Locomotiva FS E.626: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
== Storia ==
Le E.626 nascono nel [[1926]] da una richiesta lanciata dalle [[Ferrovie dello Stato]] alle aziende dell'epoca per la costruzione di una [[locomotiva|motrice]] elettrica a [[corrente continua]] da utilizzare sulla linea [[Ferrovia Napoli-Foggia|Benevento-Foggia]], allora in corso di elettrificazione. Questa linea, storica per essere stata la prima [[elettricità|elettrificata]] con questo sistema in [[Italia]] invece che a [[trazione trifase|corrente trifase]] ({{M|3600|ul=V}} {{TA|16⅔ [[Hertz|Hz]]}}), venne concepita come la "prova generale" per l'adozione di questo tipo d'alimentazione sulle principali tratte nazionali: il sistema a corrente continua a {{M|3|ul=kV}} è quello ancora oggi adottato come standard, anche se per la [[Alta velocità ferroviaria|rete ad alta velocità]] è stato usato il {{Val|25|ul=kV}} [[corrente alternata|CA]].
Il progetto della parte meccanica venne sviluppato dal team dell'ingegner [[Giuseppe Bianchi (ingegnere)|Giuseppe Bianchi]] del Servizio Materiale e Trazione FS di [[Firenze]], "padre fondatore" dell'odierno sistema ferroviario italiano e di molte locomotive storiche; su richiesta specifica delle Ferrovie, le nuove motrici avrebbero dovuto avere 6 assi motori, per distribuire meglio il peso delle macchina sulle linee di allora, dotate di armamenti leggeri, e per migliorare l'aderenza in salita.
| |||