Lancio del disco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
Maschili: Aggiornamento lancio migliore di Alekna
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(267 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sport
Il '''lancio del disco''' è una specialità dell'[[atletica leggera]] in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di [[legno]], con un'anima in [[metallo]] (il disco).
|Nome = Lancio del disco
[[Immagine:Greek statue discus thrower 2 century aC.jpg|thumb|250px|Statua del discobolo]]
|Immagine = Greek statue discus thrower 2 century aC.jpg
|Dimensione = 280 px
|Didascalia = Copia romana della statua del [[discobolo]] di [[Mirone]]
|Federazione = [[World Athletics]]
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della IX Olimpiade|1928]] (donne)
|DetentoreMondiale = {{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|SLO}} [[Kristjan Čeh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|2022]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|CHN}} [[Feng Bin]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|2022]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = {{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|JAM}} [[Rojé Stona]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|USA}} [[Valarie Allman]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}
}}
 
Il '''lancio del disco''' è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]] in cui cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di [[legno]], con un'anima in [[metallo]] (il [[Disco (atletica leggera)|disco]]).
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di lanci, vengono valutati in base al loro miglior lancio valido, e vince chi ha fatto il lancio valido più lungo.
 
Il lancio del disco è uno [[sport]] antico. Il ''[[Discobolo]]'' di [[Mirone]], la celeberrima [[scultura]] che ritrae un atleta che si appresta a scagliare il disco, risale al [[V secolo a.C.]] Nelle [[Giochi olimpici|Olimpiadi moderne]] il lancio del disco maschile è previsto sin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]], mentre la gara femminile fu introdotta ai [[Giochi della IX Olimpiade|Giochi di Amsterdam 1928]].
L'attrezzo utilizzato per essere accettato in gara e per l'omologazione di un [[record]] deve essere conforme alle specifiche della [[IAAF]]. Per le donne il disco pesa 1 kg con un diametro tra i 180 e i 182 mm e uno spessore tra 37 e 39 mm, mentre per gli uomini il peso è di 2 kg, il diametro tra i 219 e i 221 mm e lo spessore tra 44 e 46 mm. La pedana entro la quale l'atleta esegue la prova è circolare, con un diametro interno di 2,50 m dotata di una robusta gabbia, a forma di U, che la circonda onde assicurare l'incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e degli altri concorrenti. Il settore di lancio è di 40° con il vertice coincidente con il centro della pedana.
 
== Caratteristiche ==
Per effettuare un lancio, il concorrente si posiziona in fondo alla pedana circolare voltando le spalle al settore di lancio, esegue un paio di torsioni da fermo, poi inizia la fase rotatoria e, dopo un giro e mezzo, rilascia il disco. Il lancio è valido se l'attrezzo cade completamente entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta. Inoltre per convalidare il lancio il concorrente non può lasciare la pedana fino a quando il disco non ha toccato terra e deve uscire dal semicerchio posteriore.
Per svolgere questa disciplina l'atleta deve avere una certa fisicità che gli permetta di vincere la forza del disco senza farsi trasportare, rimanendo stabile fino alla fase finale, quando deve effettivamente lanciare. In genere i lanciatori del disco hanno una buona forza esplosiva e anche molto equilibrio per il movimento di preparazione.
Altro motivo di lancio non valido se durante la fase rotatoria tocca il bordo esterno della pedana.
 
Il lancio del disco si svolge sempre all'aperto, su una pedana circolare con diametro interno di 2,50 m, circondata da una gabbia per proteggere gli spettatori, i giudici e gli altri concorrenti da un eventuale lancio in direzione sbagliata.
La distanza percorsa dal disco dipende non solo dalla spinta ma anche dalla traiettoria che l'atleta riesce a imprimergli, e dal comportamento [[aerodinamica|aerodinamico]] dell'attrezzo. Per raggiungere la piena padronanza della tecnica di lancio è richiesta molta esperienza, quindi i discoboli di vertice sono attorno ai trent'anni o oltre.
 
