Aurora polare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |  Annullata la modifica 146425031 di 2A0E:425:3943:0:103A:C672:247:3274 (discussione) Etichetta: Annulla | ||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Aurora borealis over Eielson Air Force Base, Alaska.jpg|thumb|'''Aurora''' boreale sul ''Bear Lake'' (Lago degli Orsi) in [[Alaska]]]]  [[File:Aurora Borealis Salangen1.jpg|thumb|Un'aurora boreale a [[Salangen]], in [[Norvegia]]]] L''''aurora polare''' è un fenomeno [[ottica|ottico]] [[atmosfera|atmosferico]] caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e [[colore|colori]], rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di [[colore]] rosso-verde-azzurro, detti ''archi aurorali'', causato dall'interazione di particelle cariche ([[protoni]] ed [[elettroni]]) di origine [[Sole|solare]] ([[vento solare]]) Il 28 agosto 1859 furono avvistate alcune aurore lungo una vasta area del territorio [[americhe|americano]]. Nei centri scientifici di tutto il mondo, la strumentazione subì forti e inspiegabili variazioni e [[corrente elettrica|correnti]] spurie si formarono nelle [[telegrafo|linee telegrafiche]].<ref name="Aur">''Il ritorno della grande aurora'', di Sten F. Odenwald e James L. Green, pubblicato su ''Le Scienze'', numero 482, ottobre 2008, pagina 52-59</ref> | |||