Land Rover Defender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|erede= Land Rover Defender (2019)
<!-- Sezione dimensioni e pesi-->
|esemplari={{
|lunghezza=da 3883 a 4599
|larghezza=1790
Riga 36:
Il primo veicolo, chiamato Land Rover, fu disegnato da [[Maurice Wilks]] nel [[1947]] in [[Inghilterra]], ispirato dalle [[Utility truck ¼ t 4x4 Jeep|Jeep]] utilizzate dagli americani durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Per questo, il primo modello realizzato si basava proprio su una struttura della Jeep.
Caratteristica base fin dal primo modello lanciato ad [[Amsterdam]] il 30 aprile [[1948]] fu la [[trazione integrale]] che permise a questi veicoli di affrontare terreni anche molto accidentati. Un'altra caratteristica base fu la carrozzeria in [[alluminio]], meno esposta alla corrosione e, all'epoca, metallo non sottoposto a contingentamento
Il risultato di tutto ciò è una famiglia di veicoli che ha fatto la storia dei fuoristrada e che, agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]], superò il milione di vetture costruite, sia per clienti civili che militari. Infatti, fin dai primi anni, le forze militari inglesi adottarono le [[Land Rover militare|Land Rover]], affiancandole alle [[Austin Champ]].
Riga 91:
Le novità principali furono l'introduzione del cambio con tutti i rapporti sincronizzati, un nuovo [[cruscotto]] e la mascherina in materiale plastico,
{{
Nel 1981 i motori da 2286 cm³ diesel e benzina ebbero 5 supporti di banco.
Riga 186:
*Regime di rotazione massimo: 5460rpm
Dal 1998 fino al 2006, il Defender fu equipaggiato con un nuovissimo motore turbodiesel a cinque cilindri in linea con una cilindrata di 2495 [[Centimetro cubo|cm³]], chiamato Td5
Nel 2002 è stato fatto un restyling della console centrale del cruscotto e migliorata l’illuminazione degli strumenti oltre ad aver inserito la disponibilità degli alzacristalli elettrici anteriori per la prima volta su un Defender. È stato poi inserito il pacchetto optional SE che offriva parabrezza riscaldato, sedili riscaldati, climatizzazione, ABS
; M16 - 2000 Mpi - Rover T Series engine
Riga 202:
Ispirandosi a questa nuova serie, la Land Rover ha prodotto diversi modelli in edizioni limitate, descritti di seguito.
Il Defender SVX, modello commemorativo prodotto per il 60º anniversario della casa madre in soli 200 esemplari, è caratterizzato da un vistoso roll-bar che avvolge il parabrezza (solo nella versione con passo da 90 pollici), da una nuova mascherina in alluminio e dalle grafiche commemorative sulle portiere. L'SVX può vantare anche fari posteriori a LED e cerchi in lega a cinque razze, nonché interni in alcantara e pelle. Questo modello è disponibile sia nella versione 90 che 110, in particolare la 90 può essere soft o hard top, e l'unico colore disponibile è il nero metallizzato.
Altre due edizioni limitate sono il Defender FIRE e il Defender ICE, il cui tratto caratteristico è sicuramente la carrozzeria bicolore: arancio Vesuvius e nero Santorini per il modello FIRE, mentre il modello ICE è bianco Alaska e nero Santorini. Oltre al colore, i modelli FIRE e ICE hanno, come del resto il modello SVX, cerchi in lega a cinque razze, fari posteriori a LED e sedili in alcantara e pelle. La mascherina del cruscotto è dello stesso colore della carrozzeria, quindi arancio Vesuvius nella versione FIRE e bianco Alaska nella versione ICE, come anche altri piccoli dettagli dell'abitacolo, come le cuciture dei sedili e i bordi dei tappetini. A fine 2015 sarebbe dovuta uscire di produzione per essere sostituita da un modello totalmente nuovo nel 2018 ma, a seguito di un aumento della domanda, il termine è stato posticipato. La produzione termina alle ore 9:25 del 29 gennaio 2016, quando l'ultimo esemplare esce dalle linee di montaggio dello stabilimento di [[Solihull]]<ref name=":0" />.
La [[Land Rover Defender (2019)|nuova generazione]] sarebbe poi arrivata nel 2019, anticipata nel 2011 dal concept DC100 esposto al Salone di Francoforte.<ref>{{Cita web|url = http://www.alvolante.it/news/land_rover_defender_2015-523561044|titolo = L'erede della Land Rover Defender in due prototipi|accesso = 30 gennaio 2016}}</ref>
Riga 218:
Nell'[[Esercito Italiano]] l'[[veicolo da ricognizione|autovettura da ricognizione]] Land Rover Defender "AR 90" fa parte della categoria dei veicoli tattici fuoristrada destinati ad operare con tutte le unità della [[Forza armata]], destinato ad attività di Comando e Controllo, ricognizione e supporto ravvicinato ed è impiegata largamente per attività addestrative ed operative sul territorio nazionale.<ref name=EI>[http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-logistici/Pagine/land-rover-ar-90.aspx Autovettura da Ricognizione Land Rover Defender "AR 90"]</ref>
[[File:Land-rover-ar90.png|thumb|right|Land Rover AR 90 con la nuova mimetica a tre toni adottata dall'[[Esercito Italiano]]]]
La necessità di sostituire le vetture da ricognizione [[Fiat Campagnola|FIAT AR 76]], portò agli inizi degli anni [[1990]] l'[[Esercito Italiano]] ad emettere una specifica per l'acquisizione di un nuovo modello di veicoli fuoristrada. Al bando parteciparono molte ditte straniere, ma non la [[FIAT]], che rinunciò avendo ormai da tempo deciso di abbandonare il settore.<ref name=ferreamole>[http://www.ferreamole.it/images/defender/defender_01.htm Land Rover DEFENDER 90 (AR-90)]</ref>
Oltre ad alcune ditte giapponesi che fornirono alcuni veicoli alla Forza Armata tramite piccoli contratti, partecipò anche il gruppo inglese [[Rover (azienda)|Rover]] con il suo modello Land Rover Defender 90. La ditta, forte del notevole numero di veicoli già venduti ad altre amministrazioni dello Stato ed all'[[Arma dei Carabinieri]] che aveva provveduto autonomamente alla selezione di un sostituto dell'AR 76, risultò alla fine vincitrice con questo modello,<ref name=ferreamole/> che sarebbe diventato la vettura fuoristrada standard dell'[[Esercito Italiano]].<ref name=ferreamole/>
La vettura è dotata di un motore turbodiesel di 2495 [[Centimetro cubo|cc]] a quattro cilindri in linea, in grado di erogare una potenza massima di 90 [[Chilowatt|kW]] a 4.200 [[Giri al minuto|giri/minuto]] ed una coppia massima di 300 [[newton per metro|Nm]] a 2.000 giri/minuto.<ref name=ferreamole/> La trasmissione è integrale con trazione sull'asse anteriore permanente, il cambio è a cinque rapporti avanti + retromarcia e riduttore su tutte le marce inseribile manualmente.<ref name=ferreamole/> La massa a vuoto è di circa 1.700 [[Chilogrammo|chilogrammi]]<ref name=ferreamole/> e la capacità di trasporto è di 5 uomini equipaggiati più il conduttore.<ref name=EI/>
La versione Defender VAV (Veicolo d'Attacco Veloce) l'equipaggio del veicolo è limitato a tre uomini, il conduttore e due operatori alle armi, con l'armamento costituito da un [[lanciagranate]] da 40
== Note ==
| |||