Ray Charles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 40:
}}
 
Persa completamente la vista all'età di sei anni, forseprobabilmente a causa di un [[glaucoma]],. Durante la sua carriera seppe coniugare sonorità diverse, dal [[rhythm and blues]] alla [[musica country]], dal vocal [[jazz]] al [[piano blues]] fino al [[soul blues]]. Il brano ''[[Georgia on My Mind]]'' è stato il suo maggior successo. Nel 1990 partecipò, classificandosi al secondo posto, al [[Festival di Sanremo 1990|Festival di Sanremo]] dove interpretò in coppia con [[Toto Cutugno]] la canzone ''Gli amori''.
 
Il suo ultimo contributo alla [[musica]] è stato la produzione di un disco di duetti con [[B.B. King]], [[Elton John]], [[Norah Jones]] e [[Johnny Mathis (cantante 1935)|Johnny Mathis]]. ''The Genius'' - come era stato soprannominato per il suo grande talento artistico, nel 1980 apparve nel film ''[[The Blues Brothers (film)|The Blues Brothers]]''.<ref name="60min">[https://www.cbsnews.com/stories/2004/10/14/60minutes/main649346.shtml ''The Genius of Ray Charles''], an article about an 1986 segment on Charles from ''[[60 Minutes]].''</ref> [[Frank Sinatra]] lo chiamò "l'unico vero genio nel nostro campo".<ref name="60min" /><ref>{{Cita news
|titolo = 'Ray Charles' scheduled to 'Hit the Road,' come to Austin
|autore = Alex Regnery
Riga 52:
}}</ref>
 
Nel 2004 ''[[Rolling Stone]]'' lo nominò 10º tra i 100 più grandi artisti musicali di tutti i tempi<ref>{{Cita web| titolo = Ray Charles| sito = Van Morrison. Rolling Stone Issue 946| editore = Rolling Stone| url = https://www.rollingstone.com/news/story/5939211/10_ray_charles| accesso = 3 maggio 2019| dataarchivio = 16 aprile 2010| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100416152946/http://www.rollingstone.com/news/story/5939211/10_ray_charles| urlmorto = sì}}</ref> e 2º nella classifica del 2008 dei 100 più grandi cantanti di sempre.<ref name=RollingStoneImmortals>{{Cita web| titolo = The Immortals: The First Fifty| sito = Rolling Stone Issue 946| editore = Rolling Stone| url = https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty| accesso = 3 maggio 2019| dataarchivio = 16 marzo 2006| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060316103016/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty/| urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/news/coverstory/24161972/page/103|titolo=The 100 Greatest Singers of All Time|editore=rollingstone.com|accesso=12 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090703053710/http://www.rollingstone.com/news/coverstory/24161972/page/103|dataarchivio=3 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Il brano ''Georgia on My Mind'' ed altri motivi come ''