Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Senza fonte
 
(448 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Alexander Graham Bell.jpg|thumb|right|220px|Alexander Graham Bell]]
{{Bio
|Nome = Alexander Graham
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1847
|LuogoMorte = BaddeckBeinn Bhreagh
|LuogoMorteLink = Contea di Victoria (Nuova Scozia)
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 1922
|Epoca = 1800
|Attività = inventore
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = scienziato
|Attività = ingegnere
|Nazionalità = scozzese
|Attività2 = inventore
|Attività3 = scienziato
|Nazionalità = britannico
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = Alexander Graham Bell.jpg
}}
È stato il primo a brevettare un [[telefono]] funzionale ed è noto nella cultura popolare e in gran parte della [[comunità scientifica]] come l'inventore di tale apparecchio; altri a cui è stata attribuita l'invenzione del telefono sono [[Charles Bourseul]], [[Innocenzo Manzetti]], [[Antonio Meucci]], [[Johann Philipp Reis]] ed [[Elisha Gray]].<ref name="guardian.co.uk">{{cita news|autore= Rory Carroll|titolo=Bell did not invent telephone, US rules|url=http://www.guardian.co.uk/world/2002/jun/17/humanities.internationaleducationnews|pubblicazione=The Guardian|data=17 giugno 2002|lingua=en}}</ref>
 
Il padre, il nonno e il fratello di Bell sono stati tutti associati a lavori sull'[[elocuzione]] e il [[linguaggio]], sia sua madre che sua moglie erano [[sordità|sorde]], fattori che influenzarono profondamente gli studi di Bell<ref>{{cita|Bruce 1990|p. 419}}.</ref>. Le sue ricerche lo portarono a sperimentare dispositivi acustici che culminarono nel primo brevetto per il telefono nel 1876.{{#tag:ref|Citazione: "Citazione: "Pensava di poter sfruttare la nuova tecnologia elettronica creando una macchina con un trasmettitore e un ricevitore che avrebbe inviato i suoni telegraficamente per aiutare le persone a sentire."<ref>{{cita|Black 1997|p. 18}}.</ref> |group=N}} In retrospettiva, Bell considerò la sua più famosa invenzione un'intrusione nel suo vero lavoro come scienziato e rifiutò di avere un telefono nel suo studio.<ref name="multiref1">{{cita|MacLeod 1999|p. 19}}.</ref>{{#tag:ref|Dopo la morte di Bell, sua moglie Mabel scrisse a John J. Carty, un vicepresidente di AT&T, e commentò la riluttanza di suo marito ad avere un telefono nel suo studio, riferendo "[dalle dichiarazioni sui giornali] ...la pubblicazione dell'antipatia del signor Bell per il telefono. Certo non ne aveva mai uno nel suo studio. Era lì che andava quando voleva stare da solo con i suoi pensieri e il suo lavoro. Il telefono, ovviamente, significa intrusione da parte del mondo esterno. E le piccole difficoltà e spesso i ritardi nell'instaurazione della conversazione... lo irritavano, tanto che di regola preferiva che altri mandassero e ricevessero messaggi. Ma tutti gli affari veramente importanti per telefono li faceva lui stesso. Ci sono poche case private più completamente attrezzate di telefoni della nostra... e non c'era niente su cui il signor Bell fosse più attento del nostro servizio telefonico... Non saremmo mai potuti venire qui [da Beinn Bhreagh] in primo luogo, o continuare qui, se non fosse stato per il telefono che ci teneva vicini ai medici e vicini ed il normale ufficio telegrafico... Al signor Bell piaceva dire scherzando: "Perché mai ho inventato il telefono", ma nessuno ne apprezzava l'indispensabilità o lo usava più liberamente quando c'era bisogno... personalmente o tramite un vice, ed era davvero tremendamente orgoglioso di ciò e di tutto ciò che stava realizzando."<ref>{{cita news|autore= Mabel Bell |url= https://ia600208.us.archive.org/17/items/belltelephonemag26amerrich/belltelephonemag26amerrich.pdf |titolo= Twenty-Five Years Ago: Dr. Bell's Telephone Service (letter, dated August 24, 1922) |rivista= Bell Telephone Quarterly |volume= 1 |numero= 3 |data= ottobre 1922}} Ristampato in ''Bell Telephone Magazine'', autunno 1947, p. 174.</ref>|group=N}}.
Bell è considerato come l'inventore del [[telefono]], anche se questo argomento è stato discusso ampiamente, con molte persone che affermano che fu [[Antonio Meucci]] il vero inventore (nel giugno [[2002]] il parlamento [[USA|statunitense]] approvò un documento che attribuiva ufficialmente a Meucci i meriti per l'invenzione del telefono). Altri sostengono che il merito fu di [[Elisha Gray]], il fondatore della ''Western Electric Manufacturing Company''. Oltre al suo contributo nella tecnologia delle telecomunicazioni, apportò notevoli contributi nella tecnologia dell'[[aviazione]] e degli [[idroscafo|idroscafi]].
 
Nel corso della sua vita Bell raggiunse molti altri traguardi, tra cui rivoluzionari contributi alle [[comunicazioni ottiche]], all'ingegneria degli [[idroscafo|idroscafi]] e all'[[aviazione]]. Nel 1898 Bell fu uno dei soci fondatori della [[National Geographic Society]].<ref>{{cita web|url= https://www.nationalgeographic.com/mission/ |titolo= National Geographic Mission |sito= nationalgeographic.com |accesso=28 luglio 2010}}</ref> È stato descritto come una delle figure più influenti nella storia dell'umanità.<ref>{{cita|Hart 2000|p. 222}}.</ref>. Di sua fondazione e poi a lui intitolato uno dei [[centro di ricerca|centri di ricerca]] e [[ricerca e sviluppo|sviluppo]] più importanti al mondo (i [[Bell Laboratories]]).
==Biografia==
Registrato all'anagrafe con il nome di '''Alexander Bell''' a [[Edimburgo]], in seguito adottò il nome intermedio di ''Graham'' come segno di stima per Alexander Graham, un amico di famiglia. In molti lo chiamano "Il padre della sordità". Il titolo, in parte ironico, gli è dovuto per la sua credenza nell'[[eugenetica]]. Egli sperava, un giorno, di poter sradicare la sordità dai popoli.
 
== Biografia ==
La sua famiglia era collegata con l'insegnamento di [[dizione]]: il suo bisnonno a [[Londra]], suo zio a [[Dublino]], e suo padre, Alexander Melville Bell, a [[Edimburgo]], erano tutti professori di dizione. Quest'ultimo pubblicò tutta una serie su questo soggetto, alcuni dei quali sono ben noti, specialmente il trattato ''Visible Speech'' (Edimburgo, 1868); nel quale spiega il suo metodo per istruire i [[sordomuto|sordomuti]], per mezzo della vista, come articolare parole ed inoltre come capire ciò che stanno dicendo gli altri dal movimento delle labbra.
=== Primi anni ===
[[File:Alexander graham bell family.jpg|thumb|Alexander Melville Bell con la moglie Eliza Grace Symonds e i loro figli, Melville James, Alexander Graham ed Edward Charles.]]
Nato a [[Edimburgo]] con il nome di Bell, in seguito adottò il secondo nome ''Graham'' come segno di stima per Alexander Graham, un amico di famiglia. Il titolo, in parte ironico, gli è dovuto per la sua credenza nell'[[eugenetica]]. Egli sperava, un giorno, di poter sradicare la sordità dai popoli.
 
