Cavedine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fmulas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(238 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Trentino-Alto Adige|giugno 2021}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{S|centri abitati del Trentino-Alto Adige}}
{{Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Cavedine
|linkStemma Nome= Cavedine-Stemma.png
|Nome ufficiale=
|siglaRegione = TAA
|Panorama=chiesa_cavedine.jpg
|siglaProvincia = TN
|Didascalia=
|latitudineGradi = 46
|Bandiera=Cavedine-Gonfalone.png
|latitudineMinuti = 0
|Voce bandiera=
|latitudineSecondi = 0
|Stemma=Cavedine-Stemma.png
|longitudineGradi = 10
|Voce stemma=
|longitudineMinuti = 58
|Stato=ITA
|longitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=3
|mappaX = 109
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|mappaY = 40
|Divisione amm grado 2=Trento
|altitudine = 504
|Amministratore locale= David Angeli
|superficie = 38
|Partito=[[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
|abitanti = 2.825
|Data elezione=22-9-2020
|anno = 2006<!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Lingue=
|densita = 72
|Data istituzione=
|frazioni = Brusino, Cavedine, Stravino, Vigo Cavedine, Lago di Cavedine
|Sottodivisioni=[[Brusino (Cavedine)|Brusino]] (''Brusin, Brosin''), Cavedine, Lago di Cavedine, [[Musté]], [[Stravino]] ("Stravin"), [[Vigo Cavedine]] (''Vich'')
|comuniLimitrofi = [[Trento]], [[Lasino]], [[Dro]], [[Cimone (TN)|Cimone]], [[Villa Lagarina]], [[Drena]]
|Divisioni confinanti=[[Cimone (comune)|Cimone]], [[Drena]], [[Dro]], [[Madruzzo (Italia)|Madruzzo]], [[Trento]], [[Villa Lagarina]]
|cap = 38073
|Zona sismica=3
|prefisso = 0461
|Gradi giorno = 3177
|istat = 022053
|Nome abitanti={{sf|cavedenèri (in italiano, occasionalmente: cavèdineri)
|fiscale = C393
mai: cavedinesi}}
|nomeAbitanti = Cavedinesi
|Patrono=[[Assunzione di Maria]]
|patrono = Madonna Assunta
|festivo Festivo= 15 agosto
|PIL=
|sito = http://www.comune.cavedine.tn.it/
|PIL procapite=
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|Mappa=Map of comune of Cavedine (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
'''Cavedine''' è un comune di 2.825 abitanti della [[provincia di Trento]]. Ubicato nella Valle di Cavedine o ''Val del Vent'', esso viene altresì considerato uno dei comuni della più ampia [[Valle dei Laghi]].
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cavedine<br /> nella provincia autonoma di Trento
684 m slm
}}
'''Cavedine''' (''Cavéden''<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref> o ''Cavédem''<ref>{{Cita web |url=http://www.trentinocultura.net/territorio/toponomastica/cat_toponomastica_h.asp |titolo=Trentino Cultura - Territorio: La natura di un territorio nella definizione della sua cultura<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921095730/http://www.trentinocultura.net/territorio/toponomastica/cat_toponomastica_h.asp |dataarchivio=21 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref> in [[dialetto trentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]]. Situato nella Valle di Cavedine o ''Val del Vent'' appartiene alla [[valle dei Laghi]] ([[valle del Sarca]]).
 
== Geografia fisica ==
[[Immagine:chiesa_cavedine.jpg|thumb|left|300px|Vista del paese di Cavedine con la chiesa parrocchiale]]
Il territorio di Cavedine si estende principalmente lungo l'omonima valle, che fa parte a sua volta della più ampia [[Valle dei Laghi]], ad un'altitudine di 504 m [[s.l.m.]]
 
Il territorio comunale amministra anche una parte del settore occidentale del [[monte Bondone]], catena situata tra la [[Vallagarina]] ad est e la Valle dei Laghi ad ovest. Ad ovest di Cavedine si estende, inoltre, l'omonimo lago.
==Frazioni==
Non molto distanti si trovano la valle del [[Basso Sarca]] e il [[lago di Garda]], con i centri di [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]].
===Cavedine===
 
Dista circa 23 chilometri da [[Trento]], capoluogo provinciale.
Frazione capoluogo, sede della residenza municipale, 504 m s.l.m.
 
