Colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
Riga 113:
 
=== Contrasto tra colori complementari ===
Il contrasto tra [[colori complementari]] si ottiene tramite l'accostamento di un colore primario e del colore risultante dall'unione degli altri due primari rimasti, tali contrasti possono essere: [[giallo]]-[[viola (colore)|viola]], [[Magenta (colore)|rosso magenta]]-[[verde]], [[Ciano|blu ciano]]-[[arancione]]. Ci si riferisca alla ruota cromatica della sintesi additiva o sottrattiva individuando le tonalità poste a 180 gradi tra loro. La somma delle due tonalità sottrattive deve dare il “nero”; la somma delle due tonalità in additiva deve dare la luce bianca. Il principio vale utilizzando tre cromie poste a 120 gradi tra loro.
 
=== Contrasto di quantità ===
Riga 221:
* {{FOLDOC|colour|colour}}
* {{Garzanti}}
* Massimo Steri, [https://www.scuoledicinema.com/news/2019/GuidaColori/GuidaColori.pdf Il Colore nella Fotografia Cinematografica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200102235327/https://www.scuoledicinema.com/news/2019/GuidaColori/GuidaColori.pdf |datedata=2 gennaio 2020 }}
*Andrea Dotta, [https://www.colorazionedigitale.it/2020/02/19/psicologia-del-colore-come-si-parla-con-il-colore/ Psicologia del Colore: Come si parla con il colore?]