La sua famiglia era collegata con l'insegnamento della [[dizione]]: il suo bisnonno a [[Londra]], suo zio a [[Dublino]], e suo padre, Alexander Melville Bell, a [[Edimburgo]], erano tutti professori di dizione. Quest'ultimo pubblicò una serie di scritti su questo soggetto, alcuni dei quali sono ben noti, specialmente il trattato ''Visible Speech'' (Edimburgo, 1868), nel quale spiega il suo metodo per istruire i [[sordomuto|sordomuti]] per mezzo della vista, come articolare parole ed inoltre come capire ciò che stanno dicendo gli altri dal movimento delle labbra.
Alexander Graham Bell studiò alla ''Royal High School'' di Edimburgo, in cui si diplomò all'eta di 13 anni. Sedicenne ebbe il posto di ''pupil-teacher'' (''giovane'' insegnante) di dizione e musica presso la ''Weston House Academy'' a Elgin nel Moray in Scozia. L'anno successivo passò all'Università di Edimburgo. Si laureò presso lo ''University College di Londra''.
 
Alexander Graham Bell studiò alla ''Royal High School'' di Edimburgo, in cui si diplomò all'età di 13 anni. Sedicenne ebbe il posto di ''pupil-teacher'' (''giovane'' insegnante) di dizione e musica presso la ''Weston House Academy'' a Elgin nel Moray in Scozia. L'anno successivo passò all'Università di Edimburgo. Si laureò presso lo ''University College'' di Londra.
Dal 1866 al 1867, fu istruttore al ''Somersetshire College'' a [[Bath]] nel [[Somerset]] in [[Inghilterra]].
 
=== Ricerche sull'acustica e la sordità ===
Era ancora in Scozia quando, a quanto si dice, si interessò alla scienza dell'[[acustica]], per migliorare la condizione di sua madre che era sorda.
Dal 1866 al 1867, fu istruttore al ''Somersetshire College'' a [[Bath]] nel [[Somerset]] in [[Inghilterra]]. Bell era [[Child of deaf adult|figlio di madre sorda]] ed era ancora in Scozia quando, a quanto si dice, si interessò alla scienza dell'[[acustica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.movio.beniculturali.it/cliomedia/italiachiamo/332/la-storia-del-telefono/show/67/231|titolo=La storia del telefono -|sito=www.movio.beniculturali.it|citazione=Nel 1870 emigrò con la famiglia in Canada, dove continuò a coltivare la passione per le macchine per le telecomunicazioni <span style="text-decoration: underline">'''che aveva maturato prima di lasciare la Scozia'''</span>.|accesso=24 ottobre 2022}}</ref> per migliorare la condizione di sua madre.
 
Nel 1870, all'età di 23 anni, egli emigrò con la sua famiglia in [[Canada]] dove si stabilirono a [[Brantford]]. Prima di lasciare la Scozia, Bell si interessò alla telefonia, ed in Canada continuò ada interessarsi alle macchine per telecomunicazioni. Progettò un pianoforte in grado di trasmettere la musica a distanza per mezzo di segnali elettrici. Nel 1873, accompagnò suo padre a [[MontrealMontréal]], dove insegnava la tecnica[[lingua didei comunicazionesegni]] ai sordo mutisordi. Il vecchio Bell fu invitato a mostrare il sistema in un corso giornaliero a [[Boston]], ma declinò l'invito e vi mandò il figlio, che divenne professore di Psicologia Vocale e Dizione presso l'Università di Boston, scuola di oratoria.
 
=== Invenzione del telefono ===
[[Immagine:1876 Bell Speaking into Telephone.jpg|thumb|right|250px|Bell che parla al telefono]]
{{Vedi anche|Storia del telefono}}[[File:Actor portraying Alexander Graham Bell in an AT&T promotional film (1926).jpg|thumb|Un attore interpreta Bell che parla al [[telefono]]]]
All'Università di Boston egli continuò le sue ricerche negli stessi campi,e si sforzò di produrre un telefono che fosse in grado di trasmettere non solo note ma parole articolate. Con i finanziamenti dal suo suocero americano, il [[17 marzo]] [[1876]] depositò il [[brevetto]] numero 174,465 per proteggere "il metodo e l'apparato per trasmettere la voce od altri suoni telegraficamente ... per mezzo di ondulazioni elettriche, simili, in forma, a quelle che accompagnano l'emissione della voce e dei suoni nell'aria", il [[telefono]].<br/>
All'Università di Boston egli continuò le sue ricerche negli stessi campi e si sforzò di produrre un telefono che fosse in grado di trasmettere non solo note ma anche parole articolate. Anche [[Antonio Meucci|Meucci]] invecestava lavorando a un progetto simile ma non aveva abbastanza soldi per brevettare il teletrofono''telettrofono'' (come lo aveva chiamato), riuscì; nel 1871 adriuscì a ottenere solo un brevetto temporaneo che andava rinnovato di anno in anno al prezzo di 10 [[Dollari statunitensi|dollari]]. RiusciràRiuscì a rinnovarlo solo fino al 1873. Tuttavia, alcuni critici hanno messo in dubbio tale aspetto della vicenda, poiché Meucci fu in grado di brevettare altre invenzioni (non correlate al telefono) al costo di 35 dollari l'una negli anni 1872, 1873, 1875 e 1876.<ref>{{cita web|url=http://www.bobsoldphones.net/Pages/Essays/Meucci/Meucci.htm|titolo=Antonio Meucci: Twisting The Evidence|autore=Estreich Bob|sito=BobsOldPhones.net|accesso=25 febbraio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130528053351/http://www.bobsoldphones.net/Pages/Essays/Meucci/Meucci.htm|dataarchivio=28 maggio 2013}}</ref>
 
Per quanto nel giugno 2002 la Camera dei Deputati degli Stati Uniti abbia riconosciuto ufficialmente il lavoro di Meucci nell'invenzione del telefono (risoluzione 269), la questione rimane tutt'oggi controversa in mancanza di prove inconfutabili che attestino all'italiano l'esclusiva paternità dell'invenzione. Come accade spesso per molte altre invenzioni, il contributo allo sviluppo della comunicazione telefonica viene attribuito a numerose personalità, tra cui [[Innocenzo Manzetti]], [[Johann Philipp Reis]], [[Elisha Gray]] e [[Thomas Edison]]. Fatto incontestabile è che Bell fu il primo a ottenere un brevetto per il ''telefono elettrico'' nel marzo 1876.<ref name="Brown">
Dopo aver ottenuto il brevetto per il telefono, Bell continuò i suoi esperimenti nelle comunicazioni, che culminarono con l'invenzione della trasmissione ''fotofonica'' del suono in un raggio di [[luce]] (un precursore dei moderni sistemi basati su [[fibre ottiche]]). Egli lavorò in campo medico ed inventò tecniche per insegnare a parlare ai sordi. L'ampiezza dell'inventiva di Bell è solo in parte rappresentata dai diciotto brevetti che presentò da solo e dai dodici che presentò con collaboratori. Questi comprendono quattordici per il telefono e [[telegrafo]], quattro per il ''fotofono'', uno per il [[fonografo]], cinque per veicoli aerei, quattro per [[idroscafi]] e due per celle al [[selenio]].
{{Cita libro
| cognome = Brown | nome = Travis
| titolo = Historical first patents: the first United States patent for many everyday things
| editore = Scarecrow Press
| città = University of Michigan
| anno = 1994 |edizione = illustrated
| pagine = 179
| isbn = 978-0-8108-2898-8| url = http://books.google.ca/books?ei=WlVTSuiCE4e-yQS--PDiAg&id=V-NUAAAAMAAJ&dq}}
</ref>
 