=== Attrezzatura ===
Il lancio del disco è uno [[sport]] antico. Il ''[[Discobolo]]'' di [[Mirone]], la celeberrima [[scultura]] che ritrae un atleta che si appresta a scagliare il disco, risale al [[V secolo AC]]. Nelle [[Giochi olimpici|Olimpiadi moderne]] il lancio del disco maschile è presente sin dalla [[I Olimpiade|prima edizione]], mentre la gara femminile fu introdotta ai [[IX Olimpiade|Giochi di Amsterdam 1928]].
È una disciplina di precisione, quindi il risultato dipende da quanto è corretta la tecnica di lancio, ma possono influire anche il tempo atmosferico e il disco che si usa. Per le donne il disco pesa 1 kg e ha un diametro di 180 mm e uno spessore di 37 mm, per gli uomini pesa 2 kg e ha un diametro di 219 mm e uno spessore di 44 mm.
 
Il disco è solitamente composto da un corpo di legno rivestito da metallo e da una corona di metallo. L'atleta può essere squalificato se il disco non rispetta le misure o il peso regolamentari e se ha tacche, sporgenze o qualunque cosa possa aiutare a tenerlo meglio in mano; a questo scopo è consentito solo del gesso che deve essere facilmente rimovibile per non influenzare gli altri atleti.
Il [[record del mondo]] del lancio del disco è di 74,08 metri per gli uomini (stabilito dal [[Germania Est|tedesco orientale]] [[Jürgen Schult]] il [[6 giugno]] [[1986]] a [[Neubrandenburg]]) e di 76,80 metri per le donne (stabilito dalla tedesca orientale [[Gabriele Reinsch]] il [[9 luglio]] [[1988]] a Neubrandenburg).
 
Oltre al disco, come attrezzature ci sono le scarpe da lancio, rigide con la suola piatta in modo da aiutare l'atleta a compiere le rotazioni; se non si hanno le scarpe da lancio, si possono usare quelle normali, a patto che abbiano la suola sempre piatta.
== Record del mondo ==
 
=== Record maschiliTecnica ===
La tecnica ha l'obiettivo di mettere il disco in posizione ideale per essere lanciato, creare una torsione per aiutarci nella fase finale a dare più spinta al disco e per avere una buona base di appoggio e di equilibrio per la rotazione.
 
Il lancio può essere diviso in 6 fasi:
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!!!misura!!atleta!!nazionalità!!luogo!!data
|-
| WR || 74,08 || [[Jürgen Schult]] || {{GDR}} || [[Neubrandenburg|Neobrandeburgo]] || 06-06-1986
|-
| OR || 69,89 || [[Virgilijus Alekna]] || {{BLR}} || [[Atene]] || 23-08-2004
|-
| ER || 74,08 || [[Jürgen Schult]] || {{GDR}} || [[Neubrandenburg|Neobrandeburgo]] || 06-06-1986
|-
| AM || 71,32 || [[Ben Plucknett]] || {{USA}} || [[Eugene]] || 04-06-1983
|-
| AF || 70,32 || [[Franz Kruger]] || {{RSA}} || [[Salon-de-Provence|Salon de Provence]] || 26-05-2002
|-
| AS || 67,95 || [[Ehsan Hadadi]] || {{IRI}} || [[Minsk]] || 09-06-2007
|-
| OC || 65,06 || [[Wayne Martin]] || {{AUS}} || [[Newcastle (Australia)|Newcastle]] || 03-01-1979
|-
| IR || 67,72 || [[Marco Martino]] || || [[Spoleto]] || 28-05-1989
|}
 
