Piretroidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{S|esteri}}
I '''piretroidi''' sono una classe di [[insetticida|insetticidi]] e [[acaricida|acaricidi]] di sintesi. Sono gli analoghi sintetici delle [[
Il primo piretroide, [[Alletrine|alletrina]], fu sintetizzato nel 1949. A causa della fotolabilità e quindi della breve persistenza i primi piretroidi non trovarono impiego nella difesa delle colture ma solo in ambito civile, perlopiù contro mosche e zanzare. Nel 1973 fu introdotta la [[deltametrina]], capostipite di una nuova generazione di piretroidi, detti fotostabili, che trovarono impiego anche in ambito agricolo.
Riga 21:
* [[Transflutrina]]
* [[Pralletrina]]
* [[Tetrametrina]]
== Vantaggi ==
* Bassa tossicità per i [[
* Possibilità di usare [[piperonil butossido]] come [[sinergizzante]], che ne migliora sia la persistenza (proteggendolo dalla [[foto-degradazione|degradazione operata dalla luce solare]]) sia il potere insetticida (ne aumenta la capacità di penetrazione nell'insetto).
* Tossicità nei confronti sia delle [[larva|larve]] sia degli adulti.
== Svantaggi ==
Riga 31 ⟶ 32:
* Tossicità per i gatti.
* Persistenza.
* Non ammessi in [[agricoltura biologica]] (nella quale sono ammesse le [[
== Voci correlate ==
|