Goku: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho solo messo una cosa Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Ispirazione e creazione: Aggiornato titolo come da discussione Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|titolo=Son Goku (disambigua)|redirect=Son Goku|titolo2=Goku (disambigua)}}
{{Personaggio |medium = anime e manga
|universo = ''[[Dragon Ball]]''
Riga 37 ⟶ 38:
Goku è basato sul personaggio di [[Sun Wukong]] del classico della [[letteratura cinese]] ''[[Il viaggio in Occidente]]''. È diventato uno dei personaggi più iconici e conosciuti del fumetto e dell'animazione giapponese nel mondo. La sua influenza nel panorama dello ''[[shōnen]]'' manga è stata inoltre fonte d'ispirazione per la creazione di numerosi personaggi di manga e anime successivi.<ref name="shonen" /><ref name="ispirazione" /><ref name=":3" />
==
[[File:A Modern Journey to the West7 detail.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Sun Wukong]]]]
Il personaggio nasce come parodia della [[Hominoidea|scimmia antropomorfa]] e dotata di poteri magici de ''[[Il viaggio in Occidente]]'', {{Nihongo|[[Sun Wukong]]|孙悟空|Sun Wukong|che in giapponese ha proprio il nome di Son Goku}}; come il personaggio originale, fino a un certo punto della storia ha un bastone che si allunga a comando, vola su una nuvola d'oro e ha una coda di scimmia; inoltre varie vicende e personaggi della prima parte del manga sono liberamente ispirati a situazioni dell'opera originale.<ref>{{cita|''Daizenshuu 2: Story Guide''|pp.
=== Sviluppo in ''GT'' ===
Riga 64 ⟶ 65:
Cinque anni dopo il matrimonio con Chichi, Goku, ora ventiquattrenne, è anche padre di un bimbo di quattro anni di nome [[Son Gohan]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 196.|Dragon Ball}}</ref> Sulla Terra giunge [[Radish]], il quale si presenta come suo fratello, gli rivela le sue origini aliene e lo esorta a unirsi a lui e ai due altri [[Saiyan]] superstiti per conquistare nuovi pianeti (secondo Radish, che era assente al momento della distruzione del suo pianeta, Goku fu mandato sulla Terra da infante con l'obiettivo di sterminare i suoi abitanti e conquistarla, visto che di solito è questa la ragione per cui i bambini venivano mandati su pianeti con abitanti dal basso livello di potenza).<ref name="originigoku" /> Goku si rifiuta e, insieme al suo vecchio nemico Piccolo, affronta Radish, sacrificandosi affinché Piccolo uccida sia lui che l'invasore. Con la prospettiva dell'arrivo di due Saiyan ancora più forti, Goku, nell'aldilà, decide di allenarsi presso il [[Re Kaioh del Nord]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 205.|Dragon Ball}}</ref> Il Saiyan viene quindi riportato in vita con le sfere del drago, ma a causa di un errore di calcolo di Re Kaioh giunge in soccorso dei suoi compagni troppo tardi.<ref name="genkidama">{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 212.|Dragon Ball}}</ref> Al suo arrivo Yamcha, Tenshinhan, [[Jiaozi]] e Piccolo sono già stati uccisi da uno dei due Saiyan, [[Nappa (personaggio)|Nappa]], ma Goku riesce a salvare la vita a suo figlio e a Crilin. Egli sconfigge facilmente Nappa e poi affronta Vegeta, il principe dei Saiyan.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 19, capitolo 227.|Dragon Ball}}</ref> Vegeta si rivela un avversario inarrestabile, ma con l'aiuto di Gohan, Crilin e Yajirobei viene infine battuto. Goku decide comunque di risparmiare Vegeta nella speranza di un nuovo scontro, e il nemico fugge dalla Terra a bordo della sua navicella.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 21, capitolo 241.|Dragon Ball}}</ref>
