Breitling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 32: L'azienda nasce nel 1884 da Léon Breitling (1860-1914), il quale apre uno stabilimento a Saint-Imier. Già nel 1892 la sede viene trasferita in un altro centro dell'orologeria svizzera: [[La Chaux-de-Fonds]]. A seguito del trasferimento in questa località, il fondatore ribattezzò l'azienda "L. Breitling, Montbrillant Watch Manufactory", ed il nome Montbrilliant, riferito ad una piccola strada sul retro della nuova sede aziendale, verrà utilizzato anche in futuro per identificare diversi orologi della maison<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/05/05/what-does-montbrillant-mean-to-breitling/|titolo=What Does "Montbrillant" Mean to Breitling?|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=5 maggio 2021|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>. [[File:LEON BREITLING.jpg|miniatura|Fotografia di Léon Breitling, fondatore dell'azienda]] [[File:Antico cronografo Breitling da polso monopulsante.jpg|miniatura|Antico cronografo Breitling da polso monopulsante]] Ancor prima della fine del secolo l'azienda aveva già una certa nomea nella realizzazione di cronografi, tanto che fu una delle prime a realizzare un cronografo anche da polso: infatti nel 1915 ne viene presentato uno monopulsante. L'anno precedente a Léon succedette il figlio Gaston, fiducioso nella diffusione dell'orologeria da polso. Nel 1923 invece fu brevettato un cronografo con due pulsanti, così da consentire la ripartenza al cronografo dal punto in cui si era interrotta la misurazione, senza dover necessariamente resettare il cronometraggio. In particolare il pulsante di reset era coassiale alla corona di carica. Fu così che tra gli anni Venti e Trenta si diffusero i primi cronografi da polso Breitling con due pulsanti separati per regolare le funzioni di avvio e di arresto delle funzioni cronografiche. Nel 1927 Gaston Breitling muore prematuramente. Riga 55 ⟶ 56: Il Navitimer ottiene grande successo e viene così declinato in più versioni. Nel 1962 Breitling ne realizza una speciale per l'astronauta [[Scott Carpenter]]: si tratta di un modello con indicazione sul quadrante delle 24 ore anziché delle 12 ore. Ciò significa che la lancetta delle ore compie un solo giro dell'intero quadrante nell'arco delle ventiquattr'ore. Lo stesso anno quell'orologio va in orbita proprio al polso di Carpenter: è così che questo modello viene commercializzato con il nome di ''Navitimer Cosmonaute.'' Fu questo orologio il primo segnatempo svizzero ad andare nello spazio<ref>{{Cita web|url=https://www.hodinkee.com/articles/scott-carpenters-breitling-cosmonaute-the-first-swiss-wristwatch-worn-in-space|titolo=Found: Scott Carpenter's Breitling Cosmonaute – The First Swiss Wristwatch Worn in Space|autore=Jeff Stein May 24, 2022|sito=Hodinkee|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>. Il Navitimer ref. 806 "reverse panda" (con i subdials bianchi) è anche conosciuto come Navitimer "Jim Clark"<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.grandprixwatches.com/brand/breitling/|titolo=Breitling - Grand Prix Watches|data=2024-02-13|accesso=2025-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Charlie Thomas|url=https://www.gq-magazine.co.uk/article/best-f1-watches|titolo=These F1 watches prove racing and horology have always been made for each other|sito=British GQ|data=2024-02-23|accesso=2025-05-19}}</ref>. Nel frattempo anche il logo viene modificato, passando dallo stemma dell'AOPA a due code di due jet (logo noto anche come "twin jet"). [[File:Breitling Navitimer 806 E last version.jpg|miniatura|Breitling Navitimer ref. 806 risalente agli ultimi anni di produzione di questa referenza, con logo Breitling raffigurante le due code dei jet (logo "twin jet")]] A fianco del Navitimer, in dotazione ai piloti, viene presentato il Co-Pilot, un cronografo che si ispira esteticamente agli strumenti di bordo. Come per il Navitimer, anche il Co-Pilot nel corso dei decenni viene interpretato in numerose varianti. [[File:Breitling MG 2690 - edit.