A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 89.96.188.234 (discussione), riportata alla versione precedente di WGC Etichetta: Rollback |
tratto dal racconto di Brian Aldiss Supertoys che durano tutta l'estate del 1969, |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = A.I. - Intelligenza Artificiale.png
|didascalia = David ([[Haley Joel Osment]]) in una scena del film
Riga 9:
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Steven Spielberg]]
|soggetto = dal racconto ''[[Supertoys che durano tutta l'estate]]'' di [[Brian Aldiss]]<br>storia di [[Ian Watson]] e [[Stanley Kubrick]]
|sceneggiatore = Steven Spielberg
|produttore = [[Kathleen Kennedy]], Steven Spielberg, [[Bonnie Curtis]]
Riga 56:
|effetti speciali = [[Michael Lantieri]], [[Stan Winston]], [[Dennis Muren]], [[Scott Farrar]] per la [[Industrial Light and Magic]],
|musicista = [[John Williams]]
|scenografo = [[Rick Carter
|costumista = [[Bob Ringwood]]
|truccatore = [[Ve Neill
}}
Riga 90 ⟶ 91:
== Produzione ==
[[Stanley Kubrick]], ideatore del progetto, tratto dal racconto di [[Brian Aldiss]] ''[[Supertoys che durano tutta l'estate]]'' del 1969, voleva girare il film a metà degli anni 1990. Tuttavia, rendendosi conto che la tecnologia digitale (che all'epoca stava entrando prepotentemente nel mondo del cinema) poteva consentirgli di realizzare il film in modo migliore, scelse di rimandarlo e di concentrarsi invece sulla produzione di ''[[Eyes Wide Shut]]''.{{Senza fonte}} Nel 1999 il regista morì lasciando incompiuto il progetto, che fu recuperato alcuni anni dopo dall'amico [[Steven Spielberg]].
L'idea base del film, il bambino artificiale, rimanda a ''[[Le avventure di Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi]], esplicitamente citato nel film, e dunque a una delle sue più celebri conversioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.dimensionefumetto.it/becoming-mecha-astro-boy-ovvero-mente-cuore-e-corpo-dei-robot/|titolo=Becoming Mecha - Astro Boy ovvero mente, cuore e corpo dei robot|autore=Mario Pasqualini|sito=Dimensione Fumetto|data=21 dicembre 2020|accesso=15 dicembre 2022}}</ref> ovvero ''[[Astro Boy]]'' di [[Osamu Tezuka]], la cui serie animata fu trasmessa con successo negli Stati Uniti d'America già dal 1963 e, secondo [[Luca Raffaelli]], avrebbe influenzato anche Kubrick e Spielberg per questo film.<ref>{{Cita libro|nome=Luca|cognome=Raffaelli|wkautore=Luca Raffaelli|titolo=Le anime disegnate|anno=2005|editore=Minimum fax}}</ref>
|