L'11 luglio 1877 Bell sposò Mabel Hubbard, che era stata una dei suoi studenti sordomuti all'Università di Boston. La sua invenzione del telefono fu il risultato dei suoi sforzi per produrre un apparecchio per poter comunicare con la moglie e la madre. Con i finanziamenti ottenuti dal suocero, il 17 marzo 1876 depositò il [[brevetto]] numero 174.465 per proteggere "il metodo e l'apparato per trasmettere la voce o altri suoni telegraficamente [...] per mezzo di ondulazioni elettriche, simili, in forma, a quelle che accompagnano l'emissione della voce e dei suoni nell'aria": il [[telefono]].
Bell ebbe idee anche per oggetti che sono diventati realtà solo in seguito. Durante il periodo in cui lavorò ai laboratori Volta, Bell ed i suoi collaboratori pensarono di registrare il [[campo magnetico]] su di un disco per immagazzinare e riprodurre suoni. Anche se sperimentarono brevemente con il concetto, non furono capaci di sviluppare un prototipo funzionante. Abbandonarono l'idea senza capire che avevano sviluppato il concetto base per future ed importanti applicazioni: il registratore a [[nastro magnetico]], l'''[[hard disk]]'', il ''[[floppy disk]]'' e tutti gli altri supporti magnetici.
 
=== Altre invenzioni ===
La casa di Bell aveva un sistema primitivo di [[aria condizionata]], nel quale delle ventole inviavano aria su grandi blocchi di ghiaccio. Egli inoltre anticipò i timori sulla carenza di combustibili e l'inquinamento industriale. Fra le sue riflessioni c'era quella secondo cui il metano poteva essere prodotto dagli scarti di fattorie e fabbriche (adesso lo chiamiamo gas da [[biomasse]]). Nella sua casa in Canada a Beinn Bhreagh nella [[Nuova Scozia]], fece esperimenti di [[compostaggio]] e di estrazione di acqua dall'[[umidità]] dell'aria. In un intervista su di una rivista pubblicata postuma, rifletteva sulla possibilità di riscaldare le case con [[pannelli solari]].
Dopo aver ottenuto il brevetto per il telefono, Bell continuò i suoi esperimenti nelle comunicazioni, che culminarono con l'invenzione della trasmissione ''fotofonica'' del suono in un raggio di [[luce]] (un precursore dei moderni sistemi basati su [[Fibra ottica|fibre ottiche]]). Egli lavorò in campo medico e inventò tecniche per insegnare a parlare ai sordi. L'ampiezza dell'inventiva di Bell è solo in parte rappresentata dai diciotto brevetti che presentò da solo e dai dodici che presentò con collaboratori. Questi comprendono quattordici per il telefono e [[telegrafo]], quattro per il ''fotofono'', uno per il [[fonografo]], cinque per veicoli aerei, quattro per idroscafi e due per celle al [[selenio]].
 
Bell ebbe idee anche per oggetti che sono diventati realtà solo in seguito. Durante il periodo in cui lavorò ai laboratori Volta, Bell e i suoi collaboratori pensarono di registrare il [[campo magnetico]] su un disco per immagazzinare e riprodurre suoni. Anche se sperimentarono brevemente con il concetto, non furono capaci di sviluppare un prototipo funzionante. Abbandonarono l'idea senza capire che avevano sviluppato il concetto base per future e importanti applicazioni: il registratore a [[nastro magnetico]], l{{'}}''[[Disco rigido|hard disk]]'', il ''[[floppy disk]]'' e tutti gli altri supporti magnetici.
Nel [[1882]] divenne un cittadino naturalizzato degli Stati Uniti. Nel [[1888]] fu uno dei fondatori della [[National Geographic Society]] e ne divenne il secondo presidente. Ebbe molte decorazioni. Il governo [[Francia|francese]] gli conferì la [[Legion d'Onore]] e la ''Academie française'' lo onorò con il "Premio Volta" di 50.000 franchi, la "Royal Society of Arts" di [[Londra]] lo premiò con la ''Albert Medal'' nel [[1902]], e l'Università di Würzburg, in [[Baviera]] gli concesse il dottorato onorario (''Ph.D.''). Fu premiato dall' ''American Institute of Electrical Engineers'' con la ''Edison Medal'' nel [[1914]] con la motivazione: "Per i meritori risultati nell'invenzione del telefono".
 
La casa di Bell aveva un sistema primitivo di [[Condizionatore d'aria|aria condizionata]], nel quale delle ventole inviavano aria su grandi blocchi di ghiaccio. Egli inoltre anticipò i timori sulla carenza di combustibili e l'inquinamento industriale. Fra le sue riflessioni c'era quella secondo cui il metano poteva essere prodotto dagli scarti di fattorie e fabbriche (adesso viene definito gas da [[Biomassa|biomasse]]). Nella sua casa in Canada a Beinn Bhreagh nella [[Nuova Scozia]], fece esperimenti di [[compostaggio]] e di estrazione di acqua dall'[[umidità]] dell'aria. In un'intervista su una rivista pubblicata postuma, rifletteva sulla possibilità di riscaldare le case con [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]].
Bell sposò Mabel Hubbard l'[[11 luglio]] [[1877]], lei era stata una dei suoi studenti all'Università di Boston e sordo muta. La sua invenzione del telefono fu il risultato dei suoi sforzi per produrre un apparecchio per poter comunicare con la moglie e la madre. Morì a Beinn Bhreagh, sull'isola Cape Breton vicino al villaggio di Baddeck, nel [[1922]] ed è seppellito accanto alla moglie sulla vetta della montagna Beinn Bhreagh che guarda il lago "Bras d'Or". Alla sua morte erano ancora vivi due dei loro quattro figli.
 
=== Ultimi anni e morte ===
Bell è considerato fra i 100 più grandi Britannici, 100 più grandi Americani e nei primi dieci Canadesi, è l'unica persona ad essere su più di una lista.
Nel 1882 ottenne la cittadinanza statunitense. Nel 1888 fu uno dei fondatori della [[National Geographic Society]] e ne divenne il secondo presidente. Ricevette molte decorazioni: il governo francese gli conferì la {{Senza fonte|[[Legion d'onore]]}} e la ''[[Académie française]]'' lo onorò con il "Premio Volta" di 50.000 franchi; la "Royal Society of Arts" di [[Londra]] lo premiò con la ''Albert Medal'' nel 1902 e l'Università di Würzburg, in [[Baviera]] gli concesse il dottorato onorario (''Ph.D.''). Fu premiato dall{{'}}''American Institute of Electrical Engineers'' con la [[Edison Medal]] nel 1914 con la motivazione: "Per i meritori risultati nell'invenzione del telefono".
 
