Luisa Gallotti Balboni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Studi |
m clean up, replaced: {{Cita articolo → {{cita news, |date= → |data= |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 59:
Grazie alla notorietà acquisita durante la militanza politica svolta nella provincia ferrarese, la Balboni venne eletta consigliere comunale nel 1946. Nel 1948 assunse l'incarico di Assessore alla ''Pubblica Istruzione e Arte''.
Il 25 marzo del 1950 avvenne la sua nomina a sindaco di Ferrara, ad opera del Consiglio Comunale, per l'epoca eccezionale attestato di stima nei confronti di un politico donna. La sua nomina venne avversata dalla stampa anticomunista facente capo al quotidiano il [[Secolo d'Italia]].<ref name=ferr>Bruna Bignozzi, ''Luisa Gallotti Balboni la «sindachessa» tra stima e sarcasmo'', [[La Nuova Ferrara]], 21-1-2004, pag.25 [http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2004/01/21/UTXPO_UTX01.html Leggi l'articolo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310000939/http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2004/01/21/UTXPO_UTX01.html |
Alle elezioni politiche del 1958 fu candidata al Senato nel collegio di [[Portomaggiore]] per il ''Partito Comunista Italiano'' e ottenne il seggio con più di 50.000 voti di preferenza.
Riga 67:
* il polo scolastico di via del Salice, a [[Ferrara]].<ref>{{Cita web|url=http://www.telestense.it/polo-scolastico-via-salice-intitolato-a-primo-sindaco-donna-video-20160528.html|titolo=Il polo scolastico di via del Salice è stato intitolato questa mattina al primo sindaco donna italiano, Luisa Balboni Gallotti, primo cittadino di Ferrara|sito=telestense.it|editore=Telestense|data=28 maggio 2016|accesso=29 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronacacomune.it/notizie/28471/celebrazioni-sulla-figura-di-luisa-gallotti-in-balboni-prima-sindaca-della-citta-di-ferrara.html|titolo=La città rende omaggio alla figura di Luisa Gallotti in Balboni, prima Sindaca di Ferrara|sito=cronacacomune.it|editore=Comune di Ferrara|data=25 maggio 2016|accesso=18 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovaferrara.it/ferrara/cronaca/2016/05/11/news/intitolazioni-di-nuovi-spazi-1.13458723|titolo=Intitolazioni di nuovi spazi|sito=cronacacomune.it|editore=Comune di Ferrara|data=11 maggio 2016|accesso=18 marzo 2024}}</ref>
* una via a Ferrara<ref>{{cita web|url=https://old.comune.fe.it/3694/attach/trasparenza/docs/patrimonio/elenco_strade_comunali_31122019.pdf|titolo=ELENCO INVENTARIO STRADE COMUNALI AL 31/12/2019|p=69|accesso=18 marzo 2024}}</ref>
* idealmente, il bassorilievo presente al [[Parco Massari]], ''Alle donne “Resistenti” dei Gruppi di Difesa della Donna a Ferrara'', realizzato nell'a.a. 2012/2013 dagli allievi dell'indirizzo ''Figurativo'' del civico liceo artistico ''Dosso Dossi''.<ref>{{
== Note ==
Riga 75:
* {{cita libro|titolo=Una donna ritrovata: sulle tracce di una sindachessa|autore=Delfina Tromboni, Liviana Zagagnoni|città=Ferrara|editore=Spazio libri|anno=1992|oclc=848991967|isbn=9788885240230|cid=Tromboni e Zagagnoni}}
* Oscar Gaspari, ''Storie Di Sindaci Per la Storia D'italia'', 2009, Donzelli Editore, Roma, ISBN 978-88-6036-425-8.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 91 ⟶ 94:
}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana]]
|