Apartheid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Festa della Libertà con Festa della Libertà (Sudafrica); Festa della Libertà (Sudafrica) (DisamAssist) |
Un punto |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Sudafrica|ottobre 2016|arg2=politica}}
Fu applicato dal governo sudafricano anche alla [[Namibia]], fino al 1990 [[Africa del Sud-Ovest|amministrata dal Sudafrica]]. Per estensione il termine è oggi usato per rimarcare qualunque forma di segregazione civile e politica a danno di minoranze, ad opera del governo di uno stato sovrano, sulla base di pregiudizi etnici e sociali.
Riga 7:
== Storia ==
Il termine ''apartheid'' fu usato, in senso politico, per la prima volta nel 1915 dal primo ministro sudafricano [[Daniel François Malan]].
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] un gruppo di intellettuali afrikaner completò la teorizzazione del progetto dell'apartheid.
Riga 44:
== Le disparità ==
Le principali leggi che costituivano il sistema erano:<ref name="b">{{Cita web | url = http://africanhistory.about.com/library/bl/blsalaws.htm | titolo = Apartheid Legislation in South Africa | autore = Alistair Boddy-Evans | sito = About.Com | lingua = en | accesso = 3 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150906053139/http://africanhistory.about.com/library/bl/blsalaws.htm | urlmorto = sì }}</ref>
* proibizione dei matrimoni interrazziali;
* legge secondo la quale avere rapporti sessuali con una persona di razza diversa diventava un fatto penalmente perseguibile;
Riga 105:
[[Categoria:Apartheid| ]]
[[Categoria:Diritto sudafricano]]
[[Categoria:Lingua afrikaans]]
| |||