Alan Turing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
−Categoria:Morti per avvelenamento; −Categoria:Morti per suicidio; +Categoria:Suicidi per avvelenamento usando HotCat |
|||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
}}
[[File:Alan Turing signature.svg|min|La firma di Alan Turing]]
Il suo lavoro
Turing lavorò infatti a [[Bletchley Park]], il principale centro di [[crittoanalisi]] del [[Regno Unito]], dove ideò una serie di tecniche per violare i cifrari tedeschi, incluso l'utilizzo di una macchina elettromeccanica (chiamata "
== Biografia ==
Riga 30:
Tuttavia, a causa della sua enorme passione per le materie scientifiche, divenne malvisto dai professori del St. Michael, la sua prima scuola, che da sempre ponevano più enfasi sugli studi classici. Durante i primi anni ebbe quindi enormi difficoltà e ottenne il diploma a stento. Poco appassionato al [[lingua latina|latino]] e alla [[religione]], preferiva letture riguardanti la [[teoria della relatività]], i calcoli astronomici, la [[chimica]] o il gioco degli [[scacchi]]. Nel 1931 fu ammesso al [[King's College (Cambridge)|King's College]] dell'[[Università di Cambridge]], dove fu allievo di [[Ludwig Wittgenstein]] e dove approfondì i suoi studi sulla [[meccanica quantistica]], la [[logica]] e la [[probabilità|teoria della probabilità]] (dimostrò autonomamente il [[teorema centrale del limite]], già dimostrato nel 1922 dal matematico [[Jarl Waldemar Lindeberg|Lindeberg]]).
Nel 1934 si laureò con il massimo dei voti e nel 1936 vinse il [[premio Smith]] (assegnato ai due migliori studenti ricercatori in [[
=== Il lavoro come crittoanalista ===
Riga 38 ⟶ 37:
[[File:ColossusRebuild 12.jpg|min|La replica funzionante di ''Colossus'', realizzata nel 2007]]
Basandosi su tali esperienze, Turing realizzò una nuova versione, molto più efficace, della ''
Dopo essere passato alla base di Hanslope Park, al termine della guerra Turing fu invitato al ''[[National Physical Laboratory]]'' (NPL, Laboratorio Nazionale di Fisica) situato a [[Teddington]], nei pressi di [[Londra]], per progettare il modello di un ''computer''. Il suo rapporto che proponeva l'[[Automatic Computing Engine]] (ACE, Motore per il Calcolo Automatico) fu presentato nel marzo 1946, ma suscitò scarso interesse a causa degli alti costi preventivati.
L'attività di Alan Turing nel gruppo di Bletchley Park fu coperta da un segreto assoluto. Finita la guerra il [[governo britannico]] impose a tutti coloro che avevano lavorato alla decrittazione, realizzando macchine e sistemi per violare i codici crittografici tedeschi, giapponesi e italiani,<ref group="N">L'insieme delle informazioni raccolte era denominato ''[[Ultra (crittografia)|Ultra]].''</ref> il divieto di parlare o scrivere di qualsiasi argomento trattato in quel periodo. Tale "silenzio" impedì che Turing e suoi colleghi anche meno famosi ricevessero i riconoscimenti che in altro ambito sarebbero stati loro ampiamente e pubblicamente riconosciuti. Dati e informazioni su queste attività cominciarono a essere pubblicate, previa autorizzazione dei [[servizi segreti britannici
Per l'anno accademico 1947/1948 tornò a [[Cambridge]] e spostò i suoi interessi verso la [[neurologia]] e la [[fisiologia]], iniziando
Ebbe interessi al di fuori dell'ambito accademico: divenne membro del ''Walton Athletic Club'' e vinse alcune gare di corsa sulle tre e sulle dieci miglia. Raggiunse inoltre ottimi livelli nella [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], correndo con un record personale di 2 ore 46 minuti e 11 secondi (il vincitore della [[XIV Olimpiade]] nel 1948 vinse con un tempo inferiore di soli 11 minuti<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.theregister.co.uk/2004/10/29/turing_statue_surrey |sito=theregister.co.uk |titolo=Turing honoured with bronze statue}}</ref>).
Nel 1950, sulla rivista ''[[Mind (periodico britannico)|Mind]]'', scrisse un articolo dal titolo ''[[Computing machinery and intelligence]]'', in cui descriveva quello che sarebbe divenuto noto come ''il [[test di Turing]]'': era convinto che si potesse raggiungere un'intelligenza artificiale solo seguendo gli schemi del [[cervello umano]]. Su questo articolo si basa buona parte dei successivi studi sull'[[intelligenza artificiale]].<ref group="N">L'articolo comincia così: "Mi propongo di considerare la domanda: Le macchine possono pensare?"