* Fase preliminare, dove si fa oscillare un po' il disco per iniziare a dargli un po' di velocità e per impostare il ritmo di lancio;
===Record femminili===
* Partenza, dove si porta il peso del corpo sul piede sinistro, si fa prendere velocità al corpo e si inizia a ruotare intorno all'asse longitudinale del corpo;
* Torsione sul piede sinistro, dove si crea un ulteriore aumento di velocità e si inizia a creare una rotazione ampia che è molto importante per avere la giusta velocità e torsione;
* Fase di volo, in cui l'obiettivo è quello di far arrivare alla posizione finale prima la parte inferiore del corpo e poi quella superiore per creare torsione. Per farlo, bisogna controllare la velocità degli arti e portare il braccio del disco a raggiungere la sua massima ampiezza;
* Fase di rotazione del piede destro al centro della pedana, per far raggiungere la massima torsione al corpo, riprendere velocità dopo il primo giro e riprendere equilibrio. Questa fase mette il corpo in una posizione favorevole a lanciare con una traiettoria di accelerazione del disco massima e permette agli arti inferiori di iniziare la catena che porterà al finale;
* Fase di rilascio, dove si cerca di trasmettere al disco tutta la velocità e la forza ottenute con la torsione e i due giri compiuti.
 
== Regolamento ==
{| class="wikitable"
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido. Vince chi ha effettuato il lancio più lungo.
|- bgcolor=#efefef
!!!misura!!atleta!!nazionalità!!luogo!!data
|-
| WR || 76,80 || [[Gabriele Reinsch]] || {{GDR}} || [[Neubrandenburg|Neobrandeburgo]] || 09-07-1988
|-
| OR || 75,03 || [[Olga Kuzenkova]] || {{RUS}} || [[Atene]] || 25-08-2004
|-
| ER || 76,80 || [[Gabriele Reinsch]] || {{GDR}} || [[Neubrandenburg|Neobrandeburgo]] || 09-07-1988
|-
| AM || 70,88 || [[Hilda Ramos]] || {{CUB}} || [[L'Avana]] || 08-05-1992
|-
| AF || 64,87 || [[Elizna Naude]] || {{RSA}} || [[Stellenbosch]] || 02-03-2007
|-
| AS || 71,68 || [[Yanling Xiao]] || {{CHN}} || [[Pechino]] || 14-03-1992
|-
| OC || 68,72 || [[Daniela Costian]] || {{AUS}} || [[Auckland]] || 22-01-1994
|-
| IR || 63,66 || [[Agnese Maffeis]] || || [[Milano]] || 12-06-1996
|}
'''Legenda''':
 
L'attrezzo utilizzato per essere accettato in gara e per l'omologazione di un [[Primato (sport)|record]] deve essere conforme alle specifiche della [[World Athletics]]. Per le donne il disco pesa 1&nbsp;kg e ha un diametro tra i 180 e i 182&nbsp;mm e uno spessore tra 37 e 39&nbsp;mm, mentre per gli uomini il peso è di 2&nbsp;kg, il diametro tra i 219 e i 221&nbsp;mm e lo spessore tra 44 e 46&nbsp;mm. La pedana entro la quale l'atleta esegue la prova è circolare, con un diametro interno di 2,50 m, dotata di una robusta gabbia a forma di U, che assicura l'incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e degli altri concorrenti. Il settore di lancio è di 34,92° con il vertice coincidente con il centro della pedana.
'''WR:''' record mondiale<br/>
'''OR:''' record olimpico<br/>
'''ER:''' record europeo<br/>
'''AM''': record americano<br/>
'''AF''': record africano<br/>
'''AS''': record asiatico<br/>
'''OC''': record oceanico<br/>
'''IR''': record italiano
 
Per effettuare un lancio, il concorrente si posiziona all'interno della pedana, esegue una o più torsioni da fermo, inizia la fase rotatoria e dopo uno o un giro e mezzo rilascia il disco. Il lancio è valido se l'intero disco cade dentro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta. Inoltre, perché il lancio sia valido, il concorrente non può lasciare la pedana fino a quando il disco non ha toccato terra e deve uscire dal semicerchio posteriore. Altro motivo di lancio non valido è se durante la fase rotatoria l'atleta tocca il bordo superiore o esterno della pedana.
 