== Storia ==
Il toponimo di Cavedine è relativamente recente, essendo il paese storicamente conosciuto come Laguna-Musté, dato dall'unione della località di fondovalle Laguna (nome che indica la presenza in passato di una palude) con il borgo posto più in alto di Musté (il rione del capoluogo più antico e tuttora così nominato).
Il territorio di Cavedine fu interessato dal popolamento preistorico nell'età del rame e del bronzo (anche se probabilmente la frequentazione da parte di cacciatori-raccoglitori è molto più antica), quindi da parte dei [[Reti]] e dei [[Impero romano|Romani]] (molti toponimi ricordano questo periodo, quali la fontana romana, la via romana, le località di Fabiano, Fabianon, ecc.).
 
Durante la prima guerra mondiale fu interessata dal passaggio del fronte Italo-Austriaco e come [[ex voto]] per l'evitata deportazione venne eretto, sopra il Municipio, un santuario dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], la cui statua è collocata in un percorso di grande suggestione religiosa.
Nel capoluogo è nato nel [[1965]] il rallysta [[Renato Travaglia]], più volte campione d'Italia e campione europeo [[2005]].
 
Presso Cavedine esiste un sentiero archeologico di notevole interesse, che si snoda nel bosco e che tocca alcune testimonianze della storia antica e recente della comunità, tra le quali:
===Brusino===
É situato a 1 km dal capoluogo. La chiesa parrocchiale è intitolata a San Rocco, patrono della frazione, che viene festeggiato il 16 agosto con una sagra del paese nei giorni di sabato e domenica.
 
* la ''fontana romana'', così chiamata perché sita su un antico viario romano che collegava l'antica [[Trento|Tridentum]] al [[Lago di Garda|Benaco]];
Nella frazione di Brusino nacque nel [[1846]] [[Mariano Dallapè]], fondatore dell'[[Dallapè|omonima fabbrica di fisarmoniche]] di [[Stradella]] nonché considerato l'inventore della fisarmonica moderna.
* il ''Capitel dei Mericani'', ex voto dei migranti verso le americhe;
* la ''Cosina'', grotta sepolcrale di età [[eneolitico|eneolitica]] ed [[età del bronzo]];
* la ''Carega del diaol'' (sedia del diavolo), [[epigrafe]] funeraria romana del I secolo d.C.;
* le ''mani'', incisioni rupestri a sfondo religioso di probabile età storica, ma di incerta datazione.
 
Il dosso di San Lorenzo, subito sopra l'abitato di Musté, reca testimonianze di un antico castelliere di età [[reti]]ca.
===Lago di Cavedine===
 
===Simboli===
[[Immagine:monte_Casale_lago_Cavedine.jpg|thumb|left|300px|<center>I monti Brento e Casale visti dalla sponda Est del lago di Cavedine</center>]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale del 29 dicembre 1989 n. 17500.<ref>''Adozione stemma a gonfalone del Comune di Cavedine'', in ''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 9 del 27/02/1990, pp. 777-778.</ref>
</br>
{{Citazione|[[Interzato in fascia]] di rosso, d'azzurro, d'argento, al [[destrocherio]] di carnagione, uscente dal lato sinistro dello scudo, posto sull'ultima fascia, tenente un fascio di cinque [[Spiga di grano|spighe]] d'oro aperto [[In ventaglio|a ventaglio]] sulle due fasce superiori. Corona: Murale di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'argento e di rosso.}}
Questa frazione è ubicata a 6 km dal capoluogo, sul piano della Valle del [[Sarca]], e vi si giunge dopo aver scollinato il Monte Gaggio. Popolata da poco più di un centinaio di abitanti, è impreziosita da boschi, campagne coltivate a vite e dalla presenza del lago, oggi purtroppo poco balneabile a causa dello sfruttamento idroelettrico che ne rende l'acqua fredda e il livello idrometrico variabile.
Le cinque spighe rappresentano il capoluogo e le frazioni di Laguna Mustè, Stravino, Brusino e Vigo
Ciò nonostante viene praticato il [[windsurf]] per la presenza costante di [[brezza|brezze]] quali l'[[Lago_di_Garda#I_venti|''Ora del Garda'']].
Cavedine.<ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/cavedine.pdf |autore= Comune di Cavedine |titolo= Statuto|posizione= art. 2 c. 3 }}</ref>
Una versione precedente dello stemma, priva delle fasce colorate, era stata riconosciuta con D.C.G. del 22 aprile 1939.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1393|titolo=Cavedine|accesso=29 giugno 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
 