L'anno seguente fu eletto Membro della [[Royal Society]] di Londra. Si trasferì all'[[Università di Manchester]], dove lavorò alla realizzazione del [[Manchester Automatica Digital Machine|Manchester Automatic Digital Machine]] (MADM). Convinto che entro l'anno 2000 sarebbero state create macchine in grado di replicare la mente [[Homo sapiens|umana]], lavorò alacremente creando algoritmi e programmi per il MADM, partecipò alla stesura del manuale operativo e ne divenne uno dei principali utilizzatori. Nel 1952 sviluppò un approccio matematico all'[[embriologia]]. Quello stesso anno [[Turochamp]], un programma di [[software]] [[scacchi]]stico di sua creazione, giocò una partita contro il collega [[Alick Glennie]], considerata la prima giocata da un programma, anche se le insufficienti capacità di calcolo dei computer dell'epoca costrinsero Turing a fare i calcoli lui stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1356927|titolo=Partita e informazioni su chessgames|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
=== L'arresto e la morte ===
Il 31 marzo 1952 Alan Turing fu arrestato per [[omosessualità]] e portato in tribunale, dove a sua difesa disse semplicemente che «non scorgeva niente di male nelle sue azioni». Secondo alcune fonti, Turing avrebbe denunciato per furto un amico ospite in casa sua e avrebbe ammesso il proprio orientamento sessuale in risposta alle domande pressanti della [[polizia]]. In quel periodo, nel [[parlamento britannico]] si discuteva l'abrogazione del reato di omosessualità ed è possibile che il clima mutato abbia indotto Turing a un comportamento incauto.<ref>J. Resh, ''L'uovo di Archimede.''</ref> Condannato per omosessualità, fu costretto a scegliere tra una pena a due anni di [[carcere]] o la [[castrazione chimica]] mediante assunzione di [[estrogeni]]. Lo scienziato optò per la seconda alternativa. Per oltre un anno si sottopose a trattamenti che provocarono in lui un calo della libido e lo sviluppo del seno ([[ginecomastia]]). Turing cadde in depressione per il trattamento e l'umiliazione subita.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-turing-enigma-campaigners-demand-pardon-for-mathematics-genius-1773480.html |titolo=The Independent: The Turing enigma: Campaigners demand pardon for mathematics genius}}</ref>
Turing venne trovato morto sul suo letto l'8 giugno 1954 dalla sua domestica, Eliza Clayton. Il medico legale stabilì che la morte era avvenuta il giorno prima. Un esame post mortem stabilì come causa del decesso un [[Avvelenamento da cianuro|avvelenamento da cianuro di potassio]]. Al momento della scoperta, vicino al letto, accanto al suo orologio, fu trovata una mela non terminata, come era sua abitudine.<ref name="A. Charbonnier, 23">{{cita|Charbonnier|p. 23|AC2005}}.</ref> La sbrigativa inchiesta del giudice si concluse in appena due giorni e la mela non fu nemmeno sottoposta ad analisi per accertare se all'interno vi fosse del veleno.<ref>{{cita|Hodges|p. 488|Hodges, ''Alan Turing, the Enigma'', 1983}}.</ref> L'inchiesta concluse per il suicidio e il suo corpo fu cremato il 12 giugno 1954 al Woking Crematorium, nel [[Surrey]], e le sue ceneri furono sparse sul posto, come era avvenuto per suo padre.<ref>{{cita|Hodges|p. 529|Hodges, ''Alan Turing, the Enigma'', 1983}}.</ref> Attualmente rimane oggetto di discussione se si fosse trattato di
▲Turing venne trovato morto sul suo letto l'8 giugno 1954 dalla sua domestica, Eliza Clayton. Il medico legale stabilì che la morte era avvenuta il giorno prima. Un esame post mortem stabilì come causa del decesso un [[Avvelenamento da cianuro|avvelenamento da cianuro di potassio]]. Al momento della scoperta, vicino al letto, accanto al suo orologio, fu trovata una mela non terminata, come era sua abitudine.<ref name="A. Charbonnier, 23">{{cita|Charbonnier|p. 23|AC2005}}.</ref> La sbrigativa inchiesta del giudice si concluse in appena due giorni e la mela non fu nemmeno sottoposta ad analisi per accertare se all'interno vi fosse del veleno.<ref>{{cita|Hodges|p. 488|Hodges, ''Alan Turing, the Enigma'', 1983}}.</ref> L'inchiesta concluse per il suicidio e il suo corpo fu cremato il 12 giugno 1954 al Woking Crematorium, nel [[Surrey]], e le sue ceneri furono sparse sul posto, come era avvenuto per suo padre.<ref>{{cita|Hodges|p. 529|Hodges, ''Alan Turing, the Enigma'', 1983}}.</ref> Attualmente rimane oggetto di discussione se si fosse trattato di suicido o di un incidente.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.bbc.com/news/science-environment-18561092|titolo=Alan Turing: Inquest's suicide verdict 'not supportable'}}</ref> Altri sostengono che il matematico sia stato ucciso volutamente da agenti dei [[servizi segreti]] britannici o americani. Infatti, questa teoria sosterrebbe che Turing sia stato ucciso con del cianuro perchè in possesso di informazioni sensibili o per via del suo orientamento sessuale.
