Papa Leone I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Leone e la disciplina: Correggo |
m Annullata la modifica di ~2025-26911-41 (discussione), riportata alla versione precedente di G411993 Etichetta: Rollback |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome = Papa Leone I
|immagine = Herrera
|didascalia = ''Il papa San Leone I Magno'' di [[Francisco Herrera il Giovane]], [[XVII secolo]], [[Museo del Prado]]
|titolo = 45º papa della Chiesa cattolica
Riga 25:
* 18 febbraio: [[Chiese ortodosse orientali]]
|attributi = abiti pontificali, triregno, croce astile
|patrono di =
}}
Riga 86:
=== Leone e la disciplina ===
[[File:Leo I. Leo Magnus. Leone I. Leone Magno, santo e papa (XLVII).jpg|thumb|Papa Leone I]]
Nella concezione leonina dei doveri di pastore supremo, occupava una posizione preminente la conservazione della stretta disciplina ecclesiastica. Ciò era particolarmente importante in un periodo in cui le continue [[Invasioni barbariche|devastazioni dei barbari]] portavano disordini in tutti gli aspetti della vita e le regole della moralità venivano seriamente violate. Leone usò la massima energia nel mantenimento di questa disciplina, insistette sull'esatta osservanza dei precetti ecclesiastici e non esitò a rimproverare, quando necessario, i vescovi. Lettere (ep. XVII) relative a questa ed altre questioni vennero inviate ai vari vescovi dell'Impero d'Occidente: ai vescovi delle province italiane (epp. IV, XIX, CLXVI e CLXVIII), ed a quelli di Sicilia che avevano tollerato alcune derive dalla Liturgia romana nell'amministrazione del [[Battesimo]] (ep. XVI e XVII) ed ai quali comandò di inviare dei delegati presso un sinodo romano per verificare la corretta pratica. Un decreto disciplinare molto importante fu inviato anche al vescovo [[Rustico di Narbona]] (ep. CLXVII). A causa del dominio dei [[Vandali]] nel [[Mauretania Caesariensis|nord Africa latino]], la posizione della Chiesa in quei territori era divenuta del tutto sconosciuta.
Riga 111 ⟶ 112:
Leone era anche molto solerte nel far costruire e restaurare chiese: fece costruire una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] sulla tomba del [[papa Cornelio]] sulla [[Via Appia]]; fece ricostruire il tetto della basilica di San Paolo fuori le mura, che era stato distrutto da un fulmine, e fece iniziare altre opere di miglioramento nella basilica stessa. Inoltre, persuase l'imperatrice Galla Placidia, come si evince dall'iscrizione, a fare mettere in opera il grande mosaico dell'[[Arco di Trionfo]] che si è conservato. Leone fece anche restaurare l'[[antica basilica di San Pietro in Vaticano]], costruita da [[Costantino I]]. Durante il suo pontificato la ricca e pia aristocratica romana [[Demetriade (nobile)|Demetriade]] eresse sulla sua proprietà, al III miglio della via Latina, una basilica in onore di [[Santo Stefano (martire)|santo Stefano]]. Sempre allo stesso periodo, ma soprattutto per volontà dell'imperatrice Eudossia, venne eretta la basilica Eudossiana (ora [[basilica di San Pietro in Vincoli]]).
Leone non fu meno attivo nell'elevazione spirituale delle [[Congregazione|congregazioni romane]], e i suoi [[Sermones (Leone Magno)|sermoni]], dei quali sono conservati ben 96, sono straordinari per la loro profondità, chiarezza di dizione ed elevatezza di stile. I primi cinque, che furono declamati nei vari anniversari della sua consacrazione, manifestavano l'alta concezione della dignità del suo ufficio, così come la completa convinzione del primato del vescovo di Roma, dimostrata in maniera così chiara e decisiva dalla sua opera di pastore supremo. Delle sue lettere, che sono di grande importanza per la storia della
=== Morte e sepoltura ===
|