Morì nel 1922 a Beinn Bhreagh, sull'isola Cape Breton vicino al villaggio di Baddeck, ed è sepolto accanto alla moglie sulla vetta della montagna Beinn Bhreagh che guarda il lago "Bras d'Or". Alla sua morte erano ancora vivi due dei loro quattro figli.{{cn}}
====Bell e decibel====
Il ''bel'' (B) è un'unità di misura inventata dai "Laboratori Bell" ed ha preso il nome da Bell. Il bel è troppo grande per l'uso quotidiano, al suo posto viene usato il [[decibel]] (dB) che è uguale a 0,1 B, che è di uso generalizzato. Il dB è comunemente usato per la misura dell'intensità del suono.
 
===Il fotofono=Innovazioni ==
=== Bel e deciBel ===
Un'altra delle invenzioni di '''Bell''' fu il [[fotofono]], un apparecchio che permette di trasmettere il suono utilizzando un raggio di luce, che Bell sviluppò assieme a Charles Sumner Tainter. L'apparecchio utilizza celle sensibili alla luce di [[selenio]] cristallino, che hanno la proprietà di variare la propria [[resistenza elettrica]] in maniera inversamente proporzionale all'illuminazione (cioè la resistenza del materiale è alta quando è al buio, bassa quando è esposto alla luce). Il principio base era di modulare il raggio di luce diretto ad un ricevitore costituito da celle selenio cristallino, al quale era collegato il telefono. La modulazione era ottenuta per mezzo di uno specchio rotante, o da un disco rotante che periodicamente oscurava il raggio di luce.
Il [[Bel (unità di misura)|Bel]] (B) è un'unità di misura inventata dai [[Bell Laboratories]] e ha preso il nome da Bell. Poiché nel calcolo Bell ha usato il logaritmo, nel risultato sono sempre presenti parecchie cifre dopo la virgola, al suo posto viene usato il ''deci-Bell'', oggi noto come [[decibel]] (dB), che è uguale a 1/10 di Bel (x dB = 10 * log<sub>10</sub> (y/z), dove x è un numero mentre y e z devono essere due grandezze omogenee), ed è di uso generalizzato. Il dB è comunemente usato per misurare un rapporto di intensità del suono e in Telecomunicazioni l'intensità del segnale in potenza. Uno dei notevoli vantaggi a usare il dB è quello che se le grandezze in origine andavano moltiplicate (il segnale di ingresso a un amplificatore è moltiplicato per il guadagno per ottenere il valore del segnale in uscita) o divise, una volta trasformate in dB l'operazione diventa di somma in caso di moltiplicazione e sottrazione in caso di divisione; bisogna pensare che all'epoca di Bell per moltiplicare o dividere due numeri qualsiasi era utilizzato il [[regolo calcolatore]].
 
=== Il fotofono ===
Questa idea non era nuova. Il selenio era stato scoperto da [[Jöns Jakob Berzelius]] nel [[1817]] e le caratteristiche peculiari della forma cristallina o granulare del selenio erano state mostrate da [[Willoughby Smith]] nel [[1873]]. Nel [[1878]] uno scrittore di Kew con le iniziali J.F.W. descrisse questa applicazione in ''[[Nature]]'' in un articolo del 13 giugno chiedendo ai lettori se avevano notizie di esperimenti effettuati in questa direzione. Nel suo articolo sul fotofono Bell dette il merito dell'invenzione al [[Londra|londinese]] A. C. Browne . Comunque Bell e Tainter sembra siano stati gli unici a riuscire a portare a termine con successo un esperimento, il problema maggiore fu quello di produrre le celle in Selenio con le caratteristiche di resistenza elettrica voluta.
Un'altra delle invenzioni di Bell fu il [[fotofono]], un apparecchio che permette di trasmettere il suono utilizzando un raggio di luce, che Bell sviluppò assieme a Charles Sumner Tainter. L'apparecchio utilizza celle sensibili alla luce di [[selenio]] cristallino, che hanno la proprietà di variare la propria [[resistenza elettrica]] in maniera inversamente proporzionale all'illuminazione (cioè la resistenza del materiale è alta quando è al buio, bassa quando è esposto alla luce). Il principio base era di modulare il raggio di luce diretto a un ricevitore costituito da celle di selenio cristallino, al quale era collegato il telefono. La modulazione era ottenuta per mezzo di uno specchio rotante, o da un disco rotante che periodicamente oscurava il raggio di luce.
 
Questa idea non era nuova. Il selenio era stato scoperto da [[Jöns Jakob Berzelius]] nel 1817 e le caratteristiche peculiari della forma cristallina o granulare del selenio erano state mostrate da [[Willoughby Smith]] nel 1873. Nel 1878 uno scrittore di Kew con le iniziali J.F.W. descrisse questa applicazione in ''[[Nature]]'' in un articolo del 13 giugno chiedendo ai lettori se avevano notizie di esperimenti effettuati in questa direzione. Nel suo articolo sul fotofono Bell dette il merito dell'invenzione al [[Londra|londinese]] A. C. Browne. Comunque Bell e Tainter sembra siano stati gli unici a riuscire a portare a termine con successo un esperimento: il problema maggiore fu quello di produrre celle in Selenio con le caratteristiche di resistenza elettrica voluta.
In un esperimento tenutosi a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] l'emettitore ed il ricevitore furono piazzati su due palazzi distanti circa 200 m (700 piedi). L'emettitore consisteva in uno specchio che dirigeva la [[luce]] del [[sole]] verso una parabola, dove il raggio di luce veniva modulato da uno specchio vibrante, messo a fuoco da una [[lente]] e diretto verso il ricevitore, che era un semplice riflettore [[parabola (geometria)|parabolico]] con le celle di selenio nel [[fuoco]] ed un telefono attaccato a queste. Con questa disposizione, Bell e Tainter riuscirono a comunicare chiaramente.
 
In un esperimento tenutosi a [[Washington]], l'emettitore e il ricevitore furono piazzati su due palazzi distanti circa 200 m (700 piedi). L'emettitore consisteva in uno specchio che dirigeva la [[luce]] del [[sole]] verso una parabola, dove il raggio di luce veniva modulato da uno specchio vibrante, messo a fuoco da una [[lente]] e diretto verso il ricevitore, che era un semplice riflettore [[parabola (geometria)|parabolico]] con le celle di selenio nel [[fuoco]] e un telefono attaccato a queste. Con questa disposizione, Bell e Tainter riuscirono a comunicare chiaramente.
Il fotofono fu [[brevetto|brevettato]] il [[18 dicembre]] [[1880]], ma la qualità della comunicazione rimase scadente e non vennero fatte altre ricerche da Bell.
 
