Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 20:
|volumi = 45
|volumi totali = 45
|editore Italiaitaliano = [[Star Comics]]
|collana Italiaitaliana = ''Ghost''
|data inizio Italiain italiano = 18 aprile
|data fine Italiain italiano = 19 settembre 2005
|periodicità = mensile
|volumi Italiain italiano = 6
|volumi totali Italiain italiano = 6
|testi Italia = Laura Anselmino
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 43:
|musica = Nobuyoshi Koshibe
|studio = Nippon TV Video
|reteprima visione = [[Nippon Television]]
|data inizio = 1º aprile
|data fine = 30 settembre 1973
Riga 69:
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Asahi]]
|data inizio = 2 aprile 1979
|data fine = 18 marzo 2005
Riga 78:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 10 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 2]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (st. 0)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Italia 1]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (st. 1-5; 7)
|reteprima Italiavisione in italiano 3 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|reteprima Italiavisione in italiano 3 nota = (st. 6)
|reteprima Italiavisione in italiano 4 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|reteprima Italiavisione in italiano 4 nota = (ep. inediti)
|data inizio Italiain italiano = 25 ottobre 1982
|data fine Italiain italiano = 30 gennaio 2013
|episodi Italiain italiano = 1297
|episodi totali Italiain italiano = 1709
|episodi Italiain italiano nota = (l'ep. speciale 100 è escluso)
|durata episodi Italiain italiano = 10 min
|studio doppiaggio Italia = Cooperativa Rinascita Cinematografica
|studio doppiaggio Italia nota = (st. 0)
Riga 130:
|musica = Kan Sawada
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Asahi]]
|data inizio = 15 aprile 2005
|data fine = in corso
|episodi = 735784
|episodi totali = na
|episodi nota = (gli 80 ep. speciali sono esclusi)<ref name=":data">Dato aggiornato al 26 gennaio 2024.</ref>
Riga 139:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 21 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data inizio Italiain italiano = 3 marzo 2014
|data fine Italiain italiano = in corso
|episodi Italiain italiano = 362
|episodi totali Italiain italiano = 735
|episodi Italiain italiano nota = (16 ep. inediti, i 49 ep. speciali sono esclusi)<ref name=":data" />
|durata episodi Italiain italiano = 21 min
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|studio doppiaggio Italia nota = (st. 1-4)
Riga 172:
 
== Trama ==
[[Nobita Nobi]] è un ragazzino giapponese di dieci anni che frequenta la quinta elementare,; èsebbene decisamentesia pigro,una irresponsabilepersona gentile e altruista, immaturoè pigro, pauroso e distratto. Per questo motivo viene deriso e maltrattato da [[Gian (personaggio)|Takeshi Gōda]], da tutti soprannominato Gian<ref>Il nome "Gian" è pronunciato in giapponese "Giaian" come fosse la parola inglese ''giant'' senza la "t" finale.</ref>, un bullo irascibile e forzuto, e da [[Suneo Honekawa]], un ragazzo facoltoso e viziato che sfrutta l'amicizia di Gian per ottenere il rispetto degli altri ragazzi del luogo. L'unico sogno di Nobita, quello di sposare l'amica e compagna di classe [[Shizuka Minamoto]], viene ostacolato dalla presenza di [[Dekisugi Hidetoshi]], un giovane estremamente intelligente che esercita su di lei una forte attrazione.
 
A causa dei suoi scarsi risultati in campo scolastico e sportivo, Nobita viene continuamente rimproverato dal maestro e dai genitori, [[Tamako Kataoka|Tamako]] e [[Nobisuke Nobi|Nobisuke]], i quali cercano invano di stimolarlo ad impegnarsi di più e ad assumersi le proprie responsabilità. Ma Nobita continuerà a collezionare fallimenti che porteranno la sua futura famiglia e i suoi discendenti in condizioni di povertà. Il suo agire lo avrebbe inoltre portato in futuro a non essere ammesso all'università, a fondare un'azienda di fuochi artificiali che avrebbe prodotto soltanto debiti e a non sposare la ragazza di cui si era innamorato, Shizuka, bensì la sorella di Gian, Jaiko. [[Sewashi Nobi]], un discendente di Nobita proveniente dal XXII secolo, decide allora di tornare indietro nel tempo per aiutare il ragazzo a migliorare il suo futuro, lasciando a vegliare su di lui un gatto robot, [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]]. Quest'ultimo, possiedegrazie ilal "gattopone", una tasca quadri-dimensionale contenente innumerevoli gadget detti "chiusky"., Tenterà di rivoluzionarerivoluziona completamente la vita di Nobita, e a miglioraremigliorando i rapporti che il giovane ha con i genitori e gli amici.
 
