Processo di Norimberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Creazione della corte: grafia |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
== Creazione della corte ==
Durante gli incontri delle conferenze [[conferenza di Teheran|di Teheran]] ([[1943]]), [[conferenza di
Nonostante l'Unione Sovietica volesse svolgere i processi a [[Berlino]], venne scelta [[Norimberga]], per le seguenti ragioni:
Riga 274:
Dopo il primo processo, il più conosciuto, ci furono altri 12 procedimenti noti come "processi secondari di Norimberga". Ebbero luogo dal [[1946]] al [[1949]] e, a differenza del primo, furono tenuti tutti dinnanzi a tribunali militari [[statunitensi]] anziché a un tribunale internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.history.com/topics/world-war-ii/nuremberg-trials#section_3|titolo=Nuremberg Trials|accesso=12 novembre 2021}}</ref>.
«I tribunali processarono per crimini di guerra 185 principali partecipanti nelle sfere politica, economica e sociale della Germania nazista»<ref>{{Cita web|url=https://www.history.com/topics/world-war-ii/nuremberg-trials#section_3|titolo=Subsequent Trials|accesso=12 novembre 2021}}</ref> e, come ha fatto notare il professor Harry Reicher della facoltà di giurisprudenza dell'Università della Pennsylvania, quel modo di procedere con imputati classificati per "professione" come medici, giudici, avvocati, industriali e altre categorie, voleva essere un chiaro messaggio per le generazioni future: «se tutti i settori della società sono complici di un qualsiasi crimine, allora tutti quei settori della società sono potenzialmente suscettibili di rendere conto delle proprie azioni»<ref>{{Cita web|url=http://dis.lib.usf.edu/scalar/fhm/subsequent-trials|titolo=Subsequent Trials|accesso=12 novembre 2021}}</ref>, quindi se giudicati colpevoli, anche i responsabili di quei settori devono affrontarne le conseguenze.<br>
Secondo l'[[United States Holocaust Memorial Museum|USHMM]], i 12 ulteriori processi videro 183 imputati alla sbarra, furono comminate 12 condanne a morte, 8 ergastoli e 77 pene detentive a diversi anni; alcuni imputati furono assolti<ref>{{Cita web|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/subsequent-nuremberg-proceedings|titolo=Subsequent Nuremberg Proceedings|accesso=12 novembre 2021}}</ref>.
== Controversie ==
Riga 295:
== Influenza sullo sviluppo del diritto penale internazionale ==
I processi di Norimberga ebbero grande influenza sullo sviluppo del [[Diritto internazionale penale|diritto penale internazionale]]. La [[Commissione del diritto internazionale]], che agisce su richiesta dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]], produsse nel [[1950]] il rapporto ''[[Principi di Diritto Internazionale riconosciuti nel Capitolo del Tribunale di Norimberga e nei giudizi del tribunale|Principi di diritto internazionale riconosciuti nel Capitolo del Tribunale di Norimberga e nei giudizi del tribunale]]''
I processi di Norimberga diedero il via a movimenti d'opinione e a considerazioni di dottrina giuridica<ref>Devin O. Pendas, ''Retroactive Law and Proactive Justice: Debating Crimes against Humanity in Germany, 1945–1950'', Central European History, Vol. 43, No. 3 (SEPTEMBER 2010), pp. 428-463.</ref> che cinquant'anni dopo portarono all'adozione dello statuto della [[Corte penale internazionale]].
Riga 315:
* [[Processo ai dottori]]
* [[Tribunale internazionale]]
* ''[[Il processo di Norimberga]]
* ''[[Vincitori e vinti]]''
== Altri progetti ==
|