La distanza percorsa dal disco dipende non solo dalla spinta ma anche dalla traiettoria che l'atleta riesce a imprimergli e dal comportamento [[Aerodinamica|aerodinamico]] dell'attrezzo.
 
== Record ==
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del lancio del disco maschile|Progressione del record mondiale del lancio del disco femminile}}
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1988-0914-300, Jürgen Schult.jpg|thumb|[[Jürgen Schult]], che è stato detentore del record mondiale maschile per 38 anni]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1988-0612-018, Gabi Reinsch, Ilke Wyludda im Gespräch.jpg|thumb|upright=1.3|[[Gabriele Reinsch]] (a destra), primatista mondiale femminile]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] del lancio del disco è di 75,56 m per gli uomini, stabilito dal [[Lituania|Lituano]] [[Mykolas Alekna]] il 13 aprile 2025 a [[Ramona (Oklahoma)|Ramona]], e di 76,80 m per le donne, stabilito dalla [[Germania|tedesca]] [[Gabriele Reinsch]] il 9 luglio 1988 a Neubrandenburg.
 
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 07 agosto 2024.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/throws/discus-throw/outdoor/men|titolo=Records - Discus throw men|accesso=15 aprile 2024}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
| Tipo = <!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
| Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
| Valore 1 = 75,56 m
| Bandiera 1 = LTU
| Atleta 1 = Mykolas Alekna
| Link atleta 1 =
| Bandiera luogo 1 = USA
| Luogo 1 = Ramona
| Link luogo 1 = Ramona (Oklahoma)
| Giornomese 1 = 13 aprile
| Anno 1 = 2025
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
| Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
| Valore 2 = 70,00 m
| Bandiera 2 = JAM
| Atleta 2 = Rojé Stona
| Link atleta 2 =
| Bandiera luogo 2 = FRA
| Luogo 2 = Parigi
| Link luogo 2 =
| Giornomese 2 = 7 agosto
| Anno 2 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
| Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
| Valore 3 = 70,32 m
| Bandiera 3 = ZAF
| Atleta 3 = Frantz Kruger
| Link atleta 3 =
| Bandiera luogo 3 = FRA
| Luogo 3 = Salon-de-Provence
| Link luogo 3 =
| Giornomese 3 = 26 maggio
| Anno 3 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
| Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
| Valore 4 = 69,32 m
| Bandiera 4 = IRN
| Atleta 4 = Ehsan Hadadi
| Link atleta 4 =
| Bandiera luogo 4 = EST
| Luogo 4 = Tallinn
| Link luogo 4 =
| Giornomese 4 = 3 giugno
| Anno 4 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
| Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
| Valore 5 = 75,56 m
| Bandiera 5 = LTU
| Atleta 5 = Mykolas Alekna
| Link atleta 5 =
| Bandiera luogo 5 = USA
| Luogo 5 = Ramona
| Link luogo 5 = Ramona (Oklahoma)
| Giornomese 5 = 13 aprile
| Anno 5 = 2025
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
| Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
| Valore 6 = 71,32 m
| Bandiera 6 = USA
| Atleta 6 = Ben Plucknett
| Link atleta 6 =
| Bandiera luogo 6 = USA
| Luogo 6 = Eugene
| Link luogo 6 =
| Giornomese 6 = 4 giugno
| Anno 6 = 1983
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
| Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
| Valore 7 = 71,48 m
| Bandiera 7 = WSM
| Atleta 7 = Alex Rose
| Link atleta 7 =
| Bandiera luogo 7 = USA
| Luogo 7 = Ramona
| Link luogo 7 = Ramona (Oklahoma)
| Giornomese 7 = 11 maggio
| Anno 7 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
| Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
| Valore 8 = 70,29 m
| Bandiera 8 = COL
| Atleta 8 = Mauricio Ortega
| Link atleta 8 =
| Bandiera luogo 8 = POR
| Luogo 8 = Lovelhe
| Link luogo 8 = Vila Nova de Cerveira
| Giornomese 8 = 22 luglio
| Anno 8 = 2020
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
| Indicatore 9 = {{Recordicona|RN}}
| Valore 9 = 67,62 m
| Bandiera 9 = ITA
| Atleta 9 = Marco Martino
| Link atleta 9 =
| Bandiera luogo 9 = ITA
| Luogo 9 = Spoleto
| Link luogo 9 =
| Giornomese 9 = 28 maggio
| Anno 9 = 1989
}}
 
