Fabio Concato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 20:
}}
{{Bio
|Nome = Fabio Bruno Ernani
|Cognome = Piccaluga
|Pseudonimo = Fabio Concato
|ForzaOrdinamento = Concato ,Fabio
|PostCognome = <ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/19/il-ritorno-di-fabio.html|titolo=Il ritorno di Fabio|autore=Luigi Bolognini|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 dicembre 2011|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180807002441/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/19/il-ritorno-di-fabio.html|dataarchivio=7 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view |titolo=Archivio Opere Musicali<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230075025/http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view |dataarchivio=30 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 40:
== Biografia ==
=== Gli anni '70 ===
È figlio di Luigi Piccaluga, chitarrista e autore jazz più noto come [[Gigi Concato]]<ref>{{Cita web |url=http://www.giorgioburatti.com/aneddoti1.htm |titolo="SWING" STORIES - I primi aneddoti raccontati da Giorgio Buratti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121447/http://www.giorgioburatti.com/aneddoti1.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no }}</ref>, a sua volta figlio dei cantanti lirici [[Nino Piccaluga]]<ref>{{Cita web |url=https://forgottenoperasingers.blogspot.com/2012/01/nino-piccaluga-cosorate-primo-pavia.html|titolo=Nino Piccaluga (Tenor) (Cosorate Primo, Pavia 1890 - Milano 1973)|editore=FORGOTTEN OPERA SINGERS|data=4 gennaio 2012|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123131630/http://forgottenoperasingers.blogspot.com/2012/01/nino-piccaluga-cosorate-primo-pavia.html|dataarchivio=23 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> e [[Augusta Concato]]<ref>{{Cita web |url=http://www.lavoceantica.it/Soprano/Concato%20Augusta.htm |titolo=Concato Augusta |editore=lavoceantica.it|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124070640/http://www.lavoceantica.it/Soprano/Concato%20Augusta.htm|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>; trae quindi lo pseudonimo dal cognome della nonna paterna, replicando quanto fatto dal padre.
 
Muove i primi passi nel mondo della musica nel [[1974]], quando insieme agli amici [[Bruno Graceffa]] e [[Giorgio Porcaro]] forma il gruppo cabarettistico "I Mormoranti", in cui scrive testi e musiche e inizia a esibirsi nel celebre locale [[Derby Club|Derby]] di Milano. È scoperto da [[Walter Guertler]], che lo mette sotto contratto per la [[Harmony (casa discografica)|Harmony]], etichetta del gruppo [[SAAR Records|S.A.A.R.]], per cui incide nel [[1977]] l'album ''Storie di sempre'' che contiene il singolo ''A Dean Martin'' (che ottiene un buon successo radiofonico e di vendite).
Riga 51:
 
=== Gli anni '80 ===
Passano tre anni prima che Fabio torni sul mercato, ma questa volta con successo. L'album omonimo del [[1982]] segna il primo vero riscontro popolare per Concato, trascinato dal singolo ''Domenica bestiale'', partecipante al [[Festivalbar]] di quell'estate;, pure non entrando in hit paradeche diventerà in breve tempo il classico per eccellenza del cantautore milanese. Il brano fa tra l'altro parte della colonna sonora del film di [[Marco Risi]] ''[[Vado a vivere da solo]]'', con [[Jerry Calà]] protagonista.
 
Nel [[1984]] Concato centra il suo maggiore successo discografico con un altro album omonimo, in cui sono contenuti alcuni dei suoi classici quali ''Ti ricordo ancora'', ''Tienimi dentro te'', ''Sexy Tango'', ''Rosalina'', ''Guido piano'' e soprattutto ''Fiore di maggio'', altra indimenticabile hit dedicata alla figlia Carlotta.
Riga 114:
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Fabio Concato}}
=== Album in studio ===
*1977 - ''[[Storie di sempre]]''
Riga 128 ⟶ 129:
*2012 - ''[[Tutto qua]]''
*2016 - ''Non smetto di ascoltarti''
 
=== Live ===
*2003 - ''[[Voilà]]''
 
=== Raccolte ===
*1983 - ''[[A Dean Martin]]''
*1991 - ''[[Punto e virgola (album)|Punto e virgola]]''
*1991 - ''[[Misto di poesia]]''
*1992 - ''[[Vita quotidiana]]''
*1994 - ''[[Scomporre e ricomporre]]''
*2003 - ''[[La storia 1978-2003]]''
*2007 - ''[[Oltre il giardino (album)|Oltre il giardino]]''
*2017 - ''[[Gigi (album)|Gigi]]''
*2021 - ''[[Musico ambulante]]'' (con 1 inedito)
 
