UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145169859 di 79.20.76.164 (discussione)
Etichetta: Annulla
m correggo ed inserisco wikilink
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 30:
|studio = [[Toei Animation]]
|studio 2 = [[Dynamic Planning]]
|reteprima visione = [[Fuji TV]]
|data inizio = 5 ottobre 1975
|data fine = 27 febbraio 1977
Riga 37:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 2|Rete 2]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Man-ga]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (ep. 15, 59 e 71)
|data inizio Italiain italiano = 4 aprile 1978
|data fine Italiain italiano = 15 aprile 2015
|precedente = [[Il Grande Mazinga]]
|immagine = Goldrake.png
Riga 61:
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|editore Italiaitaliano = [[d/visual]]
|data inizio Italiain italiano = 30 novembre 2007
|data fine Italiain italiano =
|periodicità Italiaitaliana = irregolare
|precedente = [[Il Grande Mazinga]]
}}
{{nihongo|'''''UFO Robot Goldrake'''''|UFOロボグレンダイザー|UFO Robo Gurendaizā}}, titolo internazionale inglese: '''''Ufo Robot Grendizer Raids''''',<ref>{{cita web|url=https://lineup.toei-anim.co.jp/en/tv/grendaizer/|accesso=2025-01-23|titolo=Ufo Robot Grendizer Raids}}</ref> noto in italianoItalia anche come '''''Atlas UFO Robot''''', è un [[anime]] televisivo [[Giappone|giapponese]] di genere [[mecha]], prodotto edalla trasmesso[[Toei Animation]] in Giappone dal 1975 al 1977, frutto della collaborazione tracon [[Gō Nagai]], e la sua azienda [[Dynamic Planning]], e la [[Toei Animation]].{{efn|Iltrasmesso copyrightin dellaGiappone serie,dal come1975 riportatoal nella pagina ufficiale inglese,1977.<ref>{{cita web|url=https://lineup.toei-anim.co.jp/en/tv/grendaizer/ |titolo=Ufo Robot Grendizer Raids|sito=Toei Animation|accesso=10 maggio 2025}}</ref> Il titolo internazionale inglese della serie è: Go''Ufo NagaiRobot Grendizer Raids''.<ref>Oltre a quanto scritto nella nota 1, il titolo inglese ''Ufo Robot Grendizer Raids'' è indicato sulla documentazione ministeriale italiana relativa ai tre film di montaggio della serie, come riportato in {{cita web|autore=Alessandro Montosi |url=https:/Dynamic/alemontosi.blogspot.com/2025/01/ufo-robot-grendizer-raids-il-titolo.html Planning|titolo=Ufo Robot Grendizer Raids - ToeiIl Animation.titolo internazionale della serie tv anni '70 di Goldrake e il suo legame con i film di montaggio usciti in Italia |sito=Ale Montosi Blog |data=6 gennaio 2025 |accesso=24 settembre 2025}}</ref>
 
In Italia l'anime ebbeottenne un notevole successo di pubblico<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/ufo-robot-compie-40-anni-la-storica-sigla/213744/212916|titolo=Ufo Robot compie 40 anni: la storica sigla|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2015-10-05|accesso=11 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Alessandro|cognome=Fulloni|url=http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_28/ufo-robot-generazione-goldrake-9f54fc66-cce4-11e6-a469-c81def57020b.shtml|titolo=Ufo Robot Generazione Goldrake|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=11 gennaio 2018}}</ref> e anche le [[Sigla musicale|sigle]] italiane furono fra i [[Singolo (musica)|singoli]] più venduti delnel 1978, (anno del suo debutto in tvtelevisivo sulla [[Rai 2|Rete 2]]) con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.<ref name="hitparadeitalia.it">[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1978.htm Top Annuali: 1978].</ref>
 
== Trama ==
Riga 117:
 
=== Etimo del nome ===
Il nome del protagonista, Duke Fleed, è di derivazione incerta,; ma alcuni sostengono sia {{cn|un riferimento al Sigfrido wagneriano, anche se la grafia originale del nome sembra smentire questa ipotesi.}} Ilil dottor Procton in originale si chiama Umon Genzo, dove ''Umon'' sta a significare, letteralmente, ‘cancello del cielo’, ''Gen'' sta invece a significare l'origine primigenia e ''zou'' significa ‘costruire’, quindi, per trasposizione, Umon Genzo significa letteralmente ‘il vero costruttore del cancello celeste’.<ref>{{Cita web|autore = Encirobot|url = https://www.encirobot.com/gold/gold-cur.asp|titolo = Goldrake: Curiosità}}</ref>
{{senza fonte|Il nome Grendizer deriva, secondo alcuni, dal Gren, metallo alieno di cui sarebbe composto il robot, mentre altri sostengono più semplicemente che derivi dalla parola inglese grand (grandioso, imponente).}}
 
