Scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.49.58.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullata la modifica di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984 Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sanzio 01 Euclid.jpg|thumb|Gruppo di matematici e astronomi nella ''[[Scuola di Atene]]'' di [[Raffaello]]]]
La '''scienza''' è un sistema di [[conoscenza|conoscenze]] ottenute attraverso un'attività di [[ricerca scientifica|ricerca]], prevalentemente organizzata con procedimenti [[metodo scientifico|metodici e rigorosi]], coniugando la [[sperimentazione]] con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di [[Assioma (matematica)|assiomi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza/|titolo=Scienza}}</ref><ref>L'enciclopedia Britannica definisce la matematica, che è un perfetto esempio di scienza formale, nel seguente modo: "All mathematical systems are combinations of sets of axioms and of theorems that can be logically deduced from the axioms" ({{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/mathematics|titolo=Mathematics|lingua=en}})</ref> tipici delle [[discipline formali]]. Uno dei primi esempi del loro utilizzo
Il suo obiettivo è di pervenire a una descrizione verosimile, con carattere [[predizione|predittivo]], della [[realtà]] e delle [[leggi]] che regolano l'apparenza dei [[fenomeno|fenomeni]].
|