; Gonfalone
Lo scarso sfruttamento turistico ha conservato le caratteristiche di naturalità originarie di questa frazione, che si distingue per il silenzio e la serenità dei luoghi.
{{Citazione|Drappo rettangolare interzato in fascia di rosso, di azzurro e di bianco, del rapporto di 5/8 terminante al bilico ed al ventame – qui rovesciata – in una merlatura guelfa di sei pezzi, bordato e frangiato d'argento, recante al centro lo stemma comunale munito dei suoi ornamenti, sovrastante la dicitura in argento, concavemente disposta Comune di Cavedine. Il bilico sarà unito all'asta, foderata da una guaina di velluto dai colori d'argento e di rosso disposti a spirale, mediante un cordone a nappe, d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Stravino===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cavedine)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], parrocchiale di Cavedine, fu edificata sul finire del [[XVIII secolo]].
*[[Chiesa dei Santi Martiri (Cavedine)|Chiesa dei Santi Martiri]], a Cavedine
* [[Chiesa di Sant'Antonio (Cavedine)|Chiesa di Sant'Antonio]], parrocchiale della frazione di Stravino. Risale al periodo medioevale, con il suo campanile in stile romanico. Vi furono successivamente ([[XVI secolo]]) lavori di ampliamento, le cui tracce si possono notare sul portale e nel porticato dove sono impresse le date rispettivamente del 1558 e del 1597.
* [[Chiesa di San Biagio (Cavedine)|Chiesa di San Biagio]], parrocchiale nella frazione di Vigo.
* Chiesa di Sant'Udalrico, nella frazione di Vigo.
* [[Chiesa dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano (Cavedine)|Chiesa dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano]] a Brusino
* Capitelli votivi. Sono presenti alcuni [[Capitello votivo|capitelli votivi]], risalenti alla metà del 1800, eretti come ex voto dopo alcune epidemie che avevano decimato la popolazione del paese.
** Capitello votivo a [[San Rocco]], chiamato anche della ''[[peste]]''; nel 1988 è finita l'attività di restauro, effettuato su iniziativa della pro loco. Di pregio sono le pitture di Livio Costa, raffiguranti [[Antonio abate]] e San Rocco.
** Capitello votivo della Pietà, risalente al 1836, ristrutturato nel 2001.
 
== Società ==
[[Immagine:stravino.jpg|thumb|left|300px|Vista del paese di Stravino dal sentiero archeologico]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cavedine}}
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Brusino ====
[[File:Fontana romana Cavedine.jpg|miniatura|sinistra|Fontana romana]]
È situato a {{M|1|u=km}} dal capoluogo. La chiesa parrocchiale è intitolata a [[San Rocco]], patrono della frazione, che viene festeggiato il 16 agosto con una sagra del paese nei giorni di sabato e domenica.
 
Nella frazione di Brusino nacque nel [[1846]] [[Mariano Dallapè]], fondatore dell'omonima fabbrica di fisarmoniche di [[Stradella]] nonché considerato l'inventore della [[fisarmonica]] moderna. Per ricordare questo geniale personaggio, l'amministrazione comunale di Cavedine, in collaborazione con quella di Stradella, organizza annualmente mostre e concerti di fisarmonica.
Altitudine 524 m s.l.m.
 