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Cosmonaute'' ref. D22322, metà anni Duemila. Il quadrante presenta una lettura dell'orario su 24 ore]]▼ [[File:Breitling da donna a carica manuale, seconda metà anni Quaranta.jpg|miniatura|Breitling da donna a carica manuale, seconda metà anni Quaranta]] Nel 1957 viene invece presentato anche il primo [[Orologio da sub|orologio subacqueo]] della casa, il ''SuperOcean,'' che quell'anno debutta in versione solotempo (ref. 1004, con movimento Felsa) e crono (ref. 807, movimento Venus). === Il cronografo automatico (1965-1970) === ▲[[File:Breitling MG 2690 - edit.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Cosmonaute'' ref. D22322, metà anni Duemila]] A metà anni Sessanta viene presentata la linea Top Time. Riga 70 ⟶ 71: Nel [[1983]] entra in produzione il SuperOcean Deep Sea (ref. 81190), con impermeabilità fino a 1000 metri anche grazie all'utilizzo della valvola di fuoriuscita dell'elio. Nel [[1984]] la casa celebra il centesimo compleanno rilanciando il modello ''Chronomat'' (ref. B13048), completamente rivisitato nelle sue vesti, dal momento che la sua natura tecnica era stata nel frattempo assorbita dal ''Navitimer''. Il ''Chronomat'' allora viene reinterpretato come cronografo sportivo, ma più adatto alla vita di tutti i giorni, alimentato dal movimento a carica automatica [[Valjoux]] 7750. L'estetica diventa ben presto riconoscibile in quanto viene proposto con il bracciale rouleaux, che, insieme all'aviator di qualche anno più recente, diventerà un segno distintivo di Breitling. Altra caratteristica del modello è quella dei cosiddetti cavalieri che sormontano la lunetta. Uno dei primi modelli ''Chronomat'' anni Ottanta è stato quello realizzato per le [[Frecce Tricolori]]. Il rilancio del Chronomat passa anche per la realizzazione di una versione personalizzata per il team [[Renault F1]]. [[File:Breitling B13050 Chronomat automatic men's watch 18K & stainless steel.png|miniatura|Breitling Chronomat ref. B13050 risalente a metà anni Ottanta]] La linea ''Chronomat'' si è poi arricchita anche di modelli peculiari, come lo ''Yachting'', il quale consentiva, nel subdial a ore 12, di visualizzare i 10 minuti prima dell'inizio della regata. Questa generazione di Chronomat è rimasta in produzione fino al 1996. Un altro modello per velista era il Tabarly, orologio al quarzo con bracciale integrato e lunetta a [[bussola]]. Era così chiamato in quanto testato e approvato dal velista [[Éric Tabarly]]. Riga 88: [[File:Breitling MG 2683.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Montbrilliant Olympus'' ref. R19350 con cronografo e calendario quadriennale, anni Novanta]] Nel [[1995]] viene presentato il primo Breitling ''Emergency'', dotato di micro trasmettitore in grado di lanciare segnali di emergenza. L'antenna del trasmettitore è contenuta in un apposito cilindro in prossimità delle anse inferiori, chiuso con un tappo a vite. Il movimento dell{{'}}''Emergency'' è al quarzo e presenta, come il ''Navitimer Aerospace'', due display LCD di forma rettangolare. Questo orologio è stato fornito anche a diversi eserciti in giro per il mondo. Sempre nel 1995 viene presentato il Breitling ''Navitimer Airborne'' (ref. A33030), cronografo dotato di calendario su apposito subdial a ore 12. Montava un Breitling B33. [[File:Breitling Aeromarine Shark ref. A13051 di metà anni Novanta.jpg|miniatura|Breitling Aeromarine Shark ref. A13051 di metà anni Novanta]] A metà anni Novanta viene presentata anche la nuova generazione di Breitling SuperOcean. [[File:Breitling steelfish.jpg|miniatura|Breitling SuperOcean Steelfish ref. A17390, risalente a metà anni Duemila]] Nel [[1999]] il Breitling ''Emergency'' compie un volo su pallone aerostatico intorno al mondo senza scali.[[File:Breitling MG 2705.jpg|thumb|Breitling ''Emergency'' di prima generazione, risalente al 1995.]] === Attualità === [[File:Breitling Montbrilliant, metà anni 2000.jpg|miniatura|Breitling ''Montbrilliant'' ref. A41330, metà anni 2000, che richiama l'estetica del vecchio ''Chronomat'' risalente al 1940.. Il nome Montbrilliant deriva da una strada sul retro della sede dell'azienda a Saint-Imier.]] Breitling ha sponsorizzato automobili Bentley durante le [[24 Ore di Le Mans]] dal [[2001]] al [[2003]]. La partnership con Breitling porta anche alla realizzazione di orologi da polso e da cruscotto per i modelli [[Bentley]]<ref>{{Cita web|url=https://www.carwow.co.uk/blog/bentley-bentayga-tourbillon-clock-most-expensive-option-ever-0318|titolo=Bentley Bentayga clock is the most expensive car option ever|sito=carwow.co.uk|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>.