Treno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
{{NN|ferrovie|dicembre 2011|Carenza di note.}}
[[File:Frecciarossa di Trenitalia.jpg|miniatura|Un treno [[Frecciarossa]] [[Treno FS ETR.500|ETR.500]], composto da carrozze passeggeri unite a due locomotive alle estremità del convoglio.]]
Nel [[trasporto ferroviario]], un '''treno''' è una serie di [[Carrozza ferroviaria|carrozze ferroviarie]] collegate che corrono lungo un [[binario ferroviario]] e [[trasporto pubblico|trasportano persone]] o [[trasporto di merci su strada|merci]], tipicamente trainate o spinte da una o più [[locomotiva|locomotive]]. Il treno è adatto alla circolazione sulle [[ferrovia|ferrovie]] e composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico [[convoglio]]. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni [[XIX secolo|ottocentesche]], arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'[[immaginario collettivo]].
== Etimologia e altri significati ==
|