Il nome del protagonista, Duke Fleed, è di derivazione incerta, ma alcuni sostengono sia {{cn|un riferimento al Sigfrido wagneriano, anche se la grafia originale del nome sembra smentire questa ipotesi.}} Il dottor Procton in originale si chiama Umon Genzo, dove ''Umon'' sta a significare, letteralmente, ‘cancello del cielo’, ''Gen'' sta invece a significare l'origine primigenia e ''zou'' significa ‘costruire’, quindi, per trasposizione, Umon Genzo significa letteralmente ‘il vero costruttore del cancello celeste’.<ref>{{Cita web|autore = Encirobot|url = https://www.encirobot.com/gold/gold-cur.asp|titolo = Goldrake: Curiosità}}</ref>
 
== Media ==
Riga 127 ⟶ 125:
 
==== Edizione italiana ====
I diritti per la trasmissione italiana furono acquistati dalla societàcompagnia francesedi distribuzione italo-giapponese DeA dalla [[Pictural Films]] di [[Jacques Canestrier]], che aveva acquistato i diritti per la trasmissione in tutta Europa<ref>{{Cita|Pellitteri 2008|p. 298}}.</ref> stipulando un accordo con la IDDH di Bruno-René Huchez.<ref>{{Cita|Nicora|pp. 424-429}}.</ref> L'acquisto fu probabilmente proposto alla RAI da [[Nicoletta Artom]], manager esecutivo dei prodotti per bambini della Rai e coautrice di ''[[Buonasera con...]]'', che aveva assistito alla presentazione di alcuni anime al [[Mercato internazionale del film e del documentario|MIFED]] nel novembre 1977,<ref>{{Cita|Pellitteri 2008|pp. 297-298}}.</ref><ref>{{cita|Nicora|p. 423}}.</ref> per poi parlarne con entusiasmo al suo collega esperto di fumetti Sergio Trinchero.<ref>{{cita web|autore=Alessandro Montosi|url=https://alemontosi.blogspot.com/2014/03/nicoletta-artom-e-goldrake-dai-ricordi.html|titolo=Nicoletta Artom e Goldrake (Atlas Ufo Robot), dai ricordi di Sergio Trinchero|sito=Ale Montosi Blog|data=20 marzo 2014|accesso=17 gennaio 2025}}</ref> Il titolo ''Atlas Ufo Robot'' deriverebbepotrebbe daderivare unadalla brochure visionata dalla Artom e preparata dalla Pictural Films o da [[Antenne 2]] (che aveva acquistato i diritti per la Francia dalla Pictural Films), che in copertina riportava la dicitura ''Atlas Ufo Robot'', dove "Atlas" nel contesto indicava che era una guida o brochure, mentre il titolo era ''Ufo Robot'', tuttavia questa venne fraintesa per il titolo completo della serie.<ref>{{Cita|Pellitteri 2008|p. 299}}. La vera fonte di questa teoria formulata da Pellitteri sull'origine del titolo ''Atlas Ufo Robot'' è la pagina [https://web.archive.org/web/20090426050153/http://www.uforobotgoldrake.com:80/goldrake/lege02.html ''Ma "Atlas chi è?"''] del sito web promozionale sulla serie allestito nel 2007 dalla d/visual. Su ''Archive.org''. Url consultato il 27 gennaio 2025.</ref> Questa presunta origine del titolo italiano fu raccontata nel 2007 sul sito web del produttore [[d/visual]] allestito per la promozione dei DVD della serie;<ref name="genna>{{Cita" web |url=https://antoniogenna.com/2007/10/23/dvdanime-48-ufo-robot-goldrake-special-edition-dvd-1-4/ |titolo=DVDanime #48 – “Ufo Robot Goldrake – Special Edition”, DVD 1-4 |sito=Antonio Genna blog |accesso=2025-01-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250115162815/https://antoniogenna.com/2007/10/23/dvdanime-48-ufo-robot-goldrake-special-edition-dvd-1-4/}}</ref> dove era assente il primo doppiaggio italiano;<ref>{{Cita web|url=https://www.encirobot.com/gold/gold-vhsdvd.asp|titolo=Goldrake - Atlas UFO Robot - La serie in VHS/DVD|sito=Encirobot|accesso=2025-01-15}}</ref> nell'aprile 1978 fu spiegatoriportato nellesulla pagine delrivista ''[[Radiocorriere TV]]'' e su altre fonti{{efn|Come il testo presente all'interno del disco 33 giri.