Eraclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.147.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|Amministratore locale = LuigiNadia ScipioniZanchin
|Partito = ''[[commissarioDestra prefettizio(politica)|destra]]''
|Data elezione = 2127-125-20242025
|Data istituzione =
|Superficie = 95.05
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Eraclea nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Eraclea''' (fino al 1950 '''Grisolera'''; ''Eraclea'' [[Aiuto:IPA|[eɾakˈlɛa]]] o ''GrixoleraGrizolera'' [[Aiuto:IPA|[ɡɾizoˈɛɾa]]] in [[Lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]], affacciato sul [[Golfo di Venezia]].
 
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati}}
===Clima===
Le estati sono generalmente calde, con umidità accentuata in particolar modo nei mesi di [[luglio]] e [[agosto]]; le temperature non superano i 33-34&nbsp;°C, contando anche le estati più torride. Gli inverni sono freddi, con gelate generalmente tra la fine di [[dicembre]] e il mese di [[febbraio]] e possibili nevicate. Si ha presenza di [[nebbia]] nei mesi [[autunno|autunnali]] e di fine [[inverno]].
Riga 139 ⟶ 141:
 
==Origini del nome==
Fino al 4 novembre [[1950]] si chiamò '''Grisolera''' (''GrixołeraGrizołera'' in [[Lingua veneta|veneto]]); in tale data, con decreto n. 1061 del Presidente della Repubblica Italiana [[Luigi Einaudi]], ma su iniziativa dell'allora sindaco [[Guerrino Burato]] e del [[Segretario comunale e provinciale|segretario comunale]] rag. Aldo Tassoni e a seguito di una delibera comunale, il nome venne modificato con quello dell'antica città [[antichi romani|romano]]-[[bizantini|bizantina]], ''[[Heraclia|Eraclea]]'' appunto, i cui resti si trovano al confine del territorio comunale in direzione di [[San Donà di Piave]] nei pressi della località di [[Cittanova (Eraclea)|Cittanova]].
 
==Storia==
Riga 173 ⟶ 175:
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Santa Maria Concetta|Duomo di Santa Maria Concetta]] (chiesa parrocchiale di Eraclea)
 
Riga 264 ⟶ 267:
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2020]]|Giuseppe Vivola||[[Commissario prefettizio]]|Giunta commissariata}}
{{ComuniAmminPrec|[[2020]]|[[2024]]|Nadia Zanchin|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|''in carica''[[2025]]|Luigi Scipioni||[[Commissario prefettizio]]|Giunta commissariata}}
{{ComuniAmminPrec|[[2025]]|''in carica''|Nadia Zanchin|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}