Gregorio Paltrinieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
{{Simbolo|Olympic rings.svg|30}}
|oro 1 = 1
|argento 1 = 2
Riga 20 ⟶ 21:
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 6
|argento 2 =
|bronzo 2 = 5
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
Riga 56 ⟶ 57:
|cat= ITA
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 82 ⟶ 83:
Gregorio Paltrinieri, soprannominato “Greg”, incominciò a muovere le prime bracciate già all'età di tre mesi quando i genitori lo iscrissero ai primi corsi di acquaticità.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/nuoto/rio/2016/gregorio-paltrinieri-tutto-quello-che-c-e-da-sapere-in-dieci-punti_sto5721544/story.shtml|titolo=Gregorio Paltrinieri, tutto quello che c'è da sapere in 10 punti|autore=Francesca Galluzzo|data=14 agosto 2016|accesso=14 agosto 2016}}</ref> Il padre Luca, ex nuotatore agonista di buon livello, gestisce la piscina di [[Carpi]] in [[provincia di Modena]] dal momento dell'inaugurazione della nuova struttura nel 2015. Fu proprio in quella piscina che il nuotatore carpigiano cominciò ad allenarsi sotto la guida del padre. Prima di quella data il padre gestiva la piscina di [[Novellara]], che è la piscina dove Gregorio si è allenato ed è cresciuto agonisticamente fino al trasferimento a Ostia sotto la guida del suo nuovo allenatore Stefano Morini. La carriera di Gregorio cominciò nella [[rana (nuoto)|rana]], che rimase la sua specialità sino ai 12 anni. Successivamente, complice lo sviluppo fisico e la notevole statura, passò allo [[stile libero]]. Gareggia per la società Coopernuoto e dal 10 luglio 2012 anche per la squadra della Polizia di Stato.<ref>{{Cita web|url=http://www.poliziadistato.it/articolo/26556/|titolo=GREGORIO PALTRINIERI|sito=poliziadistato.it|accesso=13 luglio 2015}}</ref>
È un appassionato di basket, in particolare è un tifoso dei [[New York Knicks]] e sin da piccolo sognava di diventare una stella dell'NBA; inoltre, è un grande appassionato di calcio, in particolare della [[Juventus]]. Per quanto riguarda il nuoto, il suo modello è l'australiano [[Ian Thorpe]] che vide per la prima volta in televisione ai Giochi olimpici di Sydney 2000 quando vinse tre ori e due argenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondonuoto.it/news/2013/03/06/arena-perde-cielo-ma-prende-paltrinieri|titolo=ARENA PERDE CIELO MA PRENDE PALTRINIERI|sito=mondonuoto.it|accesso=13 luglio 2015}}</ref>
Dal 2021 ha una relazione sentimentale con la spadista italiana [[Rossella Fiamingo]].
Nel 2025 è stato eletto nel Consiglio Nazionale del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuoto.it/home/federazione/news-la-federazione/41799-paltrinieri-eletto-al-consiglio-nazionale-coni.html|titolo=Paltrinieri e Piscopo eletti al Consiglio Nazionale del CONI}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/consiglio-nazionale-elettivo,-scelti-i-10-atleti-gregorio-paltrinieri-nuoto-il-pi%C3%B9-votato.html|titolo=Consiglio Nazionale Elettivo, scelti i 10 atleti. Gregorio Paltrinieri (nuoto) il più votato}}</ref>
== Carriera ==
Riga 689 ⟶ 692:
Il 30 luglio 2024, alle [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Parigi]], vinse la medaglia di bronzo negli [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 metri stile libero]], dietro all'irlandese [[Daniel Wiffen]] ed allo statunitense [[Robert Finke]]: in questo modo divenne il primo nuotatore italiano della storia a salire sul podio in almeno tre edizioni dei Giochi olimpici.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/30/gregorio-paltrinieri-bronzo-olimpiadi/|titolo=Gregorio Paltrinieri ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 stile libero|sito=Il Post|data=30 luglio 2024|accesso=30 luglio 2024}}</ref> Cinque giorni più tardi, nella gara valida per i [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri stile libero maschili|1500 m stile libero]], si aggiudicò la medaglia d'argento, dietro solo al sopracitato Finke che nell'occasione realizzò il nuovo record del mondo della distanza e davanti all'irlandese Wiffen, diventando così il nuotatore italiano più medagliato nella storia delle Olimpiadi, nonché il primo nuotatore italiano maschio a disputare per la quarta olimpiade consecutiva una finale nella stessa distanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/04/infinito-gregorio-paltrinieri-e-argento-nei-1500-stile-libero-la-sua-quinta-medaglia-alle-olimpiadi/7648066/|titolo=Infinito Gregorio Paltrinieri: è argento nei 1500 stile libero. La sua quinta medaglia alle Olimpiadi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=4 agosto 2024|lingua=it|accesso=4 agosto 2024}}</ref> Alle soglie dei trenta anni il nuotatore azzurro riuscì quindi a salire sul podio di entrambe le specialità disputate in vasca, con tempi vicini ai suoi primati personali. Il 9 agosto partecipò anche alla [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 10 km maschili|10 km in acque libere]], disputata nella cornice insolita del fiume [[Senna]]. Tuttavia, dopo aver condotto una gara a lungo nelle posizioni di testa cedette nel finale, concludendo in nona posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/olimpiadi/discipline/nuoto-tuffi/09-08-2024/olimpiadi-nella-10-km-di-fondo-acerenza-quarto-e-paltrinieri-nono.shtml|titolo=Senna amara: nella 10km Acerenza 4°. Paltrinieri 9°: "Ultima gara? Ci devo pensare..."