Lungomare Falcomatà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146894019 di ~2025-26542-66 (discussione), vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il '''Lungomare Falcomatà''' (o '''Corso Giacomo Matteotti''' nel tratto più a monte), noto ai reggini come '''Via Marina''', è una [[passeggiata]] che si sviluppa per circa 1,7 km lungo la fascia costiera di [[Reggio Calabria]], tra [[Piazza Indipendenza (Reggio Calabria)|piazza Indipendenza]] a [[Piazza Garibaldi (Reggio Calabria)|piazza Garibaldi]]. È intitolato al sindaco [[Italo Falcomatà]], protagonista e ispiratore della "[[Storia di Reggio Calabria#Anni '80 e '90, la "Primavera di Reggio"|Primavera di Reggio]]". Il lungomare del centro storico di Reggio Calabria occupa l'area costiera compresa tra il [[Porto di Reggio Calabria|porto]] ed il fortino a mare (l'antico Castelnuovo nei pressi di [[punta Calamizzi]]). È costituito dal lungomare [[Italo Falcomatà|Falcomatà]], lungomare [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], [[corso Vittorio Emanuele III]] e viale Genoese Zerbi, ma tutta l'area viene generalmente identificata come via Marina.
 
Il fronte a mare della città è ricco di palmizi e specie vegetali estremamente variegate. Il viale è adornato da palazzi in [[Art Nouveau|stile liberty]] (molti risalenti all'ultima ricostruzione della città) tra i quali spiccano [[palazzo Zani]], [[Palazzo Spinelli (Reggio Calabria)|palazzo Spinelli]] e [[villa Genoese Zerbi]]. È inoltre arricchito da elementi che indirettamente tracciano la storia della città quali i numerosi monumenti commemorativi, una fontana monumentale ede alcuni siti archeologici a testimonianza dell'epoca greco-romana: [[Siti archeologici a Reggio Calabria#Mura della città greca|tratti delle mura di cinta della città greca]] ed un [[Siti archeologici a Reggio Calabria#Terme Romane|impianto termale di epoca romana]].
 
Tra il mare e la passeggiata con il parapetto e i lampioni [[stile liberty|liberty]], sorge l'[[arenaAnfiteatro delloCiccio StrettoFranco]], teatro in stile tipicamente greco che ospita eventi culturali ed intrattenimento soprattutto nei mesi estivi; sul molo di Porto Salvo antistante l'arena sorge il monumento a [[Vittorio Emanuele III]], che qui sbarcò toccando il suolo italiano per la prima volta da re il 31 luglio [[1900]].
 
[[File:Reggio calabria spiaggia lungomare.jpg|upright=1.4|thumb|Uno [[stabilimento balneare]] sotto il [[lungomare]]]]
 
==Storia==
=== L'antico affaccio sul mare ===
Riga 112 ⟶ 113:
* Porta della Redenzione, bronzo, S. Maria della [[Cattolica dei Greci]]. Opera dello scultore Giuseppe Niglia.
 
== "Il più bellobel chilometro d'Italia" ==
 
Il lungomare di Reggio viene chiamato "il più bruttobel chilometro d'Italia"<ref name="Chilometro">Vedi: {{Cita|Gaetano Cingari (1988)}}, e anche: {{Cita|Michele D'Innella (1998)}}</ref>, per via del fenomeno ottico della [[Fata morgana (ottica)|fata morgana]], visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della [[Sicilia]] riflesse e dal mare. La frase viene erroneamente attribuita a [[Gabriele D'Annunzio]]. Secondo lo storico Agazio Trombetta, infatti, la citazione è falsa: D'Annunzio non fu mai a Reggio e nella Biblioteca Dannunziana non risulta nulla su Reggio Calabria. Pare invece che durante la radiocronaca del [[Giro della Provincia di Reggio Calabria]], il 27 marzo [[1955]], il noto telecronista della [[Rai]] [[Nando Martellini]] citò questa frase attribuendola a D'Annunzio, così come gli era stato riferito da alcuni cittadini reggini particolarmente entusiasti (tra cui un certo Pier Luigi da Cannitello): sia Martellini che coloro che riferirono la frase in realtà ignoravano la reale verità.<ref>{{cita|Agazio Trombetta (2001)}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.zoomsud.it/cronaca/10428-e-martellini-sbotto-e-il-piu-bel-chilometro-ditalia-dannunzio-mai-messo-piede-a-reggio.html|titolo=E Nando Martellini lanciò il più bel chilometro d'Italia. D'annunzio? Mai messo piede a Reggio|data=2011-04-12|accesso=2013-05-18|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518003715/http://www.zoomsud.it/cronaca/10428-e-martellini-sbotto-e-il-piu-bel-chilometro-ditalia-dannunzio-mai-messo-piede-a-reggio.html|dataarchivio=18 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://progetti.technocenter.it/calabriaonweb-migrazione/index.php/news3/attualita/1473-a-reggio-il-piu-bel-chilometro-ditalia-ma-dannunzio-non-lha-mai-detto|titolo=A Reggio “Il più bel chilometro d’Italia”. Ma D’Annunzio non l’ha mai detto…|data=2013-03-26|accesso=2018-08-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820093130/http://progetti.technocenter.it/calabriaonweb-migrazione/index.php/news3/attualita/1473-a-reggio-il-piu-bel-chilometro-ditalia-ma-dannunzio-non-lha-mai-detto|dataarchivio=20 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==