=== La grazia postuma ===
Riga 65 ⟶ 62:
Nel dicembre 2012, importanti esponenti del mondo scientifico internazionale, tra cui il premio Nobel per la medicina [[Paul Nurse]], il matematico e cosmologo [[Stephen Hawking]], il matematico [[Timothy Gowers]], il presidente del ''National Museum of Science'', Douglas Gurr, l'astronomo [[Martin Rees]], mandarono una lettera aperta al Primo Ministro britannico [[David Cameron]], intitolata ''Pardon for Alan Turing'', per sollecitare la grazia postuma, appello pubblicato dal ''[[Daily Telegraph]]'';<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.telegraph.co.uk/technology/news/9314910/Britain-still-owes-Alan-Turing-a-debt.html |titolo=Britain still owes Alan Turing a debt - Telegraph |data=7 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.telegraph.co.uk/news/science/science-news/9743901/Enigma-hero-Alan-Turing-should-be-pardoned-leading-scientists-claim.html |titolo=Enigma hero Alan Turing should be pardoned, leading scientists claim - Telegraph |data=14 dicembre 2012}}</ref> vi fu anche una campagna su [[Internet]].<ref name="petizione">{{Cita web |lingua=en |url=http://petitions.number10.gov.uk/turing/#detail |titolo= We the undersigned petition the Prime Minister to apologize for the prosecution of Alan Turing that led to his untimely death |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100804142023/http://petitions.number10.gov.uk/turing/ }}</ref>
Precedentemente, a 55 anni dalla morte di Alan Turing
{{Citazione|Per quelli fra noi che sono nati dopo il 1945, in un'Europa unita, democratica e in pace, è difficile immaginare che il nostro continente fu un tempo teatro del [[seconda guerra mondiale|momento più buio dell'umanità]]. È difficile credere che in tempi ancora alla portata della memoria di chi è ancora vivo oggi, la gente potesse essere così consumata dall'[[odio (sentimento)|odio]] – dall'[[antisemitismo]], dall'[[omofobia]], dalla [[xenofobia]] e da altri pregiudizi assassini – da far sì che le [[camera a gas|camere a gas]] e i [[Forno crematorio|crematori]] diventassero parte del paesaggio europeo tanto quanto le gallerie d'arte e le università e le sale da concerto che avevano contraddistinto la [[civiltà occidentale|civiltà europea]] per secoli. [...] Così, per conto del governo britannico, e di tutti coloro che vivono liberi grazie al lavoro di Alan, sono orgoglioso di dire: ci dispiace, avresti meritato di meglio.|[[Gordon Brown]], in risposta alla petizione<ref name="petizione" />}}
Il 24 dicembre 2013 la
== Nella cultura di massa ==
Riga 76 ⟶ 73:
* ''[[Breaking the Code (film)|Breaking the Code]]'' (1996), film TV britannico di Herbert Wise sulla vita di Alan Turing.
* ''[[Enigma (film 2001)|Enigma]]'' (2001), film di [[Michael Apted]] ispirato alla figura di Alan Turing e tratto dall'omonimo romanzo di [[Robert Harris]].
* ''[[The Imitation Game]]'', regia di [[Morten Tyldum]] (
=== Letteratura ===
Riga 85 ⟶ 82:
* ''Avrei fatto la fine di Turing'', di [[Franco Buffoni]] (2015, [[Donzelli Editore|Donzelli]])
* ''La caduta di un uomo'', di [[David Lagercrantz]].
* ''Eroe guasto'', di [[Antonio Ferrara (scrittore)|Antonio Ferrara]] (2021, Settenove)
=== Musica ===
Riga 158 ⟶ 156:
[[Categoria:Informatici britannici]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[Categoria:Morti per avvelenamento]]▼
[[Categoria:Britannici della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Persone condannate per omosessualità]]
Riga 168 ⟶ 164:
[[Categoria:Studenti dell'Università di Princeton]]
[[Categoria:Filosofi britannici del XX secolo]]
| |||