Carta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|immagine1_dimensioni = 300px
|immagine1_descrizione = Diversi tipi di carta
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
 
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali =
Riga 26 ⟶ 13:
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ----
|densità_condensato = 0,94<ref name=engpl>{{Cita web |url=http://www.engineerplant.it/tab_solidprop.htm |titolo=Tabelle proprietà fisiche di materiali solidi vari<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 ottobre 2011 |dataarchivio=17 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017092550/http://www.engineerplant.it/tab_solidprop.htm |urlmorto=no }}</ref>
|densità_g_l =
|densità_gas =
|porosità =
|coefficiente_igroscopico =
|grado_di_saturazione =
|coefficiente_di_imbibizione =
|coefficiente_di_permeabilità =
|indice_di_rifrazione =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|calore_specifico =
|coefficiente_dilatazione_termica_lineare =
|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica = 0,1163<ref name=engpl/>
|conduttività_elettrica =
|resistività_elettrica =
|velocità_suono =
|velocità_onde_elastiche =
|titolo_proprietà_meccaniche =
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione =
|resistenza_flessione =
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale =
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Rosiwal =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
|titolo_codice_riciclaggio = ----
|codice_riciclaggio = #20-39 PAP
Riga 99 ⟶ 30:
[[File:Making Paper 4.PNG|min|Illustrazione di una parte del processo di produzione della carta nell'antica Cina.]]
 
La [[tecnologia]] di fabbricazione della carta da [[corteccia (botanica)|corteccia]] è nata in Cina, descritta per la prima volta nell'anno [[105]] d.C. dall'ufficiale di corte [[Cai Lun]] (o Ts'ai Lun). Nel [[1986]] a [[Dunhuang]] ([[Gansu]]), scavi archeologici in una tomba della prima metà del [[II secolo a.C.]] portarono alla luce una mappa di carta. Questo ritrovamento lascia supporre che la carta fosse già nota in quell'epoca, retrodatando così le prime fabbricazioni di circa due secoli.<ref>{{cita web |url=http://news.xinhuanet.com/english/2006-08/08/content_4937457.htm |titolo=New Evidence suggests longer paper making history in China |accesso=6 dicembre 2006 |lingua=en |editore=Yangtze Yan |data=8 agosto 2006 |dataarchivio=18 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018220017/http://news.xinhuanet.com/english/2006-08/08/content_4937457.htm |urlmorto=no }}</ref> La diffusione della tecnica al di fuori del paese fu lenta; altri popoli avevano conosciuto la carta ma non riuscivano a capire come venisse prodotta, e i Cinesi erano decisi a difenderne il segreto.
 
Secondo la tradizione, la carta fu prodotta per la prima volta nel 105 da Cai Lun, un [[Eunuco (storia della Cina)|eunuco]] della corte cinese Han dell'imperatore [[Han Hedi|He]]. Il materiale (carta) usato era probabilmente la corteccia dell'albero del [[gelso da carta]] (''[[Broussonetia papyrifera]]''), opportunamente trattata e filtrata in uno stampo di bastoncini di [[bambù]]. La più antica carta conosciuta di cui ci sia pervenuto un campione fu fabbricata con [[straccio|stracci]] intorno al 150. Per altri cinquecento anni circa, l'arte della fabbricazione della carta fu confinata in Cina, ma nel 610 fu introdotta in [[Giappone]] e, intorno al 750 nel [[Medio Oriente]]. La carta comparve in [[Egitto]] all'incirca nell'800, ma non fu fabbricata fino al 900 (vedi [[papiro]]).
 
Il suo uso fu introdotto in [[Europa]] dagli [[Arabi]], i quali scoprirono il segreto di lavorazione a seguito della [[battaglia del Talas]] nel [[751]] contro i Cinesi. In quell'occasione catturarono dei produttori di carta e ne avviarono la produzione dapprima a [[Samarcanda]]. Si parla quindi di una cartiera costruita in [[al-Andalus]] (Spagna islamica), a [[Játiva]], intorno al 1150. La [[Storia della Sicilia islamica|Sicilia sotto dominio islamico]] potrebbe essere stata la prima terra europea in cui fu costruito uno stabilimento per trattare i [[cascame|cascami]] del [[cotone (fibra)|cotone]], secondo le tecniche apprese già nella seconda metà dell'[[VIII secolo]].<ref>Jonathan M. Bloom, "Revolution by the Ream. A History of paper", su: ''Saudi Aramco World'', May/June 1999, pp. 26-39 {{Cita web|url=http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199903/revolution.by.the.ream-a.history.of.paper.htm|titolo=A History of Paper|autore=Jonathan M. Bloom|sito=Arab and Islamic cultures and connections|lingua=en|accesso=1º aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190607213800/https://archive.aramcoworld.com/issue/199903/revolution.by.the.ream-a.history.of.paper.htm|dataarchivio=7 giugno 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
Una testimonianza particolarmente autorevole è quella del viaggiatore arabo [[Ibn Hawqal|Ibn Ḥawqal]],<ref>''Kitāb ṣūrat al-arḍ''.</ref> che visitò Palermo (Balarm) nel 972. Costui riporta che, tra gli oggetti da lui visti, vi fosse proprio la carta. Per quanto manchino testimonianze "interne" sulla produzione ''in loco'', appare assai probabile che proprio a [[Palermo]], la capitale dell'isola (la capitale greca era [[Siracusa]] e quella dei [[Berberi]] era [[Agrigento|Girgenti]]), fosse stato predisposto dalle autorità [[Aghlabidi]], [[Kalbiti]] di Sicilia o [[Fatimidi]] un apposito ''[[Tiraz|ṭirāz]]'': un laboratorio sotto diretto controllo dei governanti, in cui fabbricare carta, così com'era abitudine per ogni capitale di governatorato [[islam]]ico, anche a fini di prestigio.