<ref>{{Cita web |url=https://www.discogs.com/release/691507-Actarus-Atlas-Ufo-Robot/image/SW1hZ2U6MzUzMjk5MjM= |titolo=Actarus - Atlas Ufo Robot |data=1978 |accesso=2025-01-16}}</ref>}} checome "Atlas" fosse il nome del [[Disco volante (aeronautica)|disco volante]] al cui interno èera collocato il robot Goldrake,<ref>{{cita|Montosi|pp. 200-201}}.</ref> nonostante il termine non sia mai stato utilizzato nel doppiaggio. EsisteIn un'intervista a Paola De Benedetti, allora dirigente responsabile dei programmi per bambini della Rete 2, la qualeviene hainvece affermatoriportato che l'inclusione didel termine "Atlas" nel titolo non fu un fraintendimento, bensìinvece una scelta deliberata adottata su proposta del direttore del doppiaggio Annibale Roccasecca che aveva ritenuto esotico il termine "Atlas", che era presente sui materiali descrittivi inviati dalla Pictural Films, proponendo quindi di affiancarlo alle parole "Ufo" e "Robot" nel titolo della serie:.<ref>{{q|Il termine “Atlas” fu un'idea della casa di doppiaggio di Roccasecca che doveva realizzare l'edizione italiana e che propose di chiamare la serie ''Atlas Ufo Robot'', anche se poi il pubblico la chiamò sempre ''Goldrake''. Roccasecca suggerì di utilizzare questo nome, che era presente sui materiali descrittivi inviati dalla Pictural Films, perché suonava “esotico” e ben si affiancava alle parole “Ufo” e “Robot”. Questo Atlas esisteva e sopra c'era proprio scritto “Atlas Ufo Robot”. Fu quindi una scelta deliberata e non un fraintendimento. Questo Atlas sarà sepolto da qualche parte nei magazzini della Rai.}}{{Cita|Nicora|pp. 442-446}}. La dichiarazione di Paola De Benedetti è reperibile anche on-line: Massimo Nicora, ''[https://ceraunavoltagoldrake.blogspot.com/2018/01/goldrake-il-mistero-dellatlas-40-anni.html Goldrake: Il Mistero dell'ATLAS 40 anni dopo (1978-2018)]'', su ''C'era una volta Goldrake'', 10 gennaio 2018. URL consultato l'11/05/2025.</ref> Nel 2014 Jurij Gianluca Ricotti riportò di avere recuperato una copia della brochure fornita alla Rai, non trovandovi la parola "Atlas".<ref>{{Cita web|url=https://www.gonagaiworld.com/ufo-robot-goldrake-mistero-atlas/|titolo=UFO Robot Goldrake e il mistero di “Atlas”|sito=Go Nagai World|data=2017-10-19|accesso=2025-07-14}}</ref><ref>{{cita|Ricotti|pp. 9 segg.}}</ref>
{{citazione|Il termine “Atlas” fu un'idea della casa di doppiaggio di Roccasecca che doveva realizzare l'edizione italiana e che propose di chiamare la serie ''Atlas Ufo Robot'', anche se poi il pubblico la chiamò sempre ''Goldrake''. Roccasecca suggerì di utilizzare questo nome, che era presente sui materiali descrittivi inviati dalla Pictural Films, perché suonava “esotico” e ben si affiancava alle parole “Ufo” e “Robot”. Questo Atlas esisteva e sopra c'era proprio scritto “Atlas Ufo Robot”. Fu quindi una scelta deliberata e non un fraintendimento. Questo Atlas sarà sepolto da qualche parte nei magazzini della Rai.|Paola De Benedetti}}
 