==== Cavedine ====
Ubicata ai piedi del versante occidentale del [[Monte Bondone]], la frazione di Stravino è la più settentrionale del comune, a circa 1,5 km dal capoluogo.
Frazione capoluogo, sede della residenza municipale, {{M|530|u=m s.l.m.}}
 
Il toponimo di Cavedine è relativamente recente, essendo il paese storicamente conosciuto come Laguna-Musté, dato dall'unione della località di fondovalle Laguna (nome che indica la presenza in passato di una palude) con il borgo posto più in alto di Musté (il rione del capoluogo più antico e tuttora così nominato).
La chiesa parrocchiale è intitolata a [[Sant'Antonio abate]], patrono della frazione.
 
Nel capoluogo è nato nel [[1965]] il rallysta [[Renato Travaglia]], più volte campione d'Italia e campione europeo [[2005]].
Ogni estate, in luglio, viene organizzato lo ''Stravinario'', sagra dedicata al vino con degustazione delle produzioni enogastronomiche locali.</br>
</br>
</br>
</br>
</br>
</br>
</br>
</br>
 
===Vigo= Lago di Cavedine ====
[[File:monte Casale lago Cavedine.jpg|thumb|I monti Brento e Casale visti dalla sponda Est del [[lago di Cavedine]]]]
 
Questa frazione è ubicata a {{M|6|u=km}} dal capoluogo, sul piano della valle del [[Sarca]], e vi si giunge dopo aver scollinato il monte Gaggio. Popolata da poco più di un centinaio di abitanti, è impreziosita da boschi, campagne coltivate a vite e dalla presenza dell'omonimo [[lago di Cavedine]], poco balneabile a causa dello sfruttamento idroelettrico che ne rende l'acqua fredda e il livello idrometrico variabile. Ciò nonostante viene praticato il [[windsurf]] per la presenza costante di [[brezza|brezze]] quali l'[[Ora del Garda]].
Posta a 603 m s.l.m. circa (chiesa parrocchiale), Vigo Cavedine è la più alta e la più meridionale delle frazioni del comune. Essa è anche la più popolosa, ammontando a 1064 abitanti.
 
Il lago di Cavedine è citato nel racconto ''Senso'' di [[Camillo Boito]].
Questa frazione è a sua volta suddivisa in alcune località, quali i ''"Masi"'' e le ''"Coste"''. In questa zona oltre alle colture tradizionali, quali la vite e le patate, vi è la coltivazione delle mele, delle fragole e del ribes rosso.
 
==== Stravino ====
In questa frazione, un particolare significato storico, economico e giuridico riveste la ''"Vicinia Donego"'' dal nome del monte e della selva omonimi che sarebbero stati lasciati ai vicini di Vigo Cavedine da Cubitosa d'[[Arco (TN)|Arco]] (XIII sec.).
[[File:stravino.jpg|thumb|Vista del paese di Stravino dal sentiero archeologico]]
 
Ubicata ai piedi del versante occidentale del [[Monte Bondone]], la frazione di Stravino (altitudine {{M|524|u=m s.l.m.}}) è la più settentrionale del comune, a circa {{M|1,5|u=km}} dal capoluogo.
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Renzo Travaglia
|DataElezione=07/11/2006
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0461 568518
|EmailComune=info@comune.cavedine.tn.it
}}
Dopo la scomparsa nell'aprile 2006 di [[Giuliano Lever]], Sindaco nelle legislature 2000-2005 e 2005-2006, con le elezioni del 5 novembre 2006 è diventato primo cittadino Renzo Travaglia, già vicesindaco nella precedente amministrazione.
Il consiglio comunale è composto da 15 membri, 10 di maggioranza appartenenti alla lista civica "Progetto comune", 5 di minoranza della lista civica "Uniti per crescere".
 
==== Vigo Cavedine ====
==Preistoria e storia==
Posta a {{M|615|u=m s.l.m.}} circa (chiesa parrocchiale), Vigo Cavedine è la più alta e la più meridionale delle frazioni del comune. Essa è anche la più popolosa, ammontando a {{formatnum:1064}} abitanti.
 