Il fotofono fu [[brevetto|brevettato]] il 18 dicembre 1880, ma la qualità della comunicazione rimase scadente e non vennero fatte altre ricerche da Bell.
===Metal detector===
Bell è accreditato anche dell'invenzione del ''[[metal detector]]'' ([[1881]]). L'apparecchio fu messo a punto urgentemente nel tentativo di trovare il proiettile nel corpo del presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[James Garfield]]. Il metal detector funzionò, ma fu ingannato dalle parti metalliche del letto su cui era adagiato il corpo del presidente. Bell descrisse i suoi esperimenti in uno scritto preparato per la ''American Association for the Advancement of Science'' nell'agosto del [[1882]]. Anche con l'insuccesso iniziale, questo apparecchio si è dimostrato molto utile per innumerevoli applicazioni.
 
=== Metal detector ===
[[File:Alexander Graham Bell, three-quarter length portrait, standing, facing left - 3c04275r.jpg|miniatura|destra|Alexander Graham Bell, 1890]]
 
Bell è accreditato anche dell'invenzione del ''[[metal detector]]'' (1881). L'apparecchio fu messo a punto urgentemente nel tentativo di trovare il proiettile nel corpo del presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[James Garfield]]. Il metal detector funzionò, ma fu ingannato dalle parti metalliche del letto su cui era adagiato il corpo del presidente. Bell descrisse i suoi esperimenti in uno scritto preparato per la ''American Association for the Advancement of Science'' nell'agosto del 1882. Anche con l'insuccesso iniziale, questo apparecchio si è dimostrato molto utile per innumerevoli applicazioni.
===Gli ''hydrofoil''===
Il numero di marzo del [[1906]] della rivista ''Scientific American'' ospita un articolo del pioniere degli ''hydrofoil'' William E. Meacham che ne spiega i principi di funzionamento. Bell considerò l'invenzione dell'[[hydrofoil]] un passo molto importante. Sulla scorta delle nozioni apprese dall'articolo iniziò a schizzare i progetti per quello che oggi è conosciuto come [[aliscafo]].
 
=== Gli ''hydrofoil'' ===
Bell e Casey Baldwin iniziarono a sperimentare gli ''hydrofoil'' nell'estate del [[1908]] come possibile aiuto per l'ammaraggio e decollo degli [[idrovolante|idrovolanti]]. Balwin studiò i lavori dell'italiano [[Enrico Forlanini]] ed iniziò a fare prove con modelli. Questi esperimenti portarono la coppia a sviluppare uno dei primi aliscafi.
Il numero di marzo del 1906 della rivista ''Scientific American'' ospita un articolo del pioniere degli ''hydrofoil'' William E. Meacham che ne spiega i principi di funzionamento. Bell considerò l'invenzione dell'[[hydrofoil]] un passo molto importante. Sulla scorta delle nozioni apprese dall'articolo iniziò a schizzare i progetti per quello che oggi è conosciuto come [[aliscafo]].
 
Bell e Casey Baldwin iniziarono a sperimentare gli ''hydrofoil'' nell'estate del 1908 come possibile aiuto per l'ammaraggio e il decollo degli [[idrovolante|idrovolanti]]. Baldwin studiò i lavori dell'italiano [[Enrico Forlanini]] e iniziò a fare prove con modelli. Questi esperimenti portarono la coppia a sviluppare uno dei primi aliscafi.
Durante il suo viaggio intorno al mondo ([[1910]]-[[1911|11]]) Bell e Baldwin incontrarono Forlanini in [[Italia]]. Durante questo incontro Forlanini fece loro provare il suo aliscafo sul [[Lago Maggiore]]. Baldwin lo descrive liscio come il volo. Al loro ritorno a Baddeck iniziarono a progettare diversi modelli ed il culmine venne raggiunto con l''''HD-4''' che utilizzava motori [[Renault]]. La velocità massima fu di 87 km/h, con una rapida accelerazione, buona stabilità e capacità di sterzo ma soprattutto di prendere le onde senza difficoltà. Bell fece una relazione alla Marina Militare americana, che gli concesse due motori da 260 kW nel luglio [[1919]]. Il 9 settembre [[1919]] l'HD-4 stabilì il record di velocità sul mare a 114 km/h. Questo record rimase imbattuto per 10 anni.
 
Durante il suo viaggio intorno al mondo (1910-[[1911|11]]) Bell e Baldwin incontrarono Forlanini in [[Italia]]. Durante questo incontro, Forlanini fece loro provare il suo aliscafo sul [[Lago Maggiore]]. Baldwin lo descrive liscio come il volo. Al loro ritorno a Baddeck iniziarono a progettare diversi modelli e il culmine venne raggiunto con l{{'}}'''[[HD-4]]''' che utilizzava motori [[Renault]]. La velocità massima fu di 87&nbsp;[[km/h]], con una rapida accelerazione, buona stabilità e capacità di sterzo ma soprattutto di prendere le onde senza difficoltà. Bell fece una relazione alla Marina Militare americana, che gli concesse due motori da 260&nbsp;[[KwaZulu-Natal|kW]] nel luglio 1919. Il 9 settembre 1919 l'HD-4 stabilì il record di velocità sul mare a 114&nbsp;km/h. Questo record rimase imbattuto per 10 anni.
Bell sostenne la ricerca nel campo dell'[[ingegneria]] aerospaziale fondando la ''Aerial Experiment Association'' con sede a Baddeck (1907) su suggerimento e con il suo supporto finanziario della Signora Mabel Bell. L'associazione fu capitanata dall'inventore. I soci fondatori erano quattro giovani americani [[Glenn H. Curtiss]], un costruttore di motociclette che in seguito fu premiato con lo ''Scientific American Trophy'' per il primo volo di più di un chilometro fatto nell'emisfero occidentale e poi conosciuto come costruttore di aeroplani; Frederick W. "Casey" Baldwin, il primo pilota [[Canada|canadese]] e [[Gran Bretagna|britannico]] a pilotare un aereo di linea a Hammondsport (New York); J.A.D. McCurdy ed il tenente Thomas Selfridge, un osservatore del governo americano. Una delle invenzioni del gruppo fu l'[[Alettone (aeronautica)|alettone]], che è uno dei componenti standard degli aerei moderni (L'alettone fu inventato indipendentemente anche da Robert Esnault-Pelterie).bell fu una persona di grande inventiva che stravolse il modo di vivere dell'epoca.
 
Bell sostenne la ricerca nel campo dell'[[ingegneria]] aerospaziale fondando la ''Aerial Experiment Association'' con sede a Baddeck (1907) su suggerimento e con il suo supporto finanziario della moglie Mabel Bell. L'associazione fu capitanata dall'inventore. I soci fondatori erano quattro giovani americani [[Glenn H. Curtiss]], un costruttore di motociclette che in seguito fu premiato con lo ''Scientific American Trophy'' per il primo volo di più di un chilometro fatto nell'emisfero occidentale e poi conosciuto come costruttore di aeroplani; Frederick W. "Casey" Baldwin, il primo pilota [[Canada|canadese]] e [[Gran Bretagna|britannico]] a pilotare un aereo di linea a Hammondsport ([[New York]]); J.A.D. McCurdy e il tenente Thomas Selfridge, un osservatore del Governo degli Stati Uniti. Una delle invenzioni del gruppo fu l'[[Alettone (aeronautica)|alettone]], che è uno dei componenti standard degli aerei moderni (l'alettone fu inventato indipendentemente anche da Robert Esnault-Pelterie). Bell fu una persona di grande inventiva che stravolse il modo di vivere dell'epoca.
==Eugenetica==
Come molti altri importanti intellettuali e scienziati del tempo, Bell era in contatto con il movimento [[Eugenetica|eugenetico]] degli Stati Uniti. Dal [[1912]] al [[1918]] fu segretario del consiglio scientifico del ''Eugenics Record Office'' associato con i ''Cold Spring Harbor Laboratory'' di [[New York]] e partecipava regolarmente alle riunioni. Nel [[1921]] fu nominato presidente onorario del ''Secondo congresso internazionale di eugenetica'', tenuto sotto il patrocinio del ''American Museum of Natural History'' di New York. Organizzazioni come queste riuscirono a far promulgare in diversi stati la [[sterilizzazione]] obbligatoria di persone che, secondo la definizione dello stesso Bell, erano ''variazioni peggiorative della razza umana''. Dalla fine degli anni [[anni 1930|'30]] circa metà degli Stati Uniti aveva leggi eugenetiche. Sul modello di quelle [[California|californiane]] vennero scritte le leggi eugenetiche del regime [[nazismo|nazista]] [[Germania|tedesco]].
 