Doraemon diventa rapidamente amico del giovane e si mostra estremamente come un fratello maggiorepremuroso nei suoi confronti: lo sostiene infatti nei momenti di difficoltà, cercando allo stesso tempo di evitare che i suoi chiusky vengano usati in modo sconsiderato. I due vivono così insieme moltissime avventure e il ragazzo, sebbene compia spesso degli errori, riesce comunque (solo con l'aiuto di Doraemon) a risolvere certii suoi problemi, facendo la cosa giusta e imparando qualcosaogni sulla vita chegiorno peròuna sipiccola dimenticheràlezione.
 
Nonostante la serie non avanzi mai nel tempo e sia costantemente ferma alla sola età giovanile dei personaggi, è sottinteso che, grazie alle lezioni morali di Doraemon, Nobita vivrà un futuro migliore, affronterà da solo i problemi della vita e sposerà Shizuka, così Doraemon potrà tornare nel futuro<ref name="mangatokyo">{{Cita web|url=https://manga.tokyo/otaku-articles/why-do-japanese-people-love-doraemon/|titolo=Why Do Japanese People Love ‘Doraemon’?|accesso=31 luglio 2018|lingua=en}}</ref><ref name="Bryce">{{Cita pubblicazione|autore=Mio Bryce|titolo='School' in Japanese children’s lives as depicted in manga|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=1º agosto 2018|url=https://pdfs.semanticscholar.org/39e7/14bef08a5482d3e665231bd0a9b67ad5c5c9.pdf|dataarchivio=1 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801125016/https://pdfs.semanticscholar.org/39e7/14bef08a5482d3e665231bd0a9b67ad5c5c9.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2018/10/09/tutto-su-doraemon-significato-del-manga-fan-theory-e-curiosita-sui-finali/|titolo=Tutto su Doraemon: significato del manga, fan theory e curiosità sui finali|autore=Matteo Tontini|sito=mondofox.it|data=9 ottobre 2018|accesso=13 dicembre 2018|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215092333/https://www.mondofox.it/2018/10/09/tutto-su-doraemon-significato-del-manga-fan-theory-e-curiosita-sui-finali/|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 190:
{{Nihongo|[[Shizuka Minamoto]]|源静香|Minamoto Shizuka}} è una compagna di classe di Nobita, nei confronti del quale è sempre premurosa, gentile e amichevole: il personaggio della ragazza è infatti caratterizzato per rappresentare le ''ojō-sama'', ragazze di bell'aspetto dal comportamento raffinato. Shizuka è segretamente innamorata di Nobita, che condivide tale sentimento e cerca, con l'aiuto di Doraemon, di conquistare definitivamente il cuore dell'amica.
 
I personaggi di {{Nihongo|[[Gian (personaggio)|Takeshi "Gian" Gōda]]|剛田 武|Gōda Takeshi}} e {{Nihongo|[[Suneo Honekawa]]|骨川スネ夫原光平|Honekawa Suneo}}, rispettivamente il bullo del quartiere e il suo braccio destro, presentano invece nei confronti di Nobita un comportamento ambivalente: da un lato tendono a escluderlo o a prendersela con lui, dall'altro sono sempre pronti ad aiutarlo nei momenti di difficoltà. Nelle intenzioni dell'autore, Suneo impersona l'arroganza e l'egocentrismo della classe medio-alta, mentre Gian l'impulsività e la praticità di quella medio-bassa<ref name="Schilling42"/>.
 
== Produzione ==