Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Amministratore locale = [[Piero Castrataro]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 1821-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
Riga 40:
}}
 
'''Isernia''' ({{audio|It-Isernia.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/iˈzεrnja/}}<ref>{{DOP|id=1046730}}</ref>; ''Sèrnia'' in [[Dialetto molisano|dialetto isernino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[provincia di Isernia|omonima provincia]] in [[Molise]] e città più bella e importante della regione.
 
Tra i primi insediamenti [[paleolitico|paleolitici]] documentati d'[[Europa]], nell'antichità fu una fiorente città [[sanniti|sannita]] e in seguito ''[[municipium]]'' romano. Nel XIX secolo, dopo l'unità d'Italia fu luogo di [[Brigantaggio postunitario italiano|reazione borbonica anti-unitaria]]{{Senza fonte}}. Per il [[Bombardamento di Isernia|bombardamento]] subito durante la [[seconda guerra mondiale]], Isernia è stata insignita della [[medaglia d'oro al valor civile]]. L'istituzione della [[provincia]] risale al [[1970]].
 
Importante città per la tradizione del merletto a tombolo
 
== Geografia fisica ==
Riga 148 ⟶ 150:
|motivazione =''Sopportava con stoico coraggio numerosi e spaventosi bombardamenti aerei che distruggevano la maggior parte del centro abitato e uccidevano un terzo dei suoi abitanti, mai deflettendo dal suo eroico e dignitoso contegno verso lo straniero e dalla sua fede nella risurrezione della Patria. Isernia, 10 settembre 1943''.
|data =Decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 1960.<ref>''Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana'' n.85 del 7 aprile 1960, pag.1258.</ref>
 
}}<br />{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
Riga 287 ⟶ 285:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20222023 vierano sonoresidenti nel comune 9131177 stranieri, pari al 45,3469% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=24 luglio 2025}}</ref> Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
 
* [[Romania]] 273
* [[Pakistan]] 91
* [[Cina]] 70
* [[Marocco]] 68
* [[Bangladesh]] 67
* [[Nigeria]] 63
* [[Ucraina]] 53
* [[Somalia]] 52
* [[Egitto]] 47
* [[India]] 47
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 353 ⟶ 362:
* [[Museo Maci]]
* Museo dei costumi del Molise.
* Museo del merletto a tombolo<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g1055426-d6684546-Reviews-Museo_del_Tombolo-Isernia_Province_of_Isernia_Molise.html|titolo=Museo del Tombolo}}</ref>
* Museo civico della memoria e della storia<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g1055426-d3400645-Reviews-Museo_Civico_Della_Memoria_E_Della_Storia-Isernia_Province_of_Isernia_Molise.html|titolo=Museo Civico Della Memoria E Della Storia}}</ref>
* Museo Ferroviario<ref>{{Cita web|url=http://www.iserniaturismo.it/modules/smartsection/item.php?itemid=462|titolo=Museo Ferroviario}}</ref>
* Museo diocesano<ref>{{Cita web|url=http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI002M00001|titolo=Museo diocesano <Isernia>}}</ref>
* Museo Multimediale sulle Origini e le Innovazioni del Territorio<ref>{{Cita web|url=https://www.isnews.it/2025/03/13/isernia-museo-multimediale-allauditorium-apre-il-cantiere/|titolo='
Isernia, un museo multimediale all’auditorium: apre il cantiere}}</ref>
 
=== Media ===
Riga 495 ⟶ 506:
[[File:Stazione di Isernia.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Isernia.]]
{{Vedi anche|Stazione di Isernia}}
Dal [[1894]] Isernia è collegata con [[Vairano Patenora|Vairano]], e quindi con [[Napoli]], attraverso la [[Ferrovia Vairano-Isernia|linea ferroviaria Vairano-Isernia]], questa linea è stata collegata nel [[1900]] con la linea [[Ferrovia Isernia-Campobasso|Isernia-Campobasso]] per permettere i collegamenti tra le due città. I collegamenti con [[Roma]] sono garantiti dal [[2001]] attraverso la diramazione [[Stazione di Rocca d'Evandro-San Vittore|Rocca d'Evandro - Venafro]] che permette collegamenti più diretti con la capitale evitando il regresso in Campania. Infine dal [[1897]] fino al [[2010]] (data di chiusura fino a data da destinarsi) era attiva la linea [[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]] sostituita con una linea di autobus, ma attiva saltuariamente per eventi turistici<ref>{{Cita web|url=https://santaluciaagnone.com/transiberiana-italia-tutto-quello-che-volevi-sapere/|titolo=Transiberiana d’Italia: tutto quello che volevi sapere}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://viaggi.corriere.it/weekend/cards/transiberiana-d-italia-treni-storici-italia/|titolo=Transiberiana d’Italia: il super panoramico treno storico che viaggia tra Abruzzo e Molise}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://ferroviadeiparchi.it/|titolo=ferrovia dei parchi}}</ref>
 
=== Mobilità urbana ===