Conventio ad excludendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
applicati template di citazione |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
=== Il caso del PCI ===
{{Doppia immagine|2=DC Party Logo (
L'espressione, usata nel linguaggio politico italiano, fu coniata negli [[anni 1970|anni settanta]] dal giurista e politico [[Leopoldo Elia]], con riferimento al rifiuto di molte forze politiche – sostanzialmente di quelle che avrebbero poi costituito il [[pentapartito]] ([[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[PSDI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) – di includere il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] in una coalizione di governo. Queste forze temevano il legame tra il PCI e l'[[Unione Sovietica]] e i [[patto di Varsavia|paesi satelliti]], retti tutti su economie pianificate di stampo socialista e sistemi di potere monopartitici.
Tale periodo di "[[quarantena]]" si concluse parzialmente con il [[compromesso storico]], in particolare dopo le elezioni amministrative del [[1975]] e le successive elezioni politiche del [[1976]], col [[Governo Andreotti III]] (noto come "governo della non-sfiducia"), salvo poi riprendere dopo la morte di [[Aldo Moro]]. Per tutta la durata della [[Prima Repubblica (Italia)|prima repubblica]] a partire dal [[Governo De Gasperi III]] nessun governo ebbe ministri o sottosegretari del PCI, i cui rappresentanti entrarono per la prima volta ufficialmente in un governo col [[Governo Prodi I]] nel 1996, quando il PCI si era già trasformato nel [[Partito Democratico della Sinistra]].
Di fatto dunque i governi della prima repubblica ebbero come perno la Democrazia Cristiana, risultante sempre il partito di maggioranza relativa in tutte le elezioni politiche nazionali, e che ebbe sempre un suo esponente come presidente del consiglio fino al [[Governo Spadolini I]] nel giugno 1981. Questo peculiare assetto politico è stato definito ''[[Prima Repubblica (Italia)#La democrazia "bloccata"|democrazia bloccata]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/dizionario-giuridico/conventio-ad-excludendum|titolo=Conventio ad excludendum|sito=La Legge per Tutti
Commentando l'[[autobiografia]] di [[Giorgio Napolitano]], la giornalista [[Barbara Spinelli]] sostiene che la ''conventio ad excludendum'' sarebbe stata, in buona parte, una ''conventio ad auto-excludendum'' (per dirla scherzosamente in forma pseudolatina), giacché sarebbe stato lo stesso PCI a non volere scegliere una strada [[Riformismo|riformista]] e a non volersi separare pienamente dall'Unione Sovietica.<ref>
=== Il caso del MSI ===
Riga 23:
Assume spesso funzioni di autodifesa: una minoranza, per esempio, evita di sottolineare o decide di tacere gli aspetti di diversità rispetto alla maggioranza, allo scopo di non suscitare sospetti o risentimenti. Può essere il caso di [[Ebraismo|ebrei]] in Paesi [[Cristianesimo|cristiani]] oppure di ebrei e cristiani in Paesi [[Islam|musulmani]] o il caso di [[Islam|musulmani]] in Paesi [[Cristianesimo|cristiani]] e Israele o nei casi di [[Ateismo|atei]] in paesi non pienamente secolarizzati.
Nella storia, si trovano anche esempi in campo politico: nella [[Spagna franchista|Spagna]] di [[Francisco Franco]], per esempio, era un titolo di merito per una persona o un'azienda il fatto di essere italiana, almeno fino al [[1943]]; dopo, era più opportuno evitare di citare questa circostanza, che sarebbe risultata più di svantaggio che di vantaggio. In Italia, invece, dopo la [[seconda guerra mondiale]], per alcuni decenni fu particolarmente colpita da questa "esclusione di menzione" la città di [[Forlì]], che, essendo stata la "città del Duce", era percepita come uno dei simboli del passato regime [[fascismo|fascista]]: in sostanza, tutte le volte che non fosse proprio inevitabile citarla, Forlì non doveva essere nemmeno nominata<ref>
La ''conventio ad tacendum'', come si vede, può presentare, ma solo per alcuni aspetti, qualche somiglianza con la ''[[damnatio memoriae]]'', ma se ne distingue per il fatto che può essere spesso volontariamente accettata, o perfino voluta, da coloro stessi a cui si applica.
|