A causa della morte di Piccolo e, di conseguenza, di Dio, sulla Terra non esistono più le sfere del drago. Così Crilin, Gohan e Bulma partono per andare sul pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Namecc|Namecc]], allo scopo di cercare le sfere del luogo e usarle per resuscitare gli amici uccisi dai Saiyan, mentre Goku, a causa delle ferite riportate nello scontro con Vegeta, parte in un secondo momento con una navicella costruita dal padre di Bulma e nell'attesa di arrivare, il Saiyan si allena sfruttando un simulatore di gravità, sviluppando enormemente i suoi poteri. Goku arriva su Namecc e salva Gohan e Crilin dall'attacco della [[Squadra Ginew]]. Dopo aver messo K.O. [[Recoom]], affronta e sconfigge facilmente i tre membri rimanenti della Squadra Ginew, Barter, Jeeth e [[Ginew]] stesso, il quale riesce a scambiare il suo corpo con quello di Goku.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 286.|Dragon Ball}}</ref> Solo alla fine Goku riesce a recuperare il suo corpo, ma a causa delle ferite subite viene immerso da Vegeta in una [[Glossario di Dragon Ball#Vasca di rianimazione|vasca di rianimazione]],<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 25, capitolo 290.|Dragon Ball}}</ref> dalla quale esce completamente guarito nel bel mezzo dello scontro tra i suoi compagni e [[Freezer (personaggio)|Freezer]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 306.}}</ref> Dopo aver scoperto dal morente Vegeta che è stato Freezer a sterminare i Saiyan, Goku lo affronta, ma ogni tentativo di sconfiggerlo si rivela inutile, compresa la Sfera Genkidama. Con quest'ultima tecnica Freezer ammette di aver rischiato la vita, e in preda alla rabbia ferisce gravemente Piccolo e uccide Crilin nel giro di un istante. A causa della morte dell'amico Goku, pervaso dalla rabbia, si trasforma nel leggendario [[Super Saiyan]].<ref name="ssj">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 318.|Dragon Ball}}</ref> Ripreso il combattimento con Freezer, quest'ultimo comprende pian piano la superiorità di Goku a seguito della trasformazione e decide di danneggiare gravemente il nucleo di Namecc, conscio del fatto che solo lui è in grado di sopravvivere nello spazio aperto. Tuttavia, dopo un lungo duello, Goku riesce a sconfiggere Freezer<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 327.|Dragon Ball}}</ref> e a fuggire da Namecc prima dell'esplosione, grazie a una delle navicelle della Squadra Ginew. La navicella utilizzata era però programmata per andare sul pianeta della razza aliena degli [[Glossario di Dragon Ball#Yardratiani|yardratiani]], dove Goku rimarrà per un anno, apprendendovi la tecnica del [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto|teletrasporto]].
Trascorso l'anno, Goku ritorna sulla Terra, anche conscio del fatto che Freezer è sopravvissuto e
Dopo sette anni Goku, con l'aiuto di Uranai Baba, decide di ritornare in vita per un giorno per partecipare al Torneo Tenkaichi. In quest'occasione incontra per la prima volta il suo secondo figlio [[Son Goten]], nato poco tempo dopo la sua morte.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 36, capitolo 430.|Dragon Ball}}</ref> Il torneo viene però interrotto dall'arrivo di due subordinati del mago [[Babidy]], che assorbono l'energia di Gohan per liberare un demone potentissimo di nome [[Majin Bu]] dal suo sigillo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 37, capitoli 444-445.|Dragon Ball}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 39, capitolo 460.|Dragon Ball}}</ref> Goku prova a impedire il risveglio del demone, e sconfigge facilmente [[Personaggi di Dragon Ball#Yakon|Yakon]], soldato di Babidy, ma purtroppo Vegeta, posseduto dal mago, sfida Goku in un combattimento molto impegnativo, e con l'energia che Goku consuma durante il duello e che viene assorbita dal sigillo, Majin Bu viene liberato. Goku attacca Majin Bu trasformandosi in [[Saiyan#Super Saiyan III|Super Saiyan III]] e mettendo l'avversario in seria difficoltà, ma, trascorso un giorno, è costretto a tornare nell'aldilà.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 40, capitolo 477.