Struthiosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Struthiosaurus |
Nessun oggetto della modifica |
||
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|dinosauri|settembre 2009}}
{{Tassobox
▲|nome= ''Struthiosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=Struthiosaurus austriacus.jpg
|didascalia=Diagrammi che mostrano gli elementi scheletrici noti e l'ipotetica collocazione degli [[osteodermi]] in ''S. austriacus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Nodosauridae|† Nodosauridae]]
|sottofamiglia=[[Struthiosaurinae|† Struthiosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= † '''Struthiosaurus'''<br /><small>Bunzel 1871</small>
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Bunzel
|binome=† Struthiosaurus austriacus
|bidata=[[1871]]
|sinonimi=
''Crataeomus'' {{zoo|Seeley|1881}}<br />
''Danubiosaurus'' {{zoo|Bunzel|1871}}<br />
''Pleuropeltus'' {{zoo|Seeley|1881}}
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* † '''''S. austriacus''''' <small>Bunzel, 1871</small>
* † '''''S. transylvanicus''''' <small>[[Franz Nopcsa|Nopcsa]], 1915</small>
* † '''''S. languedocensis''''' <small>Garcia & Pereda-Suberbiola, 2003</small>
}}
'''''Struthiosaurus''''' {{zoo|[[Emanuel Bunzel|Bunzel]]|1871}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Dinosauria|dinosauri]] [[Nodosauridae|nodosauridi]], vissuti nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] ([[Maastrichtiano]], tra 70,6 e 65,95 milioni di anni fa), i cui resti [[Fossile|fossili]] sono stati rinvenuti in [[Europa]] ([[Austria]], [[Francia]], [[Romania]] e [[Spagna]]).<ref name = FW>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=65431 | opera = Fossilworks | titolo = Struthiosaurus | lingua = en | accesso = 20 agosto 2014 | dataarchivio = 21 agosto 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140821063728/http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=65431 | urlmorto = sì }}</ref>
== Descrizione ==
Misurava fra i 2
== Tassonomia ==
Descritto per la prima volta nel [[1871]], al genere sono state ascritte numerose specie, perlopiù basandosi su dati frammentari e senza serie ricerche.▼
[[File:Struthiosaurus occitanicus humerus.JPG|thumb|left|Omero e osteodermi di ''Struthiosaurus'']]
▲
Tre sono le specie accertate finora: ''
Assieme all'''[[Hungarosaurus]]'', questo dinosauro è uno dei due membri della famiglia ''[[Ankylosauria]]'' scoperti in [[Europa]]. Numerose altre specie, come ''Crataeomus'', ''Danubiosaurus'', ''Pleuropeltis'', ''Lepisanosaurus'', si sono poi rivelate essere giovani di ''Struthiosaurus''.
L'analisi [[cladistica]] delle ossa rivela che questi animali erano i più primitivi fra i ''[[Nodosauridae]]''; alcuni studiosi, però, considerano la classificazione in questo gruppo solo provvisoria, in attesa di studi più approfonditi.
== Note ==
[[Categoria:Ornitischi]]▼
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
▲[[Categoria:Ornitischi]]
|