Corvus corone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| MPF (discussione | contributi)  better map |  →Distribuzione e habitat:  rimuovo testo senza fonte | ||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
| Riga 89: == Distribuzione e habitat == [[File: [[File:Corvus corone by Matthieu Riegler.jpg|thumb|left|Esemplare sulla [[Bastiglia (Grenoble)|Bastiglia]] di [[Grenoble]]]] Sono distinguibili due grandi popolazioni [[areale disgiunto|disgiunte]] di cornacchia nera, una [[Europa|europea]] e una [[asia]]tica: la prima è diffusa dalla [[penisola iberica]] alla [[Boemia]] ([[Gran Bretagna]] tranne le [[Highlands scozzesi]] e [[Irlanda]] orientale comprese) a sud fino alle [[Alpi]], mentre la seconda è diffusa dalla sponda orientale dello [[Enisej]] (in [[Siberia centrale]]) alla [[Kamčatka]] (comprese le [[isole Curili]], [[Sachalin]] e il [[Giappone]] tranne [[Kyūshū]]) a sud fino al [[Turkmenistan]] orientale, all'[[Afghanistan]] nord-orientale, al nord di [[Qinghai]] e [[Sichuan]] e all'[[Hebei]].<br> In [[Italia]], la specie è presente lungo l'[[Arco alpino]], specie in [[Valle d'Aosta]] (dove non è difficile osservare coppie miste e individui [[ibrido|ibridi]], specie lungo il fondovalle della [[Dora Baltea]]).  [[File:Corvus corone, Heidelberg.jpg|thumb|Esemplare a [[Heidelberg]]]] | |||