|Dragon Ball}}</ref> Dopo la sconfitta di suo figlio Gohan da parte di Bu, Goku ritorna in vita grazie al sacrificio dell'[[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaiohshin|Anziano Kaiohshin]]<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 41, capitolo 501.|Dragon Ball}}</ref> e si fonde con Vegeta tramite gli orecchini [[Fusione (Dragon Ball)#Fusione con gli orecchini Potara|Potara]], dando vita a [[Vegeth]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 503.|Dragon Ball}}</ref> Vegeth si dimostra molto più potente di Majin Bu e riesce a liberare Gohan, Goten, Trunks e Piccolo che erano stati assorbiti dal mostro, ma la fusione si scioglie anzitempo e Goku e Vegeta ritornano a essere due esseri distinti.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 507.|Dragon Ball}}</ref> Dopo che Bu distrugge la Terra, Goku lo affronta sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Mondi dei Kaiohshin|pianeta dei Kaiohshin]] e lo sconfigge tramite una [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]] contenente tutta l'energia degli abitanti della Terra riportati in vita grazie alla [[Sfere del drago#Sfere del drago namecciane|sfere del drago di Namecc]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 516.|Dragon Ball}}</ref> Una volta tornato sulla Terra, Goku si ricongiunge alla sua famiglia.
Riga 75 ⟶ 76:
In ''Dragon Ball GT'', Goku ritorna un bambino di dodici anni<ref name="5anni">{{cita|''Dragon Ball GT Perfect Files (Vol. 2)''|''L'eta dei personaggi'', pp. 74-75|Perfect Files 2}}.</ref> a causa di un desiderio espresso per errore da [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] con le [[Sfere del drago#Sfere del drago dalla stella nera|sfere del drago dalla stella nera]]. Una volta espresso il desiderio le sfere si spargono nelle [[Cosmologia di Dragon Ball#Regno mortale|quattro galassie]] e Re Kaioh rivela che, se queste non verranno radunate entro un anno dal desiderio, la Terra sarebbe esplosa.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 1.</ref> Goku parte allora con Trunks e sua nipote Pan con la navicella spaziale costruita da Bulma per localizzare e riunire le sfere.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 2.</ref> Nel corso del viaggio Goku e i compagni fanno la conoscenza del robottino [[Personaggi di Dragon Ball GT#Gil|Gil]]<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 3.</ref> e affrontano vari nemici, come le [[Glossario di Dragon Ball#Macchine mutanti|macchine mutanti]] costruite dal [[Personaggi di Dragon Ball GT#Dottor Mieu|Dottor Mieu]] e [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] (uno [[Glossario di Dragon Ball#Tsufuru|Tsufuru]]), intenzionato a vendicarsi dei Saiyan colpevoli di aver sterminato la sua razza. Quest'ultimo, dopo essere sfuggito a Goku e i suoi compagni, giunge sulla Terra e si impadronisce del corpo di Vegeta e delle menti di tutti gli esseri viventi sul pianeta.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 28.</ref> Nel tentativo di sconfiggerlo, Goku si reca sul pianeta dei Kaiohshin per farsi ricrescere la coda<ref name="coda">''Dragon Ball GT'', episodio 33.</ref> e ottiene la trasformazione in [[Saiyan#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]].<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 34.</ref><ref name="quartolivello">''Dragon Ball GT'', episodio 35.</ref> Raggiunta quest'ultima trasformazione, Goku riesce a cacciare Baby dal corpo di Vegeta e a sconfiggerlo.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 39.</ref>