In Italia la serie fu trasmessa per la prima volta alle 18:45 del 4 aprile 1978 sulla [[Rai 2|Rete 2]] all'interno del contenitore serale ''[[Buonasera con...]]''<ref>{{Cita|Pellitteri|p. 296}}.</ref>, intitolato in quell'occasione ''Buonasera con... [[Superman (serie animata 1966)|Superman]] - Atlas Ufo Robot''. La prima puntata fu introdotta da una breve presentazione fatta da [[Maria Giovanna Elmi]], allora annunciatrice Rai,<ref name="gds">Presentazione dell'uscita del modellino da costruire in ''Il modello 3D di un'icona atterra nelle nostre case'', ''Gazzetta dello Sport'', 27 agosto 2019, pagina 37</ref> che spiegava al pubblico italiano le caratteristiche della serie e della fantascienza giapponese e che raccontava del successo riscosso all'estero da questi «particolari cartoni animati»: era infatti la prima serie robotica giapponese a essere trasmessa in Italia.
 
IlSecondo alcune fonti, il termine “Goldrake” adottato in Italia altri non è che l'anglicizzazione del nome francese Goldoràk inventato dallo stesso Canestrier e trasformato in Italia per decisione dei dirigenti e funzionati Rai incaricati della trasmissione della serie.<ref>{{Cita|Nicora|p. 449}}.</ref> {{chiarire|Molti sostengono|Chi?}} che si tratterebbe della fusione dei nomi ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger|Goldfinger]]'' e ''[[Mandrake il mago|Mandrake]]'', anche se questa sembra essere più verosimilmente l'origine del nome di un altro ''Goldrake'', ''[[Goldrake (fumetto)|Goldrake, l'agente playboy]]'' (Edizioni EP), un fumetto italiano per adulti realizzato da [[Renzo Barbieri]] e [[Sandro Angiolini]] nel 1966, ispirandosi ai film dedicati all'agente segreto [[James Bond]] e in particolare a [[Agente 007 - Missione Goldfinger|Agente 007 - Operazione Goldfinger]] (1964). In realtà, non solo non esistono prove di un rapporto di derivazione tra il nome del fumetto e quello dell'adattamento italiano dell'anime, ma è stato recentemente dimostrato come il nome del fumetto derivi invece dalla combinazione delle parole "Gold" e "Drake" (il famoso pirata inglese [[Francis Drake]] vissuto nel XVI secolo.<ref>{{Cita|Nicora|p. 448}}.</ref> I nomi italiani dei personaggi, mutuati quasi tutti dall'adattamento francese, sono di pura fantasia, a eccezione di [[Alcor]], [[Mizar]] e [[Rigel]] che, come [[Vega]] (''Alpha Lyrae''), sono nomi propri di origine araba di altrettante [[stella|stelle]]. Alcor e Mizar (''Zeta UMa'') si trovano nella [[costellazione]] dell'[[Orsa Maggiore]] e sono un [[Stella binaria|sistema binario]] di [[stella doppia|stelle doppie]], mentre Rigel (''Beta Orionis''), pure doppia, si trova in quella di [[Orione (costellazione)|Orione]]. ''Actarus'', invece, è la trascrizione fonetica della pronuncia inglese di [[Arturo (astronomia)|Arcturus]] (''Alpha Bootis''), nella costellazione di [[Boote]]. ''Venusia'' viene chiaramente dall'aggettivo ''venusiana'', ossia del [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]], mentre ''Procton'' deriva probabilmente dall'inglese ''proton'' ([[protone]]), o più verosimilmente è una trasformazione del nome francese del personaggio, [[Procione (astronomia)|Procyon]], che pure è una stella (doppia).<ref>Sui nomi degli adattamenti francese e italiano in generale, vedi {{Cita|Montosi|pp. 43 e segg.; pp. 79 e segg.}}</ref>
 
La programmazione Rai suddivise la serie in tre blocchi: dal 4 aprile al 6 maggio 1978 (24 episodi); dal 12 dicembre 1978 al 12 gennaio 1979 (25 episodi); dall'11 dicembre 1979 al 6 gennaio 1980 (22 episodi). Furono infatti doppiate e trasmesse in TV solo 71 puntate su 74, con esclusione degli episodi 15, 59 e 71, e ciò malgrado la Rai avesse acquistato l'intera serie.<ref name="lege01">{{cita web|url=http://guide.supereva.it/cartoni_animati/interventi/2007/10/310375.shtml|titolo=Mazinger Z, il Grande Mazinger e Goldrake|editore=[[Supereva]]|accesso=16 febbraio 2010}}</ref>
 