Questa frazione è a sua volta suddivisa in alcune località, quali i ''"Masi"'' e le ''"Coste"''. In questa zona oltre alle colture tradizionali, quali la vite e le patate, vi è la coltivazione delle mele, delle fragole e del ribes rosso.
Il territorio di Cavedine fu interessato dal popolamento preistorico nell'età del rame e del bronzo (anche se probabilmente la frequentazione da parte di cacciatori-raccoglitori è molto più antica), quindi da parte dei [[Reti]] e dei [[Impero romano|Romani]] (molti toponimi ricordano ancora oggi questo periodo, quali la fontana romana, la via romana, le località di Fabiano, Fabianon, ecc.).
 
In questa frazione, un particolare significato storico, economico e giuridico riveste la ''"Vicinia Donego"'', dal nome del monte e della selva omonimi che sarebbero stati lasciati ai vicini di Vigo Cavedine da Cubitosa d'Arco (XIII sec.). La vicenda di Cubitosa d'Arco è storicamente documentata e a riprova della veridicità di questa storia travagliata, Romano Turrini è riuscito a recuperare il testamento della contessa. Il fortunato ritrovamento è avvenuto nell'archivio dei conti d'Arco conservato presso il Museo di Palazzo d'Arco a Mantova, una sorta di casa museo nonché ultima residenza di Giovanna d'Arco."Il testamento è datato 28 luglio 1266. In esso Cubitosa, malata e costretta a letto disereda i suoi cugini e li accusa di aver rinchiuso in carcere il padre Riprando causandone la morte. Nel testamento Cubitosa lascia tutto alla chiesa trentina, anche se il principe vescovo di Trento, presso cui si era rifugiata dopo essere scappata dal cugino, non l'aveva protetta del tutto. Esattamente come è narrato nel dramma teatrale di Antonia Dalpiaz". A breve sarà completata la traduzione del preziosissimo documento che verrà messo a disposizione del pubblico e donato agli artisti che, durante CastelFesta, hanno dato vita a Cubitosa. Un gruppo di abitanti del paese di Vigo Cavedine, diede aiuto alla contessa durante un periodo di esilio; la stessa per sdebitarsi lasciò alle famiglie che l'aiutarono questo feudo che divenne di proprietà fondiaria collettiva non comunale.
Durante la prima guerra mondiale fu interessata dal passaggio del fronte Italo-Austriaco e come [[ex-voto]] per l'evitata deportazione venne eretto, sopra il Municipio, un santuario dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], la cui statua è oggi collocata in un percorso di grande suggestione religiosa.
 
Alla fine del XIX secolo a Vigo fu ritrovato un ripostiglio di monete medievali italiane <ref>{{cita pubblicazione|autore=[[Giorgio Ciani (numismatico)|Giorgio Ciani]] |titolo=[[:s:Un ripostiglio di monete del secolo XIII a Vigo di Cavedine|Un ripostiglio di monete del secolo XIII a Vigo di Cavedine]]|rivista=[[Rivista italiana di numismatica|RIN]]|anno=1897|città=Milano|pagine=487-495}}</ref>.
Presso Cavedine esiste un sentiero archeologico di notevole interesse, che si snoda nel bosco e che tocca alcune testimonianze della storia antica e recente della comunità, tra le quali:
 
== Amministrazione ==
- la ''fontana romana'', così chiamata perché sita su un antico viario romano che collegava l'antica [[Trento|Tridentum]] al [[Lago di Garda|Benaco]];<br>
=== Gemellaggi ===
- il ''Capitel dei Mericani'', ex voto dei migranti verso le americhe;<br>
* {{Gemellaggio|Germania|Eggolsheim|1979}}{{Cn}}
- la ''Cosina'', grotta sepolcrale di età [[eneolitico|eneolitica]] ed [[età del bronzo]];<br>
- la ''Carega del diaol'' (sedia del diavolo), [[epigrafe]] funeraria romana del I secolo d.C.;<br>
- le ''mani'', incisioni rupestri a sfondo religioso di probabile età storica, ma di incerta datazione.
 
