Caggiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dati dell'SAD Caggianese |
Annullata la modifica 147011733 di ~2025-26888-44 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 162:
[[File:Chiesa di Santa Maria dei Greci di Caggiano.JPG|thumb|upright|Chiesa di Santa Maria dei Greci]]
[[File:Chiesa Santa Venere di Caggiano.jpg.JPG|thumb|Ruderi della chiesa di Santa Veneranda]]
* La chiesa di Santa Caterina fu in origine ([[XI secolo]]) dedicata al culto greco-[[Chiesa ortodossa|ortodosso]] e presenta pianta a croce greca. Fu danneggiata dal [[terremoto della Basilicata del 1857|terremoto del 1857]]. La parte ancora conservata dell'edificio venne ripulita internamente agli inizi del [[XX secolo]] e vi furono aggiunti gli affreschi sulla volta del [[presbiterio]]. Conserva
* La chiesa di Santa Maria dei Greci ([[XI secolo]]) fu forse la prima chiesa eretta nel paese, con un'originaria pianta a croce greca. Risalirebbe secondo la tradizione locale, alla metà del [[VI secolo]] ed era inizialmente affidata ai monaci [[basiliani]] e fu in seguito [[chiesa ortodossa]] fino al [[1570]]. La chiesa Nel [[1770]] fu rimaneggiata con pianta a croce latina. Vi si conservano l'altar maggiore in marmo e un altare in legno dedicato a san Bartolomeo. In abbandono, ne crollò il tetto, ma è attualmente in via di recupero. Vi è sepolto Andrea Raguseo "''de Venetiis'', ultimo vescovo della diocesi di Satriano, morto nel [[1439]].
* Fuori dal paese, su una roccia sono presenti i ruderi della cappella di Santa Veneranda, risalente probabilmente all'[[XI secolo]], a navata unica e con abside semicircolare, distrutta da un terremoto nel [[XVIII secolo|Settecento]].
Riga 364:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Lo statuto comunale di Caggiano non menziona alcuna frazione. In base al 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |titolo=14º Censimento |accesso=28 novembre 2009
* Calabri, 28 abitanti, {{M|470|u=m slm}};
Riga 415:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|lingua=es|url=http://www.geocities.com/tuttocaggiano|titolo=Información sobre Caggiano en español|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060206132156/http://www.geocities.com/tuttocaggiano/|accesso=7 novembre
* {{cita web |1=http://marcheo.napolibeniculturali.it/percorso/tematismi.2006-09-19.8722800506/P_RA20 |2=Descrizione dei reperti esposti nel Museo Archeologico |accesso=31 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929092647/http://marcheo.napolibeniculturali.it/percorso/tematismi.2006-09-19.8722800506/P_RA20
{{Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele}}
|