L'albero azzurro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: non sono voci ma redirect |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|regista = Vari
}}
'''''L'albero azzurro''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no della [[Rai]]. È il programma per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio 1990 e rivolto ad un pubblico di età compresa tra i
Presentandosi come primo esperimento televisivo in Italia su target prescolare (dai 3
Nato da un'idea del produttore [[Franco Iseppi]], il format del programma così come il cast dei presentatori, nella sua lunga vita, ha subito numerose modifiche che hanno fatto gradualmente evolvere l'originario approccio educativo in fiction.
Riga 27:
== Storia del programma ==
=== Il primo ciclo (1990-1994) ===
''L'albero azzurro'' inizia il 21 maggio 1990, andando in onda dal lunedì al venerdì su [[Rai 2]] alle 08:00 ed in replica su [[Rai 1]] alle 15:
I conduttori sono [[Claudio Madia]] (che realizza le manualità e propone vari giochi) e [[Francesca Paganini]] (che racconta fiabe, filastrocche, suona e canta), mentori del piccolo protagonista [[Dodò]] (il nome è ispirato al [[dodo]], una specie di uccelli ora estinta), un pupazzo dalla forma di un cucciolo di volatile ''a pois'' (creato da [[Tinin Mantegazza]]), abitante dell'albero azzurro che dà il nome alla trasmissione, doppiato da [[Oreste Castagna (attore)|Oreste Castagna]] e animato da [[Gabriella Roggero]] e [[Andrea Gaeta]]; Dodò sarà l'unica presenza fissa in tutte le serie del programma.
Riga 83:
Inoltre fanno il loro ingresso nel programma vari trii di personaggi: i Cavernicoli, i Costruttori, i Capataz e i Giapponesi, tutti interpretati dai tre doppiatori e cantanti Alessandro Mercurio (sostituito poi da Francesco Gargiulo), Ilenia Bratomi (sostituita poi dalla doppiatrice e cantante [[Tiziana Martello]]) e [[Andrea Beltramo]] (che con i loro sketch costruiscono la sfaccettatura comica della trasmissione), Nonna Giustina (la racconta-fiabe [[Piera Cravignani]]) che racconta a Dodò le ''storielline'' ed il musicista e compositore [[Marco Bigi]], che scrive le musiche di tutte le canzoni e accompagna il trio nelle canzoni, sotto la regia di Tiziana Pellerano.
Anche i pupazzi subiscono un ulteriore restyling: oltre al pupazzo Dodò troviamo ancora Sghembo e Zorba (voce Tiziana Martello), Lambrico il lombrico e Otto la talpa (voci rispettivamente di
Nel 2010 [[Sara Bellodi]] lascia il programma e viene sostituita da [[Laura Carusino]]. Quest'ultima, infatti, canta ''Una canzone a colori'' e ''Qui ci vuole un'idea'' assieme al trio stesso.
|