Nella successiva avventura Goku è costretto ad affrontare dei vecchi nemici, usciti dal [[Cosmologia di Dragon Ball#Regno degli inferi|regno degli inferi]] grazie a un piano del Dottor Gelo e del Dottor Mieu. I due scienziati riescono a imprigionare con l'inganno Goku nel regno degli inferi, dove affronta Cell e Freezer. Dopo averli sconfitti Goku fugge dagli inferi con l'aiuto di Piccolo e, una volta ritornato sulla Terra, affronta il cyborg creato dai due scienziati: [[Super C-17]].<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 45.</ref> Solo grazie all'intervento di C-18, Goku riesce a eliminare il nemico.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 47</ref> Quando Goku richiama il drago Shenron per resuscitare le vittime di Super C-17, al suo posto appare una sua [[Personaggi di Dragon Ball GT#Dark Shenron|controparte malvagia]] che si divide in sette [[Personaggi di Dragon Ball GT#Draghi malvagi|draghi malvagi]].<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 48.</ref> Negli scontri che seguono Goku sconfigge i primi draghi con facilità, fino all'apparizione di [[Li Shenron]], il drago dalla sfera a una stella.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 57.</ref> Per contrastare l'enorme forza del drago, Goku si fonde con Vegeta, dando vita a [[Gogeta]] [[Super Saiyan IV]]. Tuttavia la fusione si scioglie poco prima che Gogeta possa eliminare Li Shenron,<ref name="gogeta">''Dragon Ball GT'', episodio 60.</ref> e alla fine Goku uccide il drago tramite una [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]] contenente l'energia dell'intero universo.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 63.</ref> Dopo la battaglia, Goku saluta un
=== ''Dragon Ball Super'' ===
Riga 143 ⟶ 144:
[[File:Paolo Torrisi.png|thumb|[[Paolo Torrisi]], storico doppiatore di Goku adulto fino a ''Dragon Ball GT'']]
Nella versione originale giapponese, il personaggio di Goku è stato costantemente doppiato da [[Masako Nozawa]] in tutti i media dal [[1986]]. La sua straordinaria interpretazione si estende dall'infanzia all'età adulta di Goku, dimostrando una notevole versatilità vocale. Tale continuità nella prestazione vocale è stata un elemento distintivo nella rappresentazione di Goku e ha contribuito a consolidare il personaggio come uno dei più iconici dell'animazione giapponese.<ref>{{cita|''Dragon Ball GT Perfect Files (Vol. 2)''|pp.
In Italia, la serie ha avuto vari doppiaggi: in una primissima edizione del [[1989]], andata in onda su [[Junior TV (syndication)|Junior TV]] e rete televisive locali, Goku da bambino è doppiato da [[Massimo Corizza]]; successivamente i diritti sono passati alla Mediaset, edizione in cui è doppiato da [[Patrizia Scianca]]. Nello stesso periodo [[Dynit|Dynamic Italia]] pubblica le VHS dei film e in quest'ultima edizione la voce è di [[Lorenzo De Angelis]]. Invece Son Goku da adulto ha la voce di [[Andrea Ward]] nel primo doppiaggio dei film storici, nonché degli ultimi due film più recenti di ''Dragon Ball Z'', e di [[Paolo Torrisi]] nelle tre serie principali e nel ridoppiaggio dei film storici. Dopo la morte di Torrisi, avvenuta nel 2005, la voce di Goku adulto è di [[Claudio Moneta]]. Nello special ''[[Dragon Ball Z - Le origini del mito|Le origini del mito]]'', Goku neonato ha la voce di [[Lorenzo De Angelis]] nel primo doppiaggio e quella di [[Federica Valenti]] nel secondo. Torrisi ha anche diretto il doppiaggio dell'anime e di tutti i [[Film di Dragon Ball|film]] e special TV dedicati alla serie. Nella versione originale giapponese Goku finisce spesso le sue frasi con l'esclamazione "''yatta!''". Nella versione italiana Mediaset "''yatta!''" non è stato tradotto, ma semplicemente si è cercato con l'adattamento di completare i testi, così da sincronizzare il parlato con quello della versione originale. Dalla seconda serie in poi, "''yatta!''" viene sostituito dall'esclamazione di stupore "''urca!''", aggiunta da Torrisi e poi ripresa in ''Dragon Ball GT'' anche da Patrizia Scianca, quando il personaggio ritorna bambino, e in ''Dragon Ball Super'' da [[Claudio Moneta]]. Da notare infine che anche la prima voce di Goku adulto, Andrea Ward, ha diretto il doppiaggio del primo film di ''Dragon Ball Super'', ''[[Dragon Ball Super - Broly]]''.