|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|data|2024-08-09|accesso=9 agosto 2024}}</ref> Due giorni dopo, in occasione della [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXIII Olimpiade|cerimonia di chiusura]], è stato il portabandiera della delegazione italiana insieme a [[Rossella Fiamingo]].<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/gregorio-paltrinieri-rossella-fiamingo-portabandiera-cerimonia-chiusura-olimpiadi-parigi-2024|titolo=Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo: la coppia portabandiera dell'Italia alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024|sito=olympics.com|lingua=it|accesso=10 agosto 2024|data=10 agosto 2024}}</ref>
=== 2025: Europei di Cittavecchia e Mondiali di Singapore ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 706 ⟶ 709:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|1h03'41"39
|}
Alla fine di maggio del 2025 prende parte
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|Mondiali di Singapore]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|10 Km }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h59'59"20}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|5 Km }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|57'29"30}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6 Km staffetta }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h09'15"40}}
|}
Tra il 16 e il 18 luglio 2025, ai [[campionati mondiali di nuoto 2025|mondiali di Singapore]], è salito sul secondo gradino del podio sia nella 5 sia nella 10 km, in entrambi i casi alle spalle di [[Florian Wellbrock]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Arcobelli|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/16-07-2025/mondiali-nuoto-a-singapore.shtml|titolo=Mondiali Singapore, Paltrinieri infinito: è argento nella 10 km|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-07-16|accesso=2025-07-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Arcobelli|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/18-07-2025/paltrinieri-argento-nella-5-km-ai-mondiali-di-nuoto-a-singapore.shtml|titolo=Epico Paltrinieri ai Mondiali di nuoto a Singapore: col dito rotto conquista un altro argento|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-07-18|accesso=2025-07-18}}</ref> Si piazzò al quarto posto nella knockout sprint 3 km e chiuse la rassegna iridata con un altro argento, nella 6 km a squadre. Tuttavia ha dovuto rinunciare alle gare in vasca in seguito ad un infortunio al dito subito durante la gara della 10 km.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2025/07/25/paltrinieri-infortunio-operazione-mondiali-nuoto-2025|titolo=Gregorio Paltrinieri, doppia operazione a dito e gomito|sito=sport.sky.it|data=2025-07-29|accesso=2025-08-23}}</ref>
== ''Il peso dell'acqua'' ==
Riga 934 ⟶ 959:
| || ||
|-
| 3'50"53|| 7'40"86||14'32"80 {{Recordicona|EU|dim=small}}
| bgcolor=lightblue | '''2022'''
|3'43"26||7'27"94 {{Recordicona|EU|dim=small}}||14'13"07
|}
Riga 1 386 ⟶ 1 411:
|
|-
| rowspan="
| rowspan="4" |[[Campionati europei di nuoto di fondo 2025|Europei]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|CRO}} [[Cittavecchia]]
Riga 1 407 ⟶ 1 432:
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
| align="center" |1h03'41"39
|
|-
|rowspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2025|Mondiali]]
|rowspan="3" | {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]]
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|5 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|57'29"30
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|10 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|1h59'59"20
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|Staffetta 6 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|1h09'15"40
|
|}
Riga 1 586 ⟶ 1 628:
* [[Atleti dell'anno World Aquatics#Nuoto di fondo|Atleta dell'anno World Aquatics]]: 2022
* [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore di fondo dell'anno|Open Water Swimmer of the Year]]: 2022
== Televisione ==▼
* ''[[Miss Italia 2016]]'' ([[LA7]], 2016, Ospite Giurato)▼
* ''[[Rinascere]]'', regia di [[Umberto Marino]] - film TV ([[Rai 1]], 2022) ''cameo'' nel ruolo di se stesso▼
== Onorificenze ==
Riga 1 627 ⟶ 1 665:
|luogo = [[Roma]], 14 novembre [[2022]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/19876-consegnati-a-roma-i-collari-d-oro-del-2022-malag%C3%B2-per-lo-sport-italiano-un-anno-da-record.html|titolo=Consegnati a Roma i Collari d'Oro del 2022. Malagò: per lo sport italiano un anno da record|data=14 novembre 2022|sito=coni.it|accesso=14 novembre 2022|editore=Comitato Olimpico Nazionale Italiano}}</ref>
}}
▲== Televisione ==
▲* ''[[Miss Italia 2016]]'' ([[LA7]], 2016, Ospite Giurato)
▲* ''[[Rinascere]]'', regia di [[Umberto Marino]] - film TV ([[Rai 1]], 2022) ''cameo'' nel ruolo di se stesso
== Note ==
|