WikiLeaks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 40:
Nel mese di ottobre [[2010]] il numero due dell'organizzazione, il tedesco [[Daniel Domscheit-Berg]], ha rassegnato le dimissioni per dissidi con Assange. Il 7 dicembre [[2010]], dopo essersi costituito alle autorità, venne arrestato nel [[Regno Unito]] il fondatore del sito Julian Assange.
 
Il 2 febbraio [[2011]] alcune fonti riportano che [[Snorre Valen]], parlamentare norvegese<ref>{{Cita delweb|url=https://abcnews.go.com/Politics/wikileaks-julian-assange-nominated-nobel-peace-prize/story?id=12825383|titolo=Norwegian [[PartitoNominates SocialistaWikileaks' diJulian Sinistra]],Assange hafor candidatoNobel ilPeace Prize|sito=ABC alNews|lingua=en|accesso=2023-11-27}}</ref> del [[premioPartito NobelSocialista perdi la paceSinistra]]., abbia nominato<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.comarticle/idUSTRE7115QP/|titolo=WikiLeaks among nominees for Nobel Peace Prize|pubblicazione=Reuters|data=2011-02-02|accesso=2023-11-27}}</ref> il sito al [[premio Nobel per la pace]], per quanto questa informazione non può essere nota al pubblico in base al regolamento stesso del [[Comitato Nobel|comitato per l'assegnazione del Nobel]]<ref>{{Cita web|url=https://abcnewswww.gonobelprize.comorg/Politicsnomination/wikileaks-julian-assange-nominated-nobel-peace-prizephysics/story?id=12825383|titolo=NorwegianMain NominatesWebsite Wikileaks'of Julian Assange forthe Nobel Peace Prize|sito=ABC News|lingua=en|accesso=2023-11-27}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Riga 59:
== Pubblicazioni famose ==
=== Gli "embassy cable" ===
Gli "embassy cables" o "diplomatic cables" pubblicati da wikileaks sono rapporti ufficiali scritti da funzionari e ambasciatori facenti capo al dipartimento di Stato americano, aventi come oggetto le interazioni tra funzionari americani o tra questi e ambasciatori o funzionari di governi stranieri) . Ogni rapporto contiene un riassunto iniziale e poi i dettagli su determinati eventi o incontri. Fanno il giro delle agenzie governative, delle ambasciate e dei ministeri, ciascun documento secondo il suo livello di riservatezza, e servono a informare l'apparato diplomatico americano a Washington e in giro per il mondo sull'evoluzione degli scenari politici globali. Ogni rapporto è contrassegnato da una sigla che indica il grado di riservatezza.
 
=== ''Afghanistan war logs'' ===
Riga 143:
|accesso= 29 novembre 2010
|lingua= fr
}}</ref><ref>{{Cita web
|autore=
{{Cita web
|autore=
|titolo= Mistero sui server che fanno tremare il mondo
|url= http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=147819
Riga 151 ⟶ 150:
|data= 28 novembre 2010
|accesso= 29 novembre 2010
|dataarchivio= 29 novembre 2010
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101129161027/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=147819
|urlmorto= sì
}}</ref><ref name="LeighGuardian">
{{Cita web
Riga 187 ⟶ 189:
Il 4 dicembre 2010 sulla piattaforma sociale [[Twitter]], WikiLeaks ha lanciato l'operazione "I'm WikiLeaks". Da quel momento sotto l'hashtag Twitter #imwikileaks centinaia di ''mirror'' hanno incominciato a diffondere a macchia d'olio i contenuti del sito web. L'intento è una decentralizzazione per impedire oscuramenti, in questo modo a WikiLeaks basterà essere in linea anche una sola ora al giorno e i ''[[mirror (informatica)|mirror]]'' duplicheranno i contenuti. La ''hashtag'' su Twitter permette di avere dei ''mirror'' che nascono e muoiono continuamente a indirizzi diversi, eliminando così la possibilità di ''[[Denial of service]]''.<ref>{{Cita news|url= http://www.wikileaksitalia.org/wikileaks-lista-mirror-anche-su-tor-le-truppe-si-mobilitano-e-nasce-imwikileaks/|titolo= WikiLeaks, lista mirror, anche su Tor. Le truppe si mobilitano e nasce #imwikileaks|pubblicazione= WikiLeaks Italia|editore= WikiLeaks Italia|accesso= 5 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101207100855/http://www.wikileaksitalia.org/wikileaks-lista-mirror-anche-su-tor-le-truppe-si-mobilitano-e-nasce-imwikileaks/|dataarchivio= 7 dicembre 2010}}</ref>
 
Il 14 dicembre 2010 il [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]] ha citato in giudizio Twitter, intimando di fornire informazioni sugli ''account'' iscritti o associati a WikiLeaks.<ref>{{Cita news|url= http://www.salon.com/news/opinion/glenn_greenwald/2011/01/07/twitter/subpoena.pdf|titolo= Twitter Subpoena|editore= Salon.com|accesso= 14 febbraio 2011|dataarchivio= 12 gennaio 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110112061516/http://www.salon.com/news/opinion/glenn_greenwald/2011/01/07/twitter/subpoena.pdf|urlmorto= sì}}</ref> Twitter ha deciso d'informare i propri utenti.<ref>{{Cita news|url= http://www.guardian.co.uk/media/2011/jan/08/us-twitter-hand-icelandic-wikileaks-messages|titolo= Icelandic MP fights US demand for her Twitter account details|editore= The Guardian|accesso= 14 febbraio 2011}}</ref>
 
Le [[sommosse popolari in Tunisia del 2010-2011|sommosse popolari in Tunisia]] scoppiate nel dicembre [[2010]] sono in parte riconducibili alla rivelazione di alcuni documenti confidenziali del ''cablegate''.<ref>{{Cita news|url= http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2011/jan/13/tunisia-youth-revolution|titolo= Tunisia's youth finally has revolution on its mind|editore= The Guardian|accesso= 14 febbraio 2011}}</ref>
Riga 486 ⟶ 488:
*[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/31/wikirebels-il-documentario/ Wikirebels, il documentario] da [[il Fatto Quotidiano]]
*[https://web.archive.org/web/20100730034825/http://www.radioradicale.it/wikileaks-presto-un-video-sulla-guerra-in-afganistan-intervista-a-julian-assagne Le rivelazioni di WikiLeaks. Intervista a Julian Assange] su [[Radio Radicale]]
*[http://speciali.espresso.repubblica.it/interattivi/sesso-bugie-e-julian-assange/index.html Sesso, bugie e Julian Assange] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120827032938/http://speciali.espresso.repubblica.it/interattivi/sesso-bugie-e-julian-assange/index.html |date=27 agosto 2012 }}: inchiesta video realizzata dalla TV australiana [[Australian Broadcasting Corporation|Abc]] (titolo originale: ''Sex, Lies and Julian Assange'')
 
{{Controllo di autorità}}