Riga 150 ⟶ 151:
== Accoglienza ==
Goku ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità. [[Anime News Network]] ha elogiato particolarmente il carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo del personaggio,<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-gn-5|autore=Divers, Allen|titolo=Dragon Ball (manga) Graphic Novel vol 5|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> ma anche lo sviluppo della trama del fumetto.<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=565|autore=Jones, Tim|titolo=Dragon Ball anime review|editore=themanime.org|lingua=en}}</ref> Il sito Rationalmagic.com ha apprezzato l'innocenza di Goku, definendola una delle parti più divertenti della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.rationalmagic.com/Comics/DragonBall1.html|titolo=Dragon Ball Volume 1 review|editore=Rationalmagic.com|lingua=en}}</ref> Secondo Julius Weideman il viaggio e la forza di Goku hanno conquistato "l'ammirazione dei ragazzi di tutto il mondo".<ref>{{cita libro|autore=Julius Wiedemann|capitolo=Akira Toriyama|curatore=Amano Masanao|titolo=Manga Design|editore=Taschen|anno=2004|p=372|ISBN=3-8228-2591-3|lingua=de}}</ref> Si è classificato inoltre al primo posto nella ''IGN's Top 25 Anime Characters of All Time'';<ref>{{cita web|url=http://movies.ign.com/articles/103/1036651p5.html|titolo=Goku wins a place with the best|data=20 ottobre 2009|autore=Mackenzie, Chris|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=21 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> lo scrittore Thomas Zoth ha affermato che Goku ha "completamente rivoluzionato il genere ''[[shōnen]]''".<ref name="shonen">{{cita web|url=http://www.mania.com/10-iconic-anime-heroes_article_119883.html|titolo=10 Most Iconic Anime Heroes|cognome=Zoth|nome=Thomas|data=12 gennaio 2010|editore=Mania Entertainment|accesso=24 aprile 2021|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012042900/http://www.mania.com/10-iconic-anime-heroes_article_119883.html}}</ref> Infatti Goku è stata fonte di ispirazione per la creazione di successivi personaggi di manga e anime, come [[Naruto Uzumaki]] di ''[[Naruto]]'' e [[Monkey D. Rufy]] di ''[[One Piece]]''.<ref name="ispirazione">{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007|editore=[[Viz Media]]|pp=
Sono state messe in commercio numerose linee di ''[[action figure]]'', [[peluche]] e portachiavi dedicate al personaggio. [[Son Goku (gruppo musicale)|Son Goku]] è inoltre il nome di una band rock [[Germania|tedesca]]: il gruppo ha rivelato che Goku è la loro fonte di ispirazione ed è un grande guerriero che salva il mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.munichx.de/hoeren/thomas_d_interview.php|titolo=Thomas D. und Bertil Mark im Interview|accesso=14 gennaio 2008|lingua=de}}</ref> Nel 2005, sulla rivista ''Reader Daily'', Goku è stato l'unico personaggio di una serie manga e anime a classificarsi nel sondaggio ''The Greatest Geek Movie Heroes of All Time'', dove ha raggiunto la decima posizione.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2001-02-25/goku-wins-a-place-with-the-best|titolo=Goku wins a place with the best|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Nel 2000 si è classificato al terzo posto dal sondaggio stilato da ''[[Animax]]'' riguardo ai personaggi di anime preferiti.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2000-09-11/gundam-tops-anime-poll|titolo=Gundam Tops Anime Poll|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> In un sondaggio condotto da [[Oricon]] nel 2007 si è classificato al primo posto (tra altri mille personaggi) come il "personaggio di un manga più potente di tutti i tempi".