Constantin Prezan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Militare
|Nome = Constantin Prezan
Riga 53 ⟶ 52:
|Attività = generale
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , comandante supremo della della 4ª Armata rumena e delle forze armate rumene durante la [[prima guerra mondiale]] e insignito del grado di [[Maresciallo (Romania)|maresciallo di Romania]] nel 1930
}} Partecipò anche alla [[seconda guerra balcanica]]<ref name="Petre Otu pp 10-17">{{Cita libro|titolo=Petre Otu, 150 de ani de la nașterea mareșalului Constantin Prezan, în revista „Document-Buletinul Arhivelor Militare Române”, nr. 1 (51), 2011 pp 10-17}}</ref> e alla [[guerra romeno-ungherese]]<ref name="Arhiva Ministerului Apărării Naționale 2261, p. 104">{{Cita libro|titolo=Arhiva Ministerului Apărării Naționale, Fondul Marele Cartier General, dosar 2261, filele 32-33, apud. Marele Cartier General, Editura Machiavelli, București, 1996, p. 104}}</ref> del 1918 - 1920.
==
Constantin Prezan nacque nei pressi del comune attuale di [[Butimanu]], situato tra i distretti di [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]], e di [[Distretto di Ilfov|Ilfov]], quest'ultimo circonda la capitale rumena, [[Bucarest]]. Frequentò la scuola elementare nel suo villaggio natale, per poi iscriversi alla Scuola Militare per Figli di Iași, scegliendo fin da giovane la carriera di soldato professionista; dopo essersi diplomato nel [[1878]], frequentò la scuola ufficiali di [[fanteria]], venendo assegnato il 1° luglio [[1880]] come [[sottotenente]] al 7° Reggimento di Linea. Il 16 novembre dello stesso anno, insieme a una ventina di altri ufficiali, fu assegnato al 2° Battaglione del [[Genio militare|Genio]] a [[Bucarest]]. Il corpo del genio richiedeva qualità particolari ai giovani ufficiali, quindi il suo addestramento continuò per altri due anni presso la scuola speciale di quel corpo ([[1881]] - [[1883]]) e l'11 luglio dello stesso anno fu promosso [[tenente]]. Le sue qualità eccezionali lo portarono a studiare in Francia, alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio a [[Fontainebleau]], vicino a [[Parigi]]. Nella capitale francese, Prezan incontrò il figlio del grande leader liberale [[Ion C. Brătianu]], [[Ion I. C. Brătianu|Ion Brătianu]], che studiava anche lui all'[[École polytechnique|École Polytechnique]] di Parigi. Prezan si diplomò alla scuola di Fontainebleau nell'agosto del 1886 con la lode "molto buono", ottenendo anche il brevetto di ufficiale di stato maggiore.
[[File:Prezan-Constantin.jpg|sinistra|miniatura|Il maresciallo Constantin Prezan.]]
Nominato [[sottotenente]] nel [[1880]], fu promosso [[capitano]] nel [[1887]]. Partecipò alla [[Seconda guerra balcanica]], come Specialista in ingegneria militare<ref name="Petre Otu pp 10-17"/><ref>Maria Colea, "Mărturii documentare despre familia mareșal Constantin Prezan și ținutul Vasluiului", in ''Revista arhivelor'', vol. 62/2000, p. 78
Nel [[1917]] Prezan fu insignito della croce di Grand Ufficiale dell'[[Ordine della Legion d'Onore]]. Gli fu inoltre conferito l'[[Ordine di Takovo]] e una serie di altre decorazioni
== Onorificenze ==
Riga 75 ⟶ 74:
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carol I
|motivazione =
|data = [[1911]]
}}{{Onorificenze
|immagine = ROM_Order_of_the_Star_of_Romania_1877_Comm_BAR.svg
Riga 103 ⟶ 102:
* ''Descripțiunea cupolei obuzierului de 120 mm, model 1888 sistem Gruson'', în 1891, insieme a I. Basarabescu;
* ''Curs de fortificație, Partea a 4-a. Fortificația țărilor'', edito Autografia Școalelor de Artilerie și Geniu, anno 1900;
* ''Patru discursuri'', 1919, con altri autori
== Note ==
|