R.I.S. - Delitti imperfetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un aggettivo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 69:
Martinelli è promosso a capitano e trasferito a [[Messina]]. A sopperire l'assenza arriverà, però, Francesca De Biase che, con la sua ilarità, porterà una ventata di freschezza nei laboratori di Parma. Riccardo Venturi, dopo la perdita di Anna, è diventato ancora più metodico e preciso nel suo lavoro. L'Uomo delle Bombe, intanto, è in carcere e viene condannato all'ergastolo e al regime d'isolamento: si scoprirà tuttavia che la vicenda è tutt'altro che conclusa. Al R.I.S. giunge un pacco anonimo per il capitano Venturi dove, all'interno, conservato in una scatola, c'è un dito di donna amputato recentemente. Grazie all'anello il gruppo risalirà alla vittima e, una volta giunto al sopralluogo nella casa della donna, verrà rinvenuto un DVD per il capitano. All'interno è inciso il video di una donna, legata a un lettino, imbavagliata e costretta a subire allucinanti torture. Venturi pensa che si tratti di un serial killer e gli viene data ragione quando, grazie all'analisi di una larva ritrovata nella casa della vittima, giungono in un bosco e trovano i cadaveri sepolti di due donne diverse: una già ridotta a scheletro e un'altra morta recentemente. Gli scienziati capiranno che c'è un nuovo serial killer in circolazione e che ha iniziato una sfida personale con il capitano Venturi, emulando l'uomo delle bombe. Durante la serie Venturi avrà una relazione con una giornalista ma, quest'ultima, verrà rapita e uccisa dal nuovo serial killer. L'autopsia non lascia dubbi; il seriale lascia morire le donne di inedia, nel modo più atroce possibile, tra torture e amputazioni in un ex-ospedale psichiatrico.
 
Lo stesso seriale invierà un pacco bomba alla Levi che però esploderà in mano a Venturi costringendolo al coma e lasciandogli un grave problema alla mano che gli impedisce di tenere gli oggetti in equilibrio. Il nuovo assassino andrà addirittura a fare visita al capitano mentre è in ospedale. Alla fine si scopre che il serial killer è lo psichiatra che ha stilato il profilo psicologico dell'uomo delle bombe: Carlo Vasari. Si scoprirà che l'uomo era il fratello di una ragazza lesbica accusata di aver ucciso la fidanzata a colpi di treppiede. Venturi si era occupato del caso e aveva fatto arrestare la ragazza nonostante il vero colpevole fosse stato il fratello che voleva "punire" la fidanzata della sorella in quanto adultera. Una volta arrestata, Anna Maria Orazi (questo il nome della sorella) aveva avuto una crisi psichica ed era stata ricoverata in un ospedale psichiatrico (lo stesso dove il serial killer tiene prigioniere le sue vittime) dove, rifiutando il cibo, si era lasciata morire di stenti. Vasari, prima di essere scoperto, rapisce Francesca e la tiene prigioniera prima in una stanza di un villino campagnolo e poi, dopo il risveglio della ragazza, in una grotta labirinto dopo averla avvelenata con del botulino. In una colluttazione con Venturi, Vasari rimane ferito dal maresciallo De Biase con un colpo di pistola. Portato all'ospedale entrerà in coma ed, al suo risveglio, confesserà il luogo della prigionia di Francesca all'uomo delle bombe prima di suicidarsi in ospedale con un coltello. L'Uomo delle Bombe scorterà Venturi al luogo dove si trova Francesca ma scapperà e troverà la morte per mano di Davide. Venturi si cala all'interno della grotta e con la mano disabile rompe il [[vetro infrangibile]] che lo separa da Francesca e le inietta un antidoto al botulino che la fa risvegliare. Completamente ferito dai vetri e dalle corde, Venturi riesce a salvare la piccola Francesca e a portarla all'ospedale. La serie si chiude con il generale Tosi che avverte Venturi: se il problema alla mano non si risolverà, sarà costretto a dare il congedo permanente. Naturalmente, intorno alla storia del seriale, girano le indagini più semplici tratte dai casi di cronaca italiana come delitti, stupratori seriali, rapimenti, rapine a mano armata e "omicidi in famiglia".
 
=== Quarta stagione ===
Riga 120:
* Davide Testi (stagioni 1-3), interpretato da [[Stefano Pesce]].<br />È un sottotenente che diventa tenente
* Marcello Sepi (stagioni 1-3) e Luca Grassi (stagione 2), interpretati da [[Leonardo Treviglio]].<br />È l'uomo delle bombe che terrorizza Parma e che sfida Venturi nelle prime due stagioni prima di essere arrestato.
* Francesca De Biase (stagioni 1-4, ''guest'' 2), interpretata da [[Giulia Michelini]].<br />È la figlia di Vincenzo De Biase. Da bambina è stata investita da un'auto in fuga e ha passato diversi anni in sedia a rotelle fino a quando si è operata negli Stati Uniti. Tornata a Parma, entra nei RIS come carabiniere scelto venendo poi promossa maresciallo. Alla fine della quarta stagione vince il concorso da sottotenente e, da una telefonata col padre nella quinta stagione, si comprende che lavora al RIS di Roma.
* Claudia Morandi (stagioni 1-5), interpretata da [[Gea Lionello]].<br />È il medico legale che lavora con i RIS.
* Giacomo Tosi (stagioni 1-5), interpretato da [[Nino D'Agata]].<br />È il generale di brigata, superiore di Venturi.