<ref>{{cita web|url=http://rn-cdn.oricon.co.jp/news/ranking/45750/#rk|titolo=1000 People Chose! The Strongest Character Ranking In Cartoon History!|lingua=ja|accesso=28 ottobre 2007}}</ref> Nel sondaggio sul sito Rankingjapan.com, in cui le persone hanno dovuto scegliere un personaggio come amico, Goku si è classificato quinto.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-28/which-anime-character-do-you-wish-you-could-be-friends-with|titolo=Which Anime Character Do You Wish You Could Be Friends With?|data=28 febbraio 2007|editore=[[Anime News Network]]|accesso=29 giugno 2009|lingua=en}}</ref> [[Jackie Chan]], indiscusso attore e lottatore di arti marziali, ha rivelato che Goku è il suo personaggio preferito.<ref>{{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|wkautore=Akira Toriyama|titolo=Dragon Ball Daizenshu: Complete Illustration|data=25 giugno 1995|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|p=7|capitolo=I Love DragonBall #1: Jackie Chan|isbn=4-08-782754-2}}</ref> Goku si è infine classificato al primo posto nella lista dei 25 più grandi personaggi di anime di tutti i tempi stilata da [[IGN (sito web)|IGN]].<ref>{{cita web|url=http://uk.movies.ign.com/articles/103/1036651p1.html|titolo=Goku wins a place with the best|data=20 ottobre 2009|autore=Chris Mackenzie|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120612043634/http://uk.movies.ign.com/articles/103/1036651p1.html}}</ref> Dal 2015 in poi, il [[9 maggio]] è ufficialmente riconosciuto, almeno in Giappone, come il "Giorno di Goku"; la decisione della Japan Anniversary Association, l'ente nipponico preposto ad assegnare ad ogni giorno dell'anno la sua celebrazione, è arrivata in seguito alla richiesta avanzata dalla [[Toei Animation]].<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/208498/il-9-maggio-e-ufficialmente-il-giorno-di-goku|titolo=Il 9 Maggio è ufficialmente il Giorno di Goku|data=9 maggio 2015|autore=|pubblicazione=mangaforever.net|accesso=9 maggio 2017|dataarchivio=1 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170501103727/http://www.mangaforever.net/208498/il-9-maggio-e-ufficialmente-il-giorno-di-goku|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2017 Goku viene scelto, insieme ad altri personaggi importanti del mondo dei manga, come ambasciatore ufficiale dei [[Giochi della XXXII Olimpiade]], in programma a [[Tokyo]] nel 2020.<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/388269/olimpiadi-2020-goku-sara-lambasciatore-dellevento|titolo=Olimpiadi 2020, Goku sarà l’ambasciatore dell’evento!|data=30 gennaio 2017|autore=|pubblicazione=mangaforever.net|accesso=28 aprile 2017|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203194329/http://www.mangaforever.net/388269/olimpiadi-2020-goku-sara-lambasciatore-dellevento|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 167 ⟶ 168:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball|anno=1984-1995|editore=Shūeisha|città=Tokyo|isbn=
* {{cita libro|cognome=|nome=Toyotarō|titolo=Dragon Ball Super|anno=2016-in corso|editore=Shūeisha|città=Tokyo|isbn=
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|''Dragon Ball Daizenshū 2 - Story Guide''|Dragon Ball 大全集 2 - Story Guide|}}|editore=[[Shūeisha]]|data=9 agosto 1995|isbn=4-08-782752-6|lingua=ja|cid=Daizenshuu 2}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|''Dragon Ball Daizenshū 4 - World Guide''|Dragon Ball 大全集 4 - World Guide|}}|editore=[[Shūeisha]]|data=9 ottobre 1995|isbn=4-08-782754-2|lingua=ja|cid=Daizenshuu 4}}
|