Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ekø (discussione | contributi) m →Sicilia |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 158:
==Exclavi ed enclavi interprovinciali==
[[File:Map of comune of Resuttano (province of Caltanissetta, region Sicily, Italy).svg|thumb|upright=0.6|Resuttano è un'exclave [[Caltanissetta|nissena]]
Oltre alle suddette exclavi regionali, che sono anche exclavi provinciali, esistono altre exclavi provinciali entro i confini della stessa regione o fra questa e un'altra (Poggiovalle di [[Fabro]], in particolare, è inclusa fra il comune di [[Città della Pieve]] in [[Umbria]] e la [[provincia di Siena]] in [[Toscana]]).
Riga 172:
! Popolazione<ref name=ISTAT/><ref name=Censimento/><ref>Se non diversamente indicato, il dato della popolazione è il bilancio demografico ISTAT per le località capoluogo e il censimento per quelle non capoluogo.</ref>
! Comune
! Provincia/Città metropolitana/libero consorzio comunale
! Enclave in
|-
Riga 388:
* Il comune di [[Assemini]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) ha un'isola amministrativa denominata Gutturu Mannu, confinante con i comuni di [[Uta (Italia)|Uta]], [[Siliqua (Italia)|Siliqua]], [[Nuxis]], [[Villa San Pietro]], [[Sarroch]], [[Capoterra]], [[Santadi]] e [[Narcao]].
* Il comune di [[Quartucciu]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) ha un'isola amministrativa denominata di Sant'Isidoro tra i territori dei comuni di [[Quartu Sant'Elena]] e [[
* Il comune di [[Olbia]] ([[Provincia di Sassari|SS]]) comprende l'isola amministrativa di [[Berchiddeddu]], territorio situato tra i comuni di [[Alà dei Sardi]], [[Loiri Porto San Paolo]], [[Monti (Italia)|Monti]] e [[Padru]].
* Il comune di [[Ghilarza]] ([[Provincia di Oristano|OR]]) ha l'isola amministrativa di [[Zuri (Ghilarza)|Zuri]], confinante con i comuni di [[Aidomaggiore]], [[Bidonì]], [[Boroneddu]], [[Sedilo]], [[Soddì]], [[Sorradile]] e [[Tadasuni]].
* I comuni di [[Arzana]], [[Gairo]], [[Lanusei]] e [[Loceri]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]) hanno delle isole amministrative bagnate dal mare.
* Il comune di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]) ha l'isola amministrativa di San Marco, confinante con i comuni di [[Domusnovas]], [[Musei (Italia)|Musei]], [[Siliqua (Italia)|Siliqua]], [[Vallermosa]] e [[Villacidro]].
===Sicilia===
*Il territorio di [[Trapani]] rappresenta uno dei più evidenti casi di exclave intercomunali. La stragrande maggioranza del territorio comunale è infatti costituita da un'exclave posta a sud del resto del territorio, separata dal comune di [[Paceco]]. In seguito all'istituzione del comune di [[Misiliscemi]],
*[[Gibellina]] e [[Santa Ninfa]] ([[libero consorzio comunale di Trapani|TP]]) comprendono entrambi delle exclavi confinanti fra loro. Ciò è dovuto allo scorporo di parte del territorio di Santa Ninfa, nel quale venne edificato il nuovo centro abitato di Gibellina in seguito alla sua totale distruzione dopo il [[terremoto del Belice]];
*I comuni di [[Enna]], [[Piazza Armerina]] e [[Assoro]] comprendono numerose enclavi ed exclavi;
Riga 410:
* Il comune di [[Podenzana]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]]) ha l'isola amministrativa di Montedivalli, terra del popolo ligure-apuano, cinto dai comuni liguri di [[Bolano]] ([[La Spezia|SP]]), [[Follo]] ([[La Spezia|SP]]), [[Calice al Cornoviglio]] (SP) e dal comune toscano di [[Tresana]] (MS), terra di confine dove convergono l'[[Appennino ligure]] e l'[[Appennino tosco-emiliano]].
* Il comune di [[Pietrasanta]] ([[Provincia di Lucca|LU]]) non ha più continuità territoriale dal 1914 in seguito alla costituzione del comune di [[Forte dei Marmi]]: la località di Strettoia è così diventata un'exclave circondata dai comuni di [[Seravezza]] e [[Montignoso]], oltreché dalla stessa Forte dei Marmi.
* Il comune di [[Arezzo]] ha un'exclave nel comune di [[Firenze]] di pochissimi metri quadri e nessun abitante chiamato [[Battaglia_di_Campaldino#Il_%22Canto_degli_Aretini%22|Canto degli Aretini]]; questo piccolo giardino è recintato da un'inferriata e viene aperto solamente l'[[11 giugno]] per commemorare i soldati caduti durante la [[Battaglia di Campaldino]].
=== Trentino-Alto Adige ===
* Il Comune di [[Pellizzano]] (TN) possiede due exclave: una all'interno del confinante Comune di [[Peio]] (TN), ed la seconda fra i comuni di [[Peio]] e [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] (TN).
* Il territorio del comune di [[Soraga di Fassa]] (TN) è diviso in due porzioni, separate dal Comune di [[Moena]]: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, a est sul [[Passo San Pellegrino]], al confine con il [[Veneto]].
|