Pur essendo la terza parte di una trilogia insieme con ''[[Mazinga Z]]'' e ''[[Il Grande Mazinga]]'', in Italia la serie fu trasmessa prima delle altre due, e così nelle edizioni italiane la continuità fra le tre storie si è completamente perduta, anche per l'alterazione dei nomi originali che, ad esempio, impedisce di cogliere l'unicità del personaggio di [[Koji Kabuto]], rimasto tale nell'adattamento del ''Grande Mazinga'', ma chiamato Rio in ''Mazinga Z'', ed Alcor in ''Atlas UFO Robot''.<ref name="lege01" /><ref name="genna">{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2007/10/23/dvdanime-48-ufo-robot-goldrake-special-edition-dvd-1-4/|titolo=DVDanime #48 – “Ufo Robot Goldrake – Special Edition”, DVD 1-4|sito=Antonio Genna blog|accesso=2025-01-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250115162815/https://antoniogenna.com/2007/10/23/dvdanime-48-ufo-robot-goldrake-special-edition-dvd-1-4/}}</ref>
 
Nella sigla italiana ha partecipato come [[corista]] e [[vocalist]] anche il cantante [[Marco Ferradini]]. In particolare, Ferradini ha interpretato la linea vocale “Goldrake, lame rotanti, alabarde spaziali”, contribuendo in modo significativo al successo della sigla, che in un’intervista ha ricordato così: "Si lavorava talmente tanto, tra brani e jingle pubblicitari, che non percepivi cosa avevi per le mani; ci accorgemmo solo dopo della Goldrake mania".<ref>{{Cita web|autore=Ferruccio Martinotti|url=https://www.lastampa.it/torinosette/2025/09/05/news/marco_ferradini_intervista-15295421/|titolo=Marco Ferradini: “Teorema mi ha risolto la vita, Goldrake è stato lo stipendio”|sito=La Stampa|data=5 settembre 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref>
 
Dopo la prima TV, ''Goldrake'' venne ritrasmesso alcune volte sulla Rete 2, e l'ultima replica terminò giovedì 13 settembre 1984. A causa della rinuncia ai diritti da parte della Rai, il distributore italiano della serie [[Doro TV Merchandising]] iniziò a rivenderla alle emittenti locali ed al circuito [[Junior TV (syndication)|Junior TV]], e lì continuò ad andare in onda con successo fino al 1998. Poi a causa di controversie sul rinnovo del contratto tra Dynamic Planning, società rappresentante di Go Nagai, e la Toei Animation, i diritti sulla serie restarono bloccati per diversi anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html|titolo=Goldrake|accesso=29 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404082825/http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html|dataarchivio=4 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Doppiaggio ====
{{L|Anime e manga|agosto 2025|Solo doppiaggio italiano}}
Nell'edizione italiana del 1978 per alcuni nomi dei protagonisti ci si è riferiti all'edizione francese, per altri direttamente all'originale giapponese. Per l'edizione in DVD del 2007, supervisionata da Dynamic Production e Toei Animation e commissionata da quest'ultima, sono state create due versioni italiane: la prima mantiene i nomi dell'edizione storica del 1978 con unica eccezione del personaggio di Koji Kabuto che rimase in originale per creare continuità con ''[[Mazinga Z]]'' e ''[[Il Grande Mazinga]]'', mentre la seconda mantiene i nomi originali giapponesi.
 
Riga 228:
|}
 
==== Home- video ====
La prima edizione in DVD italiana uscì dopo circa trent'anni dalla trasmissione televisiva, con il progetto di una edizione integrale in 12 [[DVD]] curata e prodotta da Dynamic Planning e Toei Animation e distribuita dall'editore nipponico [[d/visual]]. La versione home video contiene tre tracce audio: il giapponese, in italiano con i nomi dell'edizione televisiva e in italiano con i nomi originali, ma non presenta sottotitoli di sorta, ad esclusione dei cartelli presenti in funzione multiangolo. L'audio italiano consiste in un nuovo doppiaggio e i dialoghi sono stati ampiamente rivisti per correggere tutte le imprecisioni, censure, e gli errori dell'adattamento del 1978. La pubblicazione è stata interrotta dopo l'uscita del decimo volume per effetto di una vertenza legale tra Dynamic Planning e Toei Animation che, pur non essendo correlata al DVD, ne rese impossibile la continuazione. Tutti gli episodi fino al 74 furono comunque doppiati e masterizzati. Toei Animation possiede tuttora la proprietà su quei doppiaggi. La seconda edizione in DVD è stata prodotta da [[RCS MediaGroup|RCS]] e [[Yamato Video]] e distribuita nelle edicole con ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' dal 28 agosto 2014. Anche questa edizione presenta tre tracce audio, ma a differenza della precedente al posto del ridoppiaggio con i nomi originali è presente il doppiaggio italiano del 1978 e i sottotitoli con l'audio giapponese.
Il 22 novembre 2018 [[Koch Media]] e Yamato Video incominciano la pubblicazione dei box in DVD e Blu Ray. Questa terza edizione mantiene le caratteristiche della precedente.
 