== Pensiero ==
Il suo lavoro nell'educazione dei sordi lo portò a considerare in modo particolare questo tipo di [[handicap (medicina)|handicap]]. In aggiunta alla loro sterilizzazione, Bell voleva vietare che ai sordi insegnassero insegnanti sordi; egli lavorò anche per rendere fuori legge il matrimonio fra sordi e fu un ardente sostenitore dell'oralismo sul manualismo. Il suo scopo finale era quello di sradicare la "cultura" dei sordi e costringerli ad integrarsi nella cultura della parola per il loro stesso bene a lungo termine e per il bene della società stessa. Anche se il suo atteggiamento è riconosciuto oggi come arrogante e paternalistico, era a quei tempi pensiero corrente.
=== Eugenetica ===
{{vedi anche|Storia dell'eugenetica}}
Come molti altri importanti intellettuali e scienziati del tempo, Bell era in contatto con il movimento [[Eugenetica|eugenetico]] degli Stati Uniti. Dal 1912 al 1918 fu segretario del consiglio scientifico dell{{'}}''Eugenics Record Office'' associato con il ''[[Cold Spring Harbor Laboratory]]'' di [[New York]] e partecipava regolarmente alle riunioni. Nel 1921 fu nominato presidente onorario del ''Secondo congresso internazionale di eugenetica'', tenuto sotto il patrocinio dell{{'}}''American Museum of Natural History'' di New York. Organizzazioni come queste riuscirono a far promulgare in diversi stati la [[sterilizzazione obbligatoria]] di persone che, secondo la definizione dello stesso Bell, erano ''variazioni peggiorative della razza umana''. Dalla fine degli [[anni 1930|anni trenta]] circa metà degli Stati Uniti aveva leggi eugenetiche. Sul modello di quelle [[california]]ne vennero scritte le leggi eugenetiche del regime [[nazismo|nazista]] [[Germania|tedesco]].
 
Il suo lavoro nell'educazione dei sordi lo portò a considerare in modo particolare questo tipo di [[Handicap (medicina)|handicap]]. In aggiunta alla loro sterilizzazione, Bell voleva vietare che ai sordi insegnassero insegnanti sordi; egli lavorò anche per rendere fuori legge il matrimonio fra sordi e fu un ardente sostenitore dell'[[oralismo]] sul [[Lingua dei segni|manualismo]]<ref>{{cita web|https://it.mydailyselfmotivation.com/articles/facts/10-weird-facts-about-alexander-graham-bells-obsession-with-deaf-people.html|10 fatti bizzarri sull'ossessione di Alexander Graham Bell con le persone sorde}}</ref>. Il suo scopo finale era quello di sradicare la "cultura" dei sordi e costringerli a integrarsi nella cultura della parola per il loro stesso bene a lungo termine e per il bene della società stessa<ref>{{cita web|https://www.doppiozero.com/materiali/la-violenza-della-parola-pura|La violenza della parola pura}}</ref>. Anche se il suo atteggiamento è riconosciuto oggi come arrogante e paternalistico, era a quei tempi pensiero corrente.<ref>{{cita web|https://www.jolefilm.com/ausmerzen/|AUSMERZEN}}</ref>
Anche se sostenne molti progetti che consideriamo inumani al giorno d'oggi, egli non fu gentile con i sordi che provarono le sue teorie sull'oralismo. Per lungo tempo fu amico di [[Helen Keller]] e sua moglie Mebel era sorda, mentre nessuno dei suoi figli lo era. Bell era ben conosciuto per essere un padre gentile e uomo amante della famiglia che si divertiva a giocare con i suoi nipotini.
 
Anche se sostenne molti progetti che consideriamo inumani al giorno d'oggi, egli fu gentile con i sordi che provarono le sue teorie sull'oralismo<ref>{{cita web|http://www.storiadeisordi.it/2006/02/22/alexander-graham-bell-antonio-meucci-e-i-sordomuti/|Alexander Graham Bell, Antonio Meucci e… i Sordomuti}}</ref>. Per lungo tempo fu amico di [[Helen Keller]] e sua moglie Mebel era sorda, mentre nessuno dei suoi figli lo era. Bell era ben conosciuto per essere un padre gentile e uomo amante della famiglia che si divertiva a giocare con i suoi nipotini.
Suo genero [[Gilbert Hovey Grosvenor]] fu l'editore della rivista [[National Geographic]]
 
Suo genero [[Gilbert Hovey Grosvenor]] (1875–1966) fu l'editore della rivista ''[[National Geographic]]''.
==Tributi==
Nei primi anni [[1970|'70]], il gruppo [[Rock and Roll|Rock]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[The Sweet]] registrò un tributo a Bell ed il telefono intitolato "Alexander Graham Bell". La canzone da un'interpretazione fantasiosa dell'invenzione in cui Bell inventa il telefono per poter parlare con la sua fidanzata che abita dall'altra parte degli Stati Uniti. La canzone arrivo nella ''top 40'' in Gran Bretagna e vendette più di un milione di copie in tutto il mondo.
 
== Omaggi ==
Un altro tributo musicale a Bell fu scritto dall'autore e chitarrista britannico [[Richard Thompson]]. Il coro di [http://www.richardthompson-music.com/song_o_matic.asp?id=490 Thompson's song] ricorda all'ascoltatore che "naturalmente c'è il telefono, e potrebbe essere famoso solo per questo, ma ci sono altra cinquanta cose inventate da Alexander Graham Bell". La canzone rammenta i lavori di Bell sui dischi come sui cilindri, gli ''hydrofoil'', il lavoro con i sordi e l'invenzione del respiratore.
Nei primi anni [[1970|'70]], il gruppo [[Rock and roll|rock]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Sweet]] registrò un tributo a Bell e al telefono intitolato ''Alexander Graham Bell''. La canzone dà un'interpretazione fantasiosa dell'invenzione in cui Bell inventa il telefono per poter parlare con la sua fidanzata che abita dall'altra parte degli Stati Uniti. La canzone arrivò nella ''top 40'' in Gran Bretagna e vendette più di un milione di copie in tutto il mondo. Successivamente il gruppo fu sciolto per apologia neonazista e fu costretto a pagare una somma ingente come risarcimento alla Fondazione Meucci.
 
