Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
| screenshot =
| didascalia =
| sviluppatore = [https://trisquel.info/it/about Comunità di Trisquel] e [httphttps://sognus.com Sognus Ltd.]
| famiglia = [[GNU/Linux]]
| prima_versione_pubblicata = 1.0
Riga 24:
 
== Storia ==
Il progetto è nato nel [[2004]], inizialmente sviluppato dall'[[Vigo (Spagna)|Università di Vigo]] in [[Spagna]], ed è stato presentato ufficialmente nell'aprile del [[2005]], con [[Richard Stallman]], fondatore del [[Progetto GNU]], come ospite speciale<ref>{{Cita web | 1=http://www.lavozdegalicia.es/hemeroteca/2005/04/28/3679855.shtml | 2=12 maggio 2016 | 3=Richard Stallman, defensor del software libre, sorprendió a los universitarios | lingua=es | editore=La voz de Galicia | data=28 aprile 2005 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Dvvzui3X?url=http://www.lavozdegalicia.es/hemeroteca/2005/04/28/3679855.shtml | dataarchivio=25 gennaio 2013 | urlmorto=sì }}</ref>.
 
Originariamente era sviluppata come [[Debian#Distribuzioni derivate da Debian|distribuzione derivata da Debian]], ma, in occasione della pubblicazione della versione 2.0 nell'estate del [[2008]], i [[Debian#Repository|repository]] vennero cambiati con quelli di [[Ubuntu]].
Riga 38:
 
=== Caratteristiche ===
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema completamente [[software libero|libero]]<ref>Così come specificato dalla [[Free Software Foundation]] nelle [[Linux#Distribuzioni completamente libere|''Guidelines for Free System Distributions'']]</ref> che sia facile da usare, completo e con un buon supporto aialle linguaggilingue quali [[Lingua inglese|inglese]] (default), [[Lingua basca|basco]], [[Lingua catalana|catalano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua gallega|galiziano]] e [[Lingua hindi|hindi]].
 
Trisquel GNU/Linux include una selezione completa di programmi che possono essere facilmente aggiunti tramite un installer grafico. Esistono le versioni ''home'', ''enterprise'' e ''educational''<ref>{{Cita web|1 = https://trisquel.info/it/faq|2 = FAQ|3 = 6 aprile 2010|editore = Progetto Trisquel|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111007023513/http://trisquel.info/it/faq|dataarchivio = 7 ottobre 2011|urlmorto = sì}}</ref>.