Franz Joseph Haydn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di ~2025-30247-21 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A0E:41D:B9E2:0:EC7B:7511:9739:E113: Test Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
}}
Egli è considerato tra i maggiori esponenti del [[classicismo viennese]].<ref>Il termine "periodo classico" per indicare il tempo in cui si sviluppò la musica di Haydn, Mozart e Beethoven fu usato per la prima volta dal filosofo [[Johann Amadeus Wendt]]</ref> Spesso indicato come il padre della [[sinfonia]] e del [[quartetto d'archi]], la sua musica è stata
Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera nell'[[Monarchia asburgica|Impero Asburgico]], come [[maestro di cappella]] presso la famiglia ungherese di [[Esterházy]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-joseph-haydn_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo=Haydn, Franz Joseph - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-04-08}}</ref> La sua vastissima produzione comprende, 104 sinfonie, 47 divertimenti, 68 quartetti per archi, più di 50 concerti per diversi strumenti e orchestra e 52 sonate per tastiera.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-joseph-haydn/|titolo=Haydn, Franz Joseph - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-04-08}}</ref>
Riga 102:
Caratteristica fondamentale delle opere di Haydn è lo sviluppo di strutture ampie e articolate a partire da motivi brevi e relativamente semplici. Le sue composizioni furono così la base dello sviluppo successivo della tonalità e delle varie forme classiche come la [[sonata]] e il [[quartetto (musica)|quartetto]].
La pratica compositiva di Haydn ha le sue radici nel [[contrappunto]] [[modale]] di [[Johann Joseph Fux]], e allo stesso tempo nell'opera di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] e [[C.P.E. Bach]]. Di quest'ultimo, Haydn scrisse: "senza di lui, non sappiamo niente". Riguardo alla [[melodia]], predilesse melodie
L'opera di Haydn è però legata quasi per antonomasia alla definizione della [[forma sonata]]. Durante il periodo Classico, la musica era dominata dalla tonalità, e le sezioni delle opere erano contrassegnate da passaggi tonali: Haydn si concentrò nella creazione di soluzioni espressive, argute, drammatiche, per condurre le transizioni più importanti fra le varie sezioni di un pezzo, ritardandole, o facendole avvenire di nascosto, ingannando l'ascoltatore.
| |||