Un altro tributo musicale a Bell fu scritto dall'autore e chitarrista britannico [[Richard Thompson (musicista)|Richard Thompson]]. Il coro della canzone di Thompson ricorda all'ascoltatore che ''"naturalmente c'è il telefono, e potrebbe essere famoso solo per questo, ma ci sono altre cinquanta cose inventate da Alexander Graham Bell"''.<ref>{{cita web|url=http://www.richardthompson-music.com/song_o_matic.asp?id=490|titolo=Alexander Graham Bell, richardthompson-music.com|accesso=7 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071223202228/http://www.richardthompson-music.com/song_o_matic.asp?id=490|dataarchivio=23 dicembre 2007}}</ref> La canzone rammenta i lavori di Bell sui dischi come sui cilindri, gli ''hydrofoil'', il lavoro con i sordi e l'invenzione del respiratore.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Alexander Graham Bell|q}}
 
Nel 2012 il regista Julian Peedle-Calloo ha realizzato un [[cortometraggio]] in sua memoria storica ''Confession'' del 2012.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2352220/|titolo=Confession (2012)}}</ref><ref>{{cita web|https://www.superando.it/2015/01/27/dalla-memoria-alla-cittadinanza-inclusiva/|Dalla memoria alla cittadinanza inclusiva}}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.sordionline.com/calendario-eventi/2015/01/settimana-della-memoria-testimonianze-silenziose-2015/ | 2 = Settimana della Memoria – Testimonianze Silenziose 2015 | urlmorto = sì }}</ref>
{{Link AdQ|bs}}
 
== Curiosità ==
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore|Bell, Alexander]]
 
* A Bell viene attribuita la citazione "chiusa una porta, se ne apre un'altra" (nella variante italiana: "si apre un portone")<ref>{{Cita web|url=http://sapeviche.wonews.it/post/il-detto-quando-una-porta-si-chiude-se-ne-apre-un-altra-citazione-di-bell|titolo=Il detto “quando una porta si chiude, se ne apre un’altra”, è una citazione di Bell: egli lo terminava con “ma spesso ci fissiamo su quella chiusa e non vediamo l’altra”|sito=Fatti Strani dal Mondo|accesso=9 giugno 2018}}</ref>.
[[ar:ألكسندر غراهام بيل]]
 
[[ast:Alexander Graham Bell]]
== Note ==
[[be-x-old:Аляксандар Бэл]]
<references group="N"/>
[[bn:আলেকজান্ডার গ্রাহাম বেল]]
<references/>
[[br:Alexander Graham Bell]]
 