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al 30 settembre 2024.''<ref>{{cita web|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/throws/discus-throw/outdoor/women|titolo=Records - Discus throw women|lingua=en|accesso=30 settembre 2024}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 76,80 m
|Bandiera 1 = DDR
|Atleta 1 = Gabriele Reinsch
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DDR
|Luogo 1 = Neubrandenburg
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 9 luglio
|Anno 1 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 72,30 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Martina Hellmann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = KOR
|Luogo 2 = Seul
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 29 settembre
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 64,96 m
|Bandiera 3 = NGA
|Atleta 3 = Chioma Onyekwere
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Ramona
|Link luogo 3 = Ramona (Oklahoma)
|Giornomese 3 = 15 aprile
|Anno 3 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 71,68 m
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Xiao Yanling
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CHN
|Luogo 4 = Pechino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 14 marzo
|Anno 4 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 76,80 m
|Bandiera 5 = DDR
|Atleta 5 = Gabriele Reinsch
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DDR
|Luogo 5 = Neubrandenburg
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 9 luglio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 73,06 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Yaimé Pérez
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Ramona
|Link luogo 6 =Ramona (Oklahoma)
|Giornomese 6 = 13 aprile
|Anno 6 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 69,64 m
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Dani Stevens
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Londra
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 13 agosto
|Anno 7 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 65,34 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Andressa de Morais
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = POR
|Luogo 8 = Leiria
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 giugno
|Anno 8 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
| Indicatore 9 = {{Recordicona|RN}}
| Valore 9 = 64,57 m
| Bandiera 9 = ITA
| Atleta 9 = Daisy Osakue
| Link atleta 9 =
| Bandiera luogo 9 = ITA
| Luogo 9 = Pietrasanta
| Link luogo 9 =
| Giornomese 9 = 11 giugno
| Anno 9 = 2023
}}
 
'''Legenda''':
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano<br />{{Recordicona|RN|dim=small}}: record italiano
== Liste 2007 maschili ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
!!!misura!!atleta!!nazionalità!!luogo!!data
|-
| 1. || 72.02m || [[Gerd Kanter]] || {{EST}} || [[Salinas]] || 03-05
|-
| 2. || 71.56m || [[Virgilijus Alekna]] || {{LTU}} || [[Kaunas]] || 25-07
|-
| 3. || 68.37m || [[jarred Rome]] || {{USA}} || [[Maui]] || 16-04
|-
| 4. || 68.26m || [[Mario Pestano]] || {{ESP}} || [[Atene]] || 02-07
|-
| 5. || 67.98m || [[Ian Waltz]] || {{USA}} || [[Maui]] || 16-04
|-
| 6. || 67.95m || [[Ehsan Hadadi]] || {{IRI}} || [[Minsk]] || 09-06
|-
| 7. || 66.93m || [[Robert Harting]] || {{GER}} || [[Schönebeck]] || 10-06
|-
| 8. || 66.76m || [[Frantz Kruger]] || {{FIN}} || [[Jalasjärvi]] || 29-06
|-
| || || || || ||
|-
| || 65.01m || [[Hannes Kirchler]] || {{ITA}} || [[Bolzano]] || 04-06
|}
 