[[File:Breitling for Bentley Motors.jpg|thumb|Breitling edizione speciale per Bentley]]Nel [[2003]] il ''Navitimer'' ref. A23322 sostituisce il precedente ''Old Navitimer'' ref. A13322: la grossa modifica sta nella sostituzione del movimento (oltre che nel nome, che torna semplicemente ''Navitimer''), che passa dal Valjoux 7750 (che prevedeva un'inedita disposizione dei subdials per il ''Navitimer'' a ore 6, 9 e 12) al Valjoux 7753<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://watchbase.com/eta/caliber/7753|titolo=ETA caliber 7753 » WatchBase|sito=WatchBase.com|accesso=2025-05-12}}</ref> (chiamato Breitling B23), con sottoquadranti al 3, 6 e 9 (come da classico layout). A metà anni Duemila Breitling ha deciso di riproporre sul mercato cronografi con estetica assai simile ai primi anni Settanta, quando veniva utilizzato il calibro Chronomatic (con corona di carica a ore 9). In questo caso però il movimento utilizzato è il Breitling B41: un ETA 2892-A2 con corona di carica ruotata a  [[File:Breitling MG 2687.jpg|miniatura|Breitling Chrono-Matic ref. A41360 del 2006 e realizzato per ricordare i primi Breitling cronografi automatici risalenti al 1969]] Nel [[2007]] è stata presentata la collezione SuperOcean Heritage.[[File:Breitling Navitimer chronograph watch.jpg|thumb|Breitling ''Navitimer'' ref. A23322 risalente alla seconda metà degli anni 2000.]]▼ ▲A metà anni Duemila Breitling ha deciso di riproporre sul mercato cronografi con estetica assai simile ai primi anni Settanta, quando veniva utilizzato il calibro Chronomatic (con corona di carica a ore 9). In questo caso però il movimento utilizzato è il Breitling B41: un ETA 2892-A2 con corona di carica ruotata a sinsitra. ▲Nel 2007 è stata presentata la collezione SuperOcean Heritage.[[File:Breitling Navitimer chronograph watch.jpg|thumb|Breitling ''Navitimer'' ref. A23322 risalente alla seconda metà degli anni 2000.]] Nel [[2009]] Breitling presenta il suo primo movimento di manifattura: si tratta del cronografo Breitling B01<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=calibercorner|url=https://calibercorner.com/breitling-caliber-b01/|titolo=Breitling Caliber B01 Watch Movement|sito=calibercorner.com|data=2022-08-15|accesso=2025-05-12}}</ref>, che da quella data in poi troverà ampia applicazione nei vari orologi crono come ''Navitimer'', ''Chronomat'' e ''Premier''. Questo calibro torna all'utilizzo della ruota a colonne per gestire le funzioni cronografiche. Riga 115: Nel [[2024]] l'azienda celebra i 140 anni dalla propria fondazione e festeggia l'anniversario presentando il nuovo calibro B19 (a distanza di quindici anni dal lancio del suo primo movimento di manifattura), un movimento di manifattura che integra le funzioni di cronografo e di calendario perpetuo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.chrono24.it/magazine/breitling-b19-cronografo-e-calendario-perpetuo-p_138252/|titolo=Breitling B19: cronografo e calendario perpetuo {{!}} Il magazine di Chrono24|sito=www.chrono24.it|accesso=2025-05-19}}</ref>. Inizialmente questo calibro viene incassato sul ''Navitimer'', sul ''Super Chronomat'' e sul ''Premier Datora''. Nel [[2025]], in occasione del centenario dalla nascita dell'astronauta Scott Carpenter, Breitling ha lanciato un Navitimer Cosmonaute in platino con calibro manuale in edizione limitata in soli 50 esemplari<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=ArticlesSponsored··0 Comments|url=https://wristreview.com/introducing-the-breitling-navitimer-b02-chronograph-41-cosmonaute-scott-carpenter-centenary-watch/|titolo=Introducing The Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary Watch|sito=WristReview.com - Featuring Watch Reviews, Critiques, Reports & News|data=2025-06-05|accesso=2025-06-23}}</ref>. == Movimenti base == [[File:Super Avenger 1.jpg|thumb|Breitling ''Super Avenger'' (48 mm)]] [[File:Breitling3.JPG|thumb|Un aereo del [[Breitling Jet Team]].]][[File:Calibro Valjoux 7750 (ribattezzato Breitling B13) montato su un Breitling Chronomat anni Novanta.jpg|miniatura|Calibro Valjoux 7750 (ribattezzato Breitling B13) montato su un Breitling ''Chronomat'' anni Novanta]] {| class="wikitable" |+ Movimenti base Breitling | |||