[[bs:Alexander Graham Bell]]
== Bibliografia ==
[[ca:Alexander Graham Bell]]
* ''Alexander Graham Bell'' (booklet). Halifax, Nova Scotia: Maritime Telegraph & Telephone Limited, 1979.
[[cs:Alexander Graham Bell]]
* Ayers, William C., Therese Quinn and David Stovall, eds. ''The Handbook of Social Justice in Education.'' London: Routledge, 2009. ISBN 978-0-8058-5928-7.
[[da:Alexander Graham Bell]]
* Bell, Alexander Graham. [https://web.archive.org/web/20121029172445/http://saveourdeafschools.org/question.pdf ''The Question of Sign-Language and The Utility of Signs in the Instruction of the Deaf—Two papers.''] Washington, D.C.: Sanders Printing Office, 1898.
[[de:Alexander Graham Bell]]
* Bethune, Jocelyn. [http://books.google.ca/books?id=YmtoPgAACAAJ ''Historic Baddeck (Images of our Past series).''] Halifax, Nova Scotia, Canada: Nimbus Publishing, 2009. ISBN 978-1-55109-706-0.
[[el:Αλεξάντερ Γκράχαμ Μπελ]]
* {{cita libro|cognome= Bruce |nome= Robert V. |url= http://books.google.ca/books?id=ZmR0MOQAu0UC |titolo= Bell: Alexander Bell and the Conquest of Solitude |città= Ithaca, New York |editore= [[Cornell University|Cornell University Press]] |anno= 1990 |ISBN= 0-8014-9691-8 |cid= Bruce 1990 }}
[[en:Alexander Graham Bell]]
* {{cita libro|autore= Harry Black |titolo= Canadian Scientists and Inventors: Biographies of People who made a Difference |url= https://archive.org/details/canadianscientis0000blac |città= Markham, Ontario, Canada |editore= Pembroke Publishers Limited |anno= 1997 |ISBN= 1-55138-081-1 |cid= Black 1999 }}
[[eo:Alexander Graham Bell]]
* Boileau, John. ''Fastest in the World: The Saga of Canada's Revolutionary Hydrofoils''. Halifax, Nova Scotia, Canada: Formac Publishing Company Limited, 2004. ISBN 0-88780-621-X.
[[es:Alexander Graham Bell]]
* Dunn, Andrew. ''Alexander Graham Bell'' (Pioneers of Science series). [[East Sussex]], UK: Wayland (Publishers) Limited, 1990. ISBN 1-85210-958-0.
[[et:Alexander Graham Bell]]
* Eber, Dorothy Harley. ''Genius at Work: Images of Alexander Graham Bell''. Toronto, Ontario, Canada: McClelland and Stewart, 1982. ISBN 0-7710-3036-3.
[[eu:Alexander Graham Bell]]
* Evenson, A. Edward. ''The Telephone Patent Conspiracy of 1876: The Elisha Gray&nbsp;— Alexander Bell Controversy''. Jefferson, North Carolina: McFarland Publishing, 2000. ISBN 0-7864-0138-9.
[[fa:الکساندر گراهام بل]]
* Gray, Charlotte. ''Reluctant Genius: Alexander Graham Bell and the Passion for Invention''. New York: Arcade Publishing, 2006. ISBN 1-55970-809-3.
[[fi:Alexander Graham Bell]]
* Grosvenor, Edwin S. e Morgan Wesson. ''Alexander Graham Bell: The Life and Times of the Man Who Invented the Telephone''. New York: Harry N. Abrahms, Inc., 1997. ISBN 0-8109-4005-1.
[[fr:Alexandre Graham Bell]]
* Groundwater, Jennifer. ''Alexander Graham Bell: The Spirit of Invention''. Calgary, Alberta, Canada: Altitude Publishing, 2005. ISBN 1-55439-006-0.
[[fy:Alexander Graham Bell]]
* Lusane, Clarence. ''Hitler's Black Victims: The Historical Experiences of Afro-Germans, European Blacks, Africans, and African Americans in the Nazi Era.'' Hove, East Sussex, UK: Psychology Press, 2003. ISBN 978-0-415-93295-0.
[[ga:Alexander Graham Bell]]
* {{cita libro|cognome= Hart |nome= Michael H. |titolo= The 100: A Ranking of the Most Influential Persons in History |città= New York |editore= Citadel |anno= 2000 |ISBN= 0-89104-175-3 |cid= Hart 2000 }}
[[gl:Alexander Graham Bell]]
* Mackay, James. ''Sounds Out of Silence: A life of Alexander Graham Bell''. Edinburgh: Mainstream Publishing Company, 1997. ISBN 1-85158-833-7.
[[he:אלכסנדר גרהם בל]]
* MacKenzie, Catherine. [http://books.google.ca/books?id=iFOcw4lN_ZYC ''Alexander Graham Bell''.] Whitefish, Montana: Kessinger Publishing, 2003. ISBN 978-0-7661-4385-2.
[[hi:अलेक्ज़ांडर ग्राहम बेल]]
* {{cita libro|cognome= MacLeod |nome= Elizabeth |titolo= Alexander Graham Bell: An Inventive Life |città= Toronto, Ontario, Canada |editore= Kids Can Press |anno= 1999 |ISBN 1-55074-456-9 |cid= MacLeod 1999 }}
[[hr:Alexander Graham Bell]]
* Matthews, Tom L. ''Always Inventing: A Photobiography of Alexander Graham Bell''. Washington, D.C.: National Geographic Society, 1999. ISBN 0-7922-7391-5.
[[hu:Alexander Graham Bell]]
* Micklos, John Jr. ''Alexander Graham Bell: Inventor of the Telephone''. New York: [[HarperCollins|Harper Collins]] Publishers Ltd., 2006. ISBN 978-0-06-057618-9.
[[id:Alexander Graham Bell]]
* Miller, Don and Jan Branson. [http://books.google.ca/books?id=j1opaWDzsWwC ''Damned For Their Difference: The Cultural Construction Of Deaf People as Disabled: A Sociological History''.] Washington, D.C.: Gallaudet University Press, 2002. ISBN 978-1-56368-121-9.
[[io:Alexander Graham Bell]]
* Mims III, Forest M. [http://books.google.ca/books?id=zoaSp1BJu50C&pg=PA1#v=onepage&q&f=false "The First Century of Lightwave Communications."] ''Fiber Optics Weekly Update''(Information Gatekeepers), February 10–26, 1982, pp.&nbsp;6–23.
[[is:Alexander Graham Bell]]
* Mullett, Mary B. [http://books.google.com/books?id=MaFXAAAAMAAJ&pg=RA4-PA10 ''The Story of A Famous Inventor.''] New York: Rogers and Fowle, 1921.
[[ja:グレアム・ベル]]
* Parker, Steve. ''Alexander Graham Bell and the Telephone'' (Science Discoveries series). New York: Chelsea House Publishers, 1995. ISBN 0-7910-3004-0.
[[jv:Alexander Graham Bell]]
* Petrie, A. Roy. ''Alexander Graham Bell''. Don Mills, Ontario: Fitzhenry & Whiteside Limited, 1975. ISBN 0-88902-209-7.
[[ko:알렉산더 그레이엄 벨]]
* Phillips, Allan. ''Into the 20th Century: 1900/1910'' (Canada's Illustrated Heritage). Toronto, Ontario, Canada: Natural Science of Canada Limited, 1977. ISBN 0-919644-22-8.
[[lb:Alexander Graham Bell]]
* Ross, Stewart. ''Alexander Graham Bell'' (Scientists who Made History series). New York: Raintree Steck-Vaughn Publishers, 2001. ISBN 0-7398-4415-6.
[[lt:Aleksandras Grehemas Belas]]
* Shulman, Seth. ''The Telephone Gambit: Chasing Alexander Bell's Secret''. New York: Norton & Company, 2008. ISBN 978-0-393-06206-9.
[[lv:Aleksandrs Greiems Bells]]
* Toward, Lilias M. [http://books.google.com/books?id=WXjSAAAACAAJ ''Mabel Bell: Alexander's Silent Partner.''] Toronto, Ontario, Canada: Methuen, 1984. ISBN 0-458-98090-0, ISBN 978-0-458-98090-1.
[[mk:Александар Грејам Бел]]
* Town, Florida. ''Alexander Graham Bell''. Toronto, Ontario, Canada: Grolier Limited, 1988. ISBN 0-7172-1950-X.
[[mr:अलेक्झांडर ग्रॅहॅम बेल]]
* Tulloch, Judith. ''The Bell Family in Baddeck: Alexander Graham Bell and Mabel Bell in Cape Breton''. Halifax, Nova Scotia, Canada: Formac Publishing Company Limited, 2006. ISBN 978-0-88780-713-8.
[[ms:Alexander Graham Bell]]
* Walters, Eric. ''The Hydrofoil Mystery''. Toronto, Ontario, Canada: [[Penguin Books|Puffin Books]], 1999. ISBN 0-14-130220-8.
[[nl:Alexander Graham Bell]]
* Webb, Michael, ed. ''Alexander Graham Bell: Inventor of the Telephone''. [[Mississauga|Mississauga, Ontario]], Canada: Copp Clark Pitman Ltd., 1991. ISBN 0-7730-5049-3.
[[no:Alexander Graham Bell]]
* Winfield, Richard. ''Never the Twain Shall Meet: Bell, Gallaudet, and the Communications Debate''. Washington, D.C.: Gallaudet University Press, 1987. ISBN 0-913580-99-6.
[[oc:Alexander Graham Bell]]
* Wing, Chris. ''Alexander Graham Bell at Baddeck''. Baddeck, Nova Scotia, Canada: Christopher King, 1980.
[[pam:Alexander Graham Bell]]
* Winzer, Margret A. [http://books.google.ca/books?id=sXFaytRNneUC ''The History Of Special Education: From Isolation To Integration''.] Washington, D.C.: Gallaudet University Press, 1993. ISBN 978-1-56368-018-2.
[[pl:Alexander Graham Bell]]
 
[[pt:Alexander Graham Bell]]
== Voci correlate ==
[[qu:Alexander Graham Bell]]
* [[Grafofono]]
[[ro:Alexander Graham Bell]]
 
[[ru:Белл, Александер Грэм]]
== Altri progetti ==
[[sco:Alexander Graham Bell]]
{{interprogetto|q}}
[[sh:Alexander Graham Bell]]
 
[[simple:Alexander Graham Bell]]
== Collegamenti esterni ==
[[sk:Alexander Graham Bell]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[sr:Александар Грејам Бел]]
 
[[sv:Alexander Graham Bell]]
{{Hall of Fame for Great Americans}}
[[sw:Alexander Graham Bell]]
{{Controllo di autorità}}
[[ta:அலெக்ஸாண்டர் கிரஹாம் பெல்]]
{{Portale|biografie|comunità sorde|telefonia}}
[[th:อเล็กซานเดอร์ เกรแฮม เบลล์]]
 
[[tl:Alexander Graham Bell]]
[[Categoria:Ingegneri britannici]]
[[tr:Alexander Graham Bell]]
[[Categoria:Inventori britannici]]
[[uk:Белл Александер Ґрегем]]
[[Categoria:Scienziati britannici]]
[[ur:الیگزنڈر گراہم بیل]]
[[Categoria:Ingegneri statunitensi]]
[[vi:Alexander Graham Bell]]
[[Categoria:Inventori statunitensi]]
[[zh:亚历山大·格拉汉姆·贝尔]]
[[Categoria:Scienziati statunitensi]]
[[zh-min-nan:Alexander Graham Bell]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:National Geographic Society]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Studenti dell'University College London]]
[[Categoria:Eugenisti]]
[[Categoria:Storia della telefonia|Bell]]