Il comune, inoltre, è amico del comune ungherese di [[Jászszentlászló]]<ref>[http://www.jaszszentlaszlo.hu/ Jászszentlászló]</ref>.
Il dosso di S.Lorenzo, subito sopra l'abitato di Musté, reca testimonianze di un antico castelliere di età [[Reti|retica]].
 
==Gemellaggio==
 
Il comune è gemellato con il paese bavarese di [http://www.eggolsheim.de/ Eggolsheim] ed è amico del paese ungherese di [http://www.jaszszentlaszlo.hu/ Jászszentlászló].
 
==Voto elettronico==
 
Nelle [[elezioni]] del [[5 novembre]] [[2006]] si è sperimentato, parallelamente al voto tradizionale, il [[voto elettronico]], grazie ad un [http://www.provote.itc.it/sperimentazioni/2006/cavedine/index.htm progetto] promosso dalla [[Provincia Autonoma di Trento|PAT]] insieme ad altri Enti locali e sviluppato dall'[[ITC-irst]] [http://www.itc.it/irst/] ora facente parte della [[Fondazione Bruno Kessler]].
 
== Galleria fotografica==
 
<gallery>
Immagine:Lago_cavedine.jpg|Il lago di Cavedine visto dalla costa meridionale
Immagine:Fontana_romana_Cavedine.jpg|La fontana romana ubicata all'inizio del sentiero archeologico
Immagine:Cosina_cavedine.jpg|La grotta sepolcrale della ''Cosina'', [[eneolitico]] - [[età del bronzo]], presso Cavedine
Immagine:Carega_del_diaol.jpg|Epigrafe romana del I secolo d.C. detta "Carega del diaol" presso Cavedine
Immagine:Mani_Cavedine.jpg|Le incisioni rupestri a sfondo religioso con mani come soggetti, dintorni di Cavedine
</gallery>
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Cavedine}}
 
===Altre informazioni amministrative===
==Popolazione al 2007==
Nelle [[elezioni]] del 5 novembre [[2006]] si è sperimentato, parallelamente al voto tradizionale, il [[voto elettronico]], grazie a un progetto <ref>[https://web.archive.org/web/20070312143153/http://www.provote.itc.it/sperimentazioni/2006/cavedine/index.htm]</ref> promosso dalla [[Provincia autonoma di Trento|PAT]] insieme ad altri enti locali e sviluppato dall'[[ITC-irst]] <ref>https://web.archive.org/web/20061206021301/http://www.itc.it/irst/</ref> ora facente parte della [[Fondazione Bruno Kessler]].
 
== Sport ==
Gli abitanti del Comune di Cavedine, nel mese di dicembre 2007, risultavano 2893 così suddivisi nelle frazioni:</br>
Nel comune ha sede la società calcistica, Cavedine Lasino, che milita in Promozione 2017-2018. Hanno poi sede sul territorio comunale il "Valle di Cavedine basket" e il "Volley Valle dei Laghi".
 
== Note ==
- Brusino 259</br>
<references/>
- Lago di Cavedine 185</br>
- Stravino 417</br>
- Vigo Cavedine 1064</br>
- Cavedine 968</br>
per un totale residente al 31 dicembre 2007 di 2893 cittadini di cui 202 stranieri
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Trento}}
* {{Collegamenti esterni}}
* File [[GPX]] del [http://www.comune.cavedine.tn.it/content/download/4723/49206/file/Sentiero%20archeologico%20Cavedine.gpx sentiero archeologico di Cavedine] (traccia [[GPS]] e waypoint) su comune.cavedine.tn.it.
* File [[Keyhole Markup Language|KML]] del [http://www.comune.cavedine.tn.it/content/download/4724/49211/file/Sentiero%20archeologico%20Cavedine.kml sentiero archeologico di Cavedine] (traccia [[GPS]], fotografie e descrizione) su comune.cavedine.tn.it.
 
{{Comunità della Valle dei Laghi}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[enCategoria:Cavedine| ]]
[[eo:Cavedine]]
[[fr:Cavedine]]
[[ja:カヴェーディネ]]
[[nap:Cavedine]]
[[nl:Cavedine]]
[[pl:Cavedine]]
[[pt:Cavedine]]
[[vo:Cavedine]]