==== ''Goldrake U'' ====
{{Vedi anche|Goldrake U}}
Per rilanciare la serie è stato realizzato {{Nihongo|''[[Goldrake U]]''|グレンダイザー U|Gurendaizā U}}, una serie animata televisiva<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/100032-grendizer-u-nel-2024-torna-lo-storico-robot-di-go-nagai|titolo=Grendizer U: nel 2024 torna lo storico robot di Go Nagai|autore=|sito=[[AnimeClick.it]]|data=2023-08-05}}</ref> annunciata nel 2022 da Go Nagai con il nome di lavorazione ''Project U''.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/95977-goldrake-go-nagai-annuncia-un-nuovo-progetto-per-il-2023|titolo=Goldrake: Go Nagai annuncia un nuovo progetto per il 2023|sito=AnimeClick.it|data=2022-08-26}}</ref> La serie è diretta da Mitsuo Fukuda (regista di ''[[Mobile Suit Gundam SEED|Gundam SEED]]'' e de ''[[L'invincibile Dendoh]]'') e Shun Kudo, sceneggiata da [[Ichirō Ōkouchi]] (''[[Devilman Crybaby]]'', ''[[Mobile Suit Gundam: The Witch from Merury|Gundam: The Witch from Merury]]''), la colonna sonora a [[Kōhei Tanaka]] (''[[One Piece]]'', ''[[Punta al top! - GunBuster|Gunbuster]]'') il design dei mecha è di Ko Inaba (''Gundam: The Witch from Mercury'') Junichi Akatsu (''Gundam SEED'') e AF_KURO (''MOTORED CYBORG RUNNER''), mentre il [[character design]] è di [[Yoshiyuki Sadamoto]] (''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'', ''[[Neon Genesis Evangelion]]'').<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/it/news/latest/2023/11/16/grendizer-u-anime-reboot-locandina-cast|titolo=Grendizer U: pubblicata locandina e svelato il cast del reboot|sito=www.crunchyroll.com|data=2023-11-16|accesso=2023-11-17}}</ref> Go Nagai è accreditato come produttore esecutivo.<ref name=":1" /> La serie, prodotta da [[Gaina]] in collaborazione con la saudita Manga Production,<ref name=":0" /> è stata trasmessa in Giappone dal 6 luglio al 27 settembre 2024 su [[TV Tokyo]].<ref name="promo3">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-06-07/grendizer-u-anime-reveals-3rd-promo-video-manga-adaptation-july-5-premiere/.211654|titolo=Grendizer U Anime Reveals 3rd Promo Video, Manga Adaptation, July 5 Premiere|autore=Alex Mateo|sito=[[Anime News Network]]|data=7 giugno 2024|lingua=en|accesso=16 giugno 2024}}</ref> mentre in Italia è stata trasmessa dal 6 al 17 gennaio 2025 su [[Rai 2]].
 
=== Manga e altri fumetti ===
Riga 284:
Il successo della serie televisiva ebbe anche ripercussioni nella critica, [[Lotta Continua]] lo definì "un simbolo di ribellione" e fu ben accolto da [[Gianni Rodari]], mentre contro la trasmissione si schierarono [[Dario Fo]] e [[Alberto Bevilacqua]].<ref name=gds/>
 
