d'Europa<ref>... "I figli di Iafet: Gomer, Magog, Madai, Iavan, Tubal, Mesech e Tiras". [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2]</ref>. Secondo [[Flavio Giuseppe]], [[storico]] ebreo del [[I secolo]], andava identificato con l'antenato degli [[Sciti]].
 
Nel [[libro di Ezechiele]] (ai capitoli 38 e 39) Gog è il sovrano di [[Mesech]] e [[Tubal]], che risiede nel paese di Magog.<ref>Manderò un fuoco su Magòg e sopra quelli che abitano tranquilli le isole: sapranno che io sono il Signore. [http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni&#x5B;&#x5D;=C.E.I. Ezechiele 38-39]</ref>. Dei temi escatologici di Ezechiele si trova eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]], nella quale Gog e Magog sono popolazioni selvagge e sanguinarie, che vengono scatenate da Satana per sedurre le nazioni e sostenerlo nello scontro definitivo contro il popolo di Dio. Verranno poi distrutti da un fuoco dal Cielo inviato da Dio (Apocalisse 20,8-9)<ref>come in Apocalisse: ...e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8]</ref><ref>come in Apocalisse: ...Si spanderanno sulla superficie della terra e assedieranno il popolo di Dio e Gerusalemme, la città che egli ama. Ma dal cielo scenderà il fuoco di Dio, che sʼabbatterà sugli eserciti e li consumerà.
[https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Apocalisse+20%2C9&versioni[]=Bibbia+della+Gioia]</ref>.
 
Riga 41:
* Nel libro ''La notte dei desideri, ovvero Il satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog'' di [[Michael Ende]], due stregoni decidono di creare una pozione che si chiama il "satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog", che ha la straordinaria funzione di esaudire per ogni sorso l'esatto contrario di un desiderio.
* Gog è il personaggio che dà titolo al [[Gog (romanzo)|romanzo]] di [[Giovanni Papini]] che, infatti, usa come introduzione la citazione dall{{'}}''Apocalisse'' per presentare l'ambiguo figuro che darà voce alla narrazione.
* "''Gog e Magog''" è il titolo del numero [https://shop.sergiobonelli.it/martin-mystere/2020/08/05/albo/gog-e-magog-1008570/ 371] del 10/2020 della collana [[Martin Mystère]] della [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli Editore]]: "''... Ai giorni nostri, sui muri di New York, cominciano ad apparire graffiti con i loro nomi, mentre una misteriosa donna e un mostruoso demone si aggirano per la città, lasciandosi alle spalle una scia di distruzione e di morte. Di chi si tratta? Da dove vengono? Questi sono gli enigmi che Martin Mystère dovrà risolvere per impedire che l’Apocalisse si scateni sulla città.''"
 
== Note ==