== ListeMigliori 2007 femminiliatleti ==
=== Maschili ===
{| class="wikitable"
''Statistiche aggiornate al 15 aprile 2024.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/throws/discus-throw/outdoor/men/senior|titolo=All time Top lists - Discus throw men|accesso=15 aprile 2024}}</ref>
|- bgcolor=#efefef
{{Tabella primati di atletica leggera
!!!misura!!atleta!!nazionalità!!luogo!!data
|Tipo =
|-
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
| 1. || 68.06m || [[Franka Dietzsch]] || {{GER}} || [[Halle]] || 19-05
|Indicatore 1 = 1.
|-
|Valore 1 = 75,56 m
| 2. || 67.67m || [[Suzanne Powell]] || {{USA}} || [[Maui]] || 14-04
|Bandiera 1 = LTU
|-
|Atleta 1 = Mykolas Alekna
| 3. || 67.37m || [[Becky Breisch]] || {{USA}} || [[Maui]] || 16-04
|Link atleta 1 =
|-
|Bandiera luogo 1 = USA
| 4. || 66.68m || [[Yarelis Barrios]] || {{CUB}} || [[Spanish Town]] || 03-03
|Luogo 1 = Ramona (Oklahoma)
|-
|Link luogo 1 =
| 5. || 66.18m || [[Vera Pospisilova-Cechlova]] || {{CZE}} || [[Varsavia]] || 17-06
|Giornomese 1 = 13 aprile
|-
|Anno 1 = 2025
| 6. || 65.78m || [[Dariya Pishchalnikova]] || {{RUS}} || [[Osaka]] || 29-08
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|-
|Indicatore 2 = 2.
| 7. || 65.60m || [[Nicoleta Grasu]] || {{ROU}} || [[Zalău]] || 05-05
|Valore 2 = 74,08 m
|-
|Bandiera 2 = DDR
| 8. || 64.98m || [[Taifeng Sun]] || {{CHN}} || [[Suzhou]] || 09-06
|Atleta 2 = Jürgen Schult
|-
|Link atleta 2 =
| || || || || ||
|Bandiera luogo 2 = DDR
|-
|Luogo 2 = Neubrandenburg
| || 59.74m || [[Cristiana Checchi]] || {{ITA}} || [[Milano]] || 23-06
|Link luogo 2 =
|}
|Giornomese 2 = 6 giugno
|Anno 2 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 73,88 m
|Bandiera 3 = LTU 1989-2004
|Atleta 3 = Virgilijus Alekna
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = LTU 1989-2004
|Luogo 3 = Kaunas
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 3 agosto
|Anno 3 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 73,38 m
|Bandiera 4 = EST
|Atleta 4 = Gerd Kanter
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = SWE
|Luogo 4 = Helsingborg
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 4 settembre
|Anno 4 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 71,86 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Jurij Dumčev
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = SUN 1980-1991
|Luogo 5 = Mosca
|Link luogo 5 = Mosca (Russia)
|Giornomese 5 = 29 maggio
|Anno 5 = 1983
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 71,86 m
|Bandiera 6 = SWE
|Atleta 6 = Daniel Ståhl
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = SWE
|Luogo 6 = Bottnaryd
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 29 giugno
|Anno 6 = 2019
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 5.
|Valore 7 = 71,86 m
|Bandiera 7 = SLO
|Atleta 7 = Kristjan Čeh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = EST
|Luogo 7 = Jõhvi
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 16 giugno
|Anno 7 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 71,84 m
|Bandiera 8 = POL
|Atleta 8 = Piotr Małachowski
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = NLD
|Luogo 8 = Hengelo
|Link luogo 8 = Hengelo (Overijssel)
|Giornomese 8 = 8 giugno
|Anno 8 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 71,70 m
|Bandiera 9 = HUN
|Atleta 9 = Róbert Fazekas
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = HUN
|Luogo 9 = Szombathely
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 14 luglio
|Anno 9 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 71,50 m
|Bandiera 10 = DEU
|Atleta 10 = Lars Riedel
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = DEU
|Luogo 10 = Wiesbaden
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 maggio
|Anno 10 = 1997
}}
 
