Julia Roberts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Immagine |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Julia Roberts
|Didascalia = Julia Roberts
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla miglior attrice|2001|x}}
}}
Riga 31:
== Biografia ==
[[File:JuliaRoberts90.jpg|miniatura|Julia Roberts al [[Festival del cinema americano di Deauville]] nel [[1990]]]]
Julia Fiona Roberts è nata il 28 ottobre 1967 a Smyrna, [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], un sobborgo di [[Atlanta]], da Betty Lou Bredemus (1934–2015) e Walter Grady Roberts (1933–1977). È di origini [[Inghilterra|inglesi]], [[Scozia|scozzesi]], [[Irlanda|irlandesi]], [[galles]]i, [[Germania|tedesche]]
I genitori di Julia Roberts, drammaturghi e occasionalmente attori, si sono incontrati mentre si esibivano in produzioni teatrali per le forze armate. Successivamente hanno co-fondato l'Atlanta Actors and Writers Workshop ad Atlanta, al largo di Juniper Street a Midtown. Gestivano una scuola di recitazione per bambini a Decatur, in Georgia, mentre aspettavano Julia. I bambini di Coretta e Martin Luther King Jr. hanno frequentato la scuola; Walter Roberts ha servito come insegnante di recitazione per la loro figlia, Yolanda. Come ringraziamento per il suo servizio, la signora King ha pagato il conto dell'ospedale della signora Roberts quando è nata Julia.
Riga 79:
=== Dal 2020 ===
Dal 2020 al 2021
== Vita privata ==
Riga 146:
*''[[Ticket to Paradise]]'', regia di [[Ol Parker]] (2022)
*''[[Il mondo dietro di te]]'' (''Leave the World Behind''), regia di [[Sam Esmail]] (2023)
*''[[After the Hunt - Dopo la caccia]]'' (''After the Hunt''), regia di [[Luca Guadagnino]] (2025)
==== Televisione ====
|