=== Singoli ===
* 1977 - ''[[A Dean Martin/Festa nera]]''
* 1978 - ''[[P...come/Vito]]''
* 1979 - ''[[Zio Tom/Clic]]''
* 1982 - ''[[Domenica bestiale/Berlacca]]''
* 1984 - ''[[Fiore di maggio/Cara Chiara]]''
* 1988 - ''[[051-222525/051-222525 versione jazz club di Franco D'Andrea]]''
* 1990 - ''[[Speriamo che piova]]''
* 1991 - ''[[Radici di terra/Himalaya]]'' (con [[Franco Mussida]] e [[Angelo Branduardi]])
* 1992 - ''[[A Dean Martin/Rosalina]]''
* 1993 - ''[[Il Caffettino Caldo/E' Festa/Provaci Tu/A Dean Martin]]''
* 1997 - ''[[Un puntino]]''
* 1999 - ''[[M'innamoro davvero]]''
* 2003 - ''[[In trattoria]]'' (con [[Anna Oxa]])
* 2020 - ''[[L'umarell]]''
* 2021 - ''M'innamoro davvero'' - Versione Acustica
* 2021 - ''Domenica bestiale'' - Versione Acustica
* 2021 - ''[[L'aggeggino]]''
* 2025 - ''[[Automobilisti]]'' (con [[Federico Stragà]])
 
=== Collaborazioni in album di altri artisti ===
* 1978 - ''Ufo Robot'' degli [[Actarus (gruppo musicale)|Actarus]] (cori)
* 1978 - ''Shooting star'' degli [[Actarus (gruppo musicale)|Actarus]] (cori)
* 1978 - ''Rigel'' (nell'album ''Atlas UFO Robot'' degli [[Actarus (gruppo musicale)|Actarus]])
* 1978 - ''Procton'' (nell'album ''Atlas UFO Robot'' degli [[Actarus (gruppo musicale)|Actarus]])
* 1986 - ''Le storie di una storia sola'' (con [[Toquinho]])
* 1990 - ''Chiama piano'' (con [[Pierangelo Bertoli]])
* 1990 - ''Acqua limpida'' (con [[Pierangelo Bertoli]])
* 1991 - ''Radici di terra'' (con [[Franco Mussida]] e [[Angelo Branduardi]])
* 1996 - ''Abbi fede'' (nella colonna sonora di ''[[Dio vede e provvede]]'')
* 1996 - ''Bambino mio'' (con [[Rossana Casale]], nell'album ''Fatto per un mondo migliore'')
* 2001 - ''Adoro quando lo fai'' (nell'album ''D'improvviso'' di Massimo Moriconi)
* 2002 - ''Petra'' (con [[Rossana Casale]], nell'album ''[[Riflessi - Greatest Hits]]'')
* 2003 - ''Les nuits d'Afrique'' (con Paolo Pellegatti, [[Eugenio Finardi]] e [[Giò Di Tonno]])
* 2003 - ''The beat of my heart'' (con Mamy Maf)
* 2003 - ''Binario 3'' (con [[Samuele Bersani]])
* 2008 - ''Tu scendi dalle stelle'' (nell'album ''Caro papà Natale'')
* 2010 - ''L'aquilone'' (con Ana Flora)
* 2010 - ''Amico mio'' (con Giancarlo Di Muoio)
* 2011 - ''Il primo uomo sulla neve'' (con Beppe Donadio)
* 2011 - ''Tra la vita'' (nell'album ''Quando arriva un'emozione'')
* 2012 - ''Stelle negli oroscopi'' (con [[Marco Ferradini]])
* 2012 - ''Cento scalini'' (con [[Marco Ferradini]])
* 2014 - ''Pianto di mamma terra'' (nell'album ''Capo Verde terra d'amore'')
* 2014 - ''Legata ad uno scoglio'' (nell'album ''Lelio swing'')
* 2016 - ''Canzone da un minuto'' (nell'album ''Il mondo canta Ferrari'')
* 2017 - ''Il pifferaio di Hamelin'' (nell'album ''Accarezzami musica'')
* 2022 - ''Ventiventi'' (nell'album tributo dedicato ad [[Enzo Jannacci]])
 
== Note ==
Riga 210 ⟶ 148:
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
[[Categoria:Musicisti figli d'arte]]
[[Categoria:Vincitori della Gondola d'Oro]]