=== Femminili ===
==Collegamenti esterni==
''Statistiche aggiornate al 30 settembre 2024.''<ref>{{cita web|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/throws/discus-throw/outdoor/women/senior|titolo=All time Top lists - Discus throw women|lingua=en|accesso=30 settembre 2024}}</ref>
{{dmoz|World/Italiano/Sport/Atletica|Atletica}}
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 76,80 m
|Bandiera 1 = DDR
|Atleta 1 = Gabriele Reinsch
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DDR
|Luogo 1 = Neubrandenburg
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 9 luglio
|Anno 1 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 74,56 m
|Bandiera 2 = CSK
|Atleta 2 = Zdeňka Šilhavá
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CSK
|Luogo 2 = Nitra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 26 agosto
|Anno 2 = 1984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 2.
|Valore 3 = 74,56 m
|Bandiera 3 = DDR
|Atleta 3 = Ilke Wyludda
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = DDR
|Luogo 3 = Neubrandenburg
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 23 luglio
|Anno 3 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 74,08 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Diana Gansky
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Karl-Marx-Stadt
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 20 giugno
|Anno 4 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 73,36 m
|Bandiera 5 = DDR
|Atleta 5 = Irina Meszynski
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CSK
|Luogo 5 = Praga
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 17 agosto
|Anno 5 = 1984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 73,28 m
|Bandiera 6 = SUN 1980-1991
|Atleta 6 = Galina Savinkova
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = SUN 1980-1991
|Luogo 6 = Donec'k
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 8 settembre
|Anno 6 = 1984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 73,22 m
|Bandiera 7 = BGR 1971-1990
|Atleta 7 = Cvetanka Hristova
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = BGR 1971-1990
|Luogo 7 = Kazanlăk
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 19 aprile
|Anno 7 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 73,10 m
|Bandiera 8 = DDR
|Atleta 8 = Gisela Beyer
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DDR
|Luogo 8 = Berlino
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 20 luglio
|Anno 8 = 1984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 73,09 m
|Bandiera 9 = CUB
|Atleta 9 = Yaimé Pérez
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = USA
|Luogo 9 = Ramona
|Link luogo 9 =Ramona (Oklahoma)
|Giornomese 9 = 13 aprile
|Anno 9 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 72,92 m
|Bandiera 10 = DDR
|Atleta 10 = Martina Hellmann
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = DDR
|Luogo 10 = Potsdam
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 20 agosto
|Anno 10 = 1987
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
* [http://www.fidal.it Sito della FIDAL]
{{interprogetto|preposizione=sul}}
* [http://www.iaaf.org/ Sito della IAAF]
* [http://www.mastersathletics.net/ Sito specializzato Master]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|sport}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/disciplines/throws/discus-throw|titolo=Lancio del disco|sito=worldathletics.org|editore=[[World Athletics]]}}
 
[[Categoria:Atletica{{Specialità di atletica leggera]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sport individuali]]
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Lancio del disco| ]]
[[ar:رمي القرص]]
[[ca:Llançament de disc]]
[[cs:Hod diskem]]
[[da:Diskoskast]]
[[de:Diskuswurf]]
[[el:Δισκοβολία]]
[[en:Discus throw]]
[[es:Lanzamiento de disco]]
[[et:Kettaheide]]
[[fi:Kiekonheitto]]
[[fr:Lancer du disque]]
[[he:זריקת דיסקוס]]
[[id:Lempar Cakram]]
[[ja:円盤投げ]]
[[ms:Lempar cakera]]
[[nl:Discuswerpen]]
[[no:Diskos]]
[[pl:Rzut dyskiem]]
[[pt:Lançamento do disco]]
[[ru:Метание диска]]
[[simple:Discus throw]]
[[sv:Diskus]]
[[tr:Disk atma]]
[[ur:ڈسکس]]