Samsung Electronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho corretto la frase da: "sono stati apparsi" a: "sono apparsi"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Samsung Electronics
|logo = Samsung Black icon.svg
|immagine = Samsung headquarters.jpg
|didascalia = [[Samsung Town]] a Seul
|forma societaria = azienda pubblica
|borse = {{Borsa di Corea|005930}}<br/>{{Borsa di Corea|005935}}<br/>{{LSE|SMSN}}
|data fondazione = 13 gennaio [[1969]]
|forza cat anno = [[1969]]
|luogo fondazione = [[Taegu]]
|fondatori =
Riga 16 ⟶ 15:
|sede = Samsungno 129, Maetan-dong, Distretto di Yeongtong, Suwon, Corea del Sud
|gruppo = Samsung
|controllate = Samsung Experience Store<br/>Samsung Medison<br/>Samsung Telecommunications<br/>SmartThings<br/>Harman International
|persone chiave = Lee Jae-yong (presidente esecutivo)<br/>Han-Jo Kim (presidente del consiglio di amministrazione e amministratore indipendente)<br/>Jun Young-Hyun (presidente e CEO)
|settore = elettronica
|prodotti = Apparecchiature informatiche
Riga 30 ⟶ 29:
}}
[[File:Samsung_Electronics_quarterly_results.svg|thumb|upright=1.4|Risultati trimestrali Samsung Electronics {{Colore|bianco|CE|blu}}: Elettronica di consumo {{Colore|bianco|DS|verde}}: Soluzioni per dispositivi {{Colore|bianco|IM|arancio}}: IT e comunicazioni mobili]]
La '''Samsung Electronics Co., Ltd.''' (nota anche con l'[[acronimo]] '''SEC''', in [[Lingua coreana|coreano]] 삼성전자, pronuncia /samsʌŋ t͡ɕʌnt͡ɕa/, letteralmente "tristar electronics") è una società [[multinazionale]] di [[elettronica]] sudcoreana con sede a [[Suwon]], in [[Corea del Sud]], tra i maggiori produttori mondiali nel settore dell'[[elettronica di consumo]] e degli [[elettrodomestici]]. A causa di alcune proprietà incrociate,<ref name="ow">{{Cita web|url=https://doc.research-and-analytics.csfb.com/docView?sourceid=em&document_id=x574187&serialid=OrpldCkw5pCaYjZCCElk2xVOjbtbVIR7wckXF3W%2BiWE%3D|titolo=Korea Market Strategy – How to untangle Samsung group's ownership?|cognome=Kim|nome=Gil|editore=[[Credit Suisse]]|data=18 giugno 2014|p=36|accesso=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033909/https://doc.research-and-analytics.csfb.com/docView?sourceid=em&document_id=x574187&serialid=OrpldCkw5pCaYjZCCElk2xVOjbtbVIR7wckXF3W%2BiWE%3D}}</ref> è la compagnia di punta del [[chaebol]] [[Samsung]], pari al 70% delle entrate del gruppo nel 2012.<ref>{{Cita web|url=http://sgsg.samsung.com/Introducing_Samsung_GSG_final.pdf|titolo=Samsung Global Strategy Group 2013|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502005229/http://sgsg.samsung.com/Introducing_Samsung_GSG_final.pdf}}</ref> Samsung Electronics ha [[Catena di montaggio|catene di montaggio]] e reti di vendita in 80 paesi e impiega circa 308.745 persone.<ref name="smartphonemaker">{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/fast-facts|titolo=Fast Facts: Samsung Electronics-All data as of 2016|editore=Samsung Electronics|data=28 marzo 2017|accesso=24 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190321163529/https://news.samsung.com/global/fast-facts}}</ref> È il maggiore produttore mondiale di [[elettronica di consumo]] e semiconduttori per fatturato.<ref>{{Cita news|nome=Cho|cognome=Mu-Hyun|url=https://www.zdnet.com/article/samsungs-logic-chip-biz-developing-ai-chip-5g-for-change-of-fortune/|titolo=Samsung's logic chip biz turns to AI chips and 5G for change of fortune|editore=[[ZDNet]]|accesso=25 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180703174953/https://www.zdnet.com/article/samsungs-logic-chip-biz-developing-ai-chip-5g-for-change-of-fortune/}}</ref> A giugno 2018, la capitalizzazione di mercato di Samsung Electronics era pari a 325,9 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com.sg/search?q=samsung+electronics+market+cap&oq=samsung+electronics+market+cap&aqs=chrome.0.0l6.3153j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=Samsung Electronics market cap|editore=Google Search|accesso=25 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190321214457/https://www.google.com.sg/search?q=samsung+electronics+market+cap&oq=samsung+electronics+market+cap&aqs=chrome.0.0l6.3153j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 436 ⟶ 435:
* SGH-A800: uno dei primi telefoni Samsung (in bianco e nero ma con il servizio internet OPENWAVE).
* SGH-C100: primo cellulare ad usare la fotocamera e il doppio display.
* SGH-D100: primo cellulare ad usare la sigla GPRS, dopo questo appare il logo ''SAMSUNG''. I loghi GPRS sono stati apparsi in vari telefoni, uno ad avere varie case di negozi.
* SGH-E317: primo cellulare ad usare la sigla Cingular.
* SGH-T100 & SGH-C110: primo cellulare con le lettere in vari sigle finali, usato nei telefoni.
Riga 586 ⟶ 585:
 
{{Samsung Electronics}}
{{Smartphone Android}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|informatica}}