In piena Goldrake-mania si diffuse, sia sulla stampa per ragazzi che nelle pubblicazioni sui programmi televisivi, la [[leggenda metropolitana|falsa informazione]] secondo cui i cartoni animati giapponesi (fra cui ''Goldrake'') non erano "animati a mano", ma generati da un computer, che, sulla base dei dati inseriti (immagini dei protagonisti, tipo di storie, ecc.), avrebbe realizzato il tutto automaticamente.<ref>Si vedano ad es. [http://www.goldrake.info/varie/stampa.html la rassegna stampa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141102120903/http://goldrake.info/varie/stampa.html|data=2 novembre 2014}} del sito http://www.goldrake.info {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190716200316/http://www.goldrake.info/|data=16 luglio 2019}}, contenente scansioni e trascrizione di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' 1181 del 16 luglio 1978, l'articolo [http://www.animeclick.it/news/37405-cerano-una-volta-i-cartoni-fatti-con-il-computer-la-storia-vera ''C'erano una volta i "cartoni fatti con il computer": la storia vera!''], di AnimeClick.it, che cita stralci di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' 14 del 1978, e di ''[[Radiocorriere TV]]'' del settembre 1979, oltre al già citato ''Topolino'' 1181.</ref> Nel maggio 1990 la [[fanzine]] ''[[Mangazine]]'' pubblicò un dossier sulla [[Toei Animation]] di [[Luca Raffaelli]], contenente un'intervista a Umeda, l'allora responsabile della Toei, il quale, sull'argomento, così si espresse: «Computer? Qui non ci sono affatto. So che in Italia circola la leggenda secondo cui i nostri cartoni animati sono realizzati con il computer, ma le assicuro che qui dentro non ce n'è uno».<ref>Luca Raffaelli in ''Mangazine'', Hobby Fumetto, n. 4, maggio-giugno 1990, p. 9. Vedi pure {{cita web| url=http://www.uforobotgoldrake.com/goldrake/lege04.html| sito=Leggende| editore=[[d/visual]]| titolo=Il computer più potente del mondo!| accesso=28 dicembre 2008| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090424192135/http://www.uforobotgoldrake.com/goldrake/lege04.html| dataarchivio=24 aprile 2009}}</ref> Anche sul n. 8 (novembre 1991) della rivista ''Mangazine'' fu pubblicato un dossier sulla Toei, a cura di [[Federico Colpi]]. L'intervistatore ricorda che il portavoce della Toei, dopo una lunga risata, rispose: «Scusi, ma li ha visti i nostri studi? Qui non c'è nemmeno l'aspirapolvere, perché è tecnologia troppo avanzata [...] E poi, ''Goldrake'' è del 1975! A quei tempi non c'erano nemmeno i word processor».
 
=== In altre lingue ===
Riga 296:
 
== Note ==
'''=== Annotazioni''' ===
<references group=N/>
'''=== Fonti''' ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Massimo Nicora, ''|titolo=C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia'', 2 tomi, |città=|Caserta, |editore=Società Editrice La Torre, |anno=2021, |ISBN= 8896133602|cid=Nicora}}
* {{Cita libro|autore=Marco Pellitteri|titolo=Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation|città=Roma|editore=Castelvecchi|anno=1999|ISBN=88-82101-49-5}}
* {{Cita libro|autore=Alessandro Montosi|titolo=Ufo Robot Goldrake. Storia di un eroe nell'Italia degli anni ottanta|città=Roma|editore=Coniglio|anno=2007|ISBN=978-88-6063-054-4|cid=Montosi 2007}}
* {{Cita libro|autore=Marco Pellitteri|titolo=Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese|città=Latina|editore=Tunué|anno=2008|ISBN=978-88-89613-35-1}}, edizione inglese {{Cita libro|titolo=The Dragon and the Dazzle: Models, Strategies, and Identities of Japanese Imagination. A European Perspective|città=Latina|editore=Tunué|anno=2010|ISBN=978-88-89613-89-4|lingua=en|cid=Pellitteri 2008}}
* {{Cita libro|autore=Jurij G. Ricotti|titolo=Goldrake Storia di un Mito|città=Bologna|editore=Minerva Edizioni|anno=2014|ISBN=978-8873817123|cid=Ricotti}}
 
== Voci correlate ==
Riga 321:
* {{Cita web |autore=Massimo Nicora |url=https://ceraunavoltagoldrake.blogspot.com/2018/01/goldrake-il-mistero-dellatlas-40-anni.html |titolo=Goldrake: Il mistero dell'ATLAS 40 anni dopo (1978-2018) |sito=C'era una volta Goldrake |data=mercoledì 10 gennaio 2018 |accesso=2025-05-11}}
 
{{Mazinger}}
{{Serie animate Toei Animation}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:UFO Robot Goldrake]]