Oliva taggiasca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
+F |
||
| (93 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|agricoltura|settembre 2025}}
{{CultivarOlivo
|Immagine = Oliva Taggiasca.jpg|250px
|Didascalia =Olive taggiasche
|Nome = Olivo taggiasco
|Regione = Liguria
|Attitudine = mensa e olio
|Portamento = pendulo
|Foglia = ellittico lanceolata, dimensioni medio grandi
|Peso = circa 3
|Forma = ellittico cilindrica
|Simmetria = si
|Colore = bruno - nero violaceo
|Umbone = no
|Epicarpo =
|Endocarpo = ovoidale, rugoso, di peso medio
|Mosca = bassa
|Rogna = bassa
|Occhio di pavone = medio bassa
|Tignola =
|Freddo = bassa
|Nebbia =
|Siccità = bassa
|Autofertilità = parziale
}}
L{{'}}'''oliva taggiasca''' è una [[cultivar di olivo]], tipica soprattutto del [[Ponente ligure]] ed in particolare di tutta la [[Provincia di Imperia]]. In [[Provincia di Savona]] è tipicamente coltivata solo nella [[Val Merula]] andorese, nell'alassino e nella [[Val Lerrone]] ingauna.
È così chiamata
== Caratteristiche ==
=== In generale ===
[[Image:Olivi in Liguria.jpg|thumb|right|200px|Oliveti sulla Riviera del Levante.]]▼
Pianta che può raggiungere anche grandi dimensioni (15m d'altezza), coi rami ben aperti e portamento pendulo. Di buona vigoria; capacità rizogena non eccellente. Le mignole sono medie, sia per lunghezza che quanto a numero di fiori, ed hanno un aborto ovarico basso.
▲È così chiamata perché arrivò a [[Taggia]], portata dai Cistercensi di Lerino. Gli innesti di oliva taggiasca furono nei secoli portati in tutta Italia, sebbene la coltivazione maggiore sia sempre rimasta nella [[provincia di Imperia]], ed oggi risulta essere una delle più rinomate olive per produzione di olio extra vergine, ed una delle migliori olive da mensa, poiché il frutto, nonostante le ridotte dimensioni, è molto gustoso.
===Produzione e olio===
Benché sia molto suscettibile alle avversità principali, ha produttività elevata e costante; matura tardivamente (gennaio). Il frutto, di forma ellittico-cilindrica e leggermente più grosso alla base, ha altissimo contenuto in [[olio di oliva|olio]] (25-26%), che oltretutto è molto pregiato; esso è di colore giallo (giallo-verde nel savonese), dall'odore di fruttato maturo e dal sapore anche fruttato con sensazione decisa di dolce, sfumatura di piccante e sentori di [[mandorla]] e [[pinolo]]; l'[[acido oleico|acidità]] massima totale è inferiore allo 0,5%, a riprova delle alte qualità organolettiche del prodotto. Spesso quest'olio è pure impiegato nelle miscele per "tagliare" altri olii e conferire ad essi un tocco elegante.
Dal gennaio [[1997]] è stata istituita, per questa coltura, la denominazione di origine protetta, legata a un olio extravergine di oliva detto "[[Riviera Ligure (olio)|Riviera Ligure DOP]]".
Infine anche le olive crude, essendo molto aromatiche, sono assai apprezzate e rinomate per il consumo da mensa.
==Metodo di raccolta==▼
Oggi, per raccogliere le olive della varietà Taggiasca, vengono stese, sotto le piante, ampie stuoie di rete a maglia fitta; le stuoie vengono posizionate in periodi antecedenti la vera e propria raccolta al fine di consentire il recupero dei frutti che cadono anzitempo in modo naturale. Il periodo della raccolta sarà poi caratterizzato da manovalanze che, attrezzate con lunghi bastoni, scuotono fisicamente i rami degli ulivi al fine di far cadere più frutti possibili nelle stuoie sottostanti.▼
<gallery perrow="4" widths="165" heights="160">
Il metodo tradizionale di raccolta, praticato nell'Imperiese, tuttavia, prevede che le olive vengano sbattute e fatte cadere dall'albero e poi raccolte una ad una manualmente. Il compito della sbattitura spetta tradizionalmente agli uomini, mentre quello della raccolta a terra alle donne. ▼
Image:Traditional oil mill in Imperia.jpg|Antico [[frantoio]]
Image:Jar in ceramic for olive oil.jpg|Una [[Giara (recipiente)|giara]] usata nel passato
Image:Olive oil from Oneglia.jpg|Il colore
</gallery>
▲==Metodo di raccolta==
▲
Si sta rapidamente diffondendo il metodo più veloce e meno faticoso della raccolta meccanica, per mezzo di [[pettine (attrezzo)|bacchiatori elettrici]] o a motore.
▲Il metodo tradizionale di raccolta
== Voci correlate ==
*[[Riviera Ligure (olio)]]
==
*{{cita web|http://www.taggiasca.com/|Sito sull'oliva taggiasca}}
*{{cita web|https://olioabbo.it/olive-taggiasche-storia-caratteristiche-utilizzi-in-cucina/|Olive taggiasche: storia, caratteristiche e usi }}
*{{cita web | 1 = https://rivieragiardini.it/shop/Ulivo | 2 = Piante di oliva taggiasca | urlmorto = sì }}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Cultivar di olivo|Taggiasca]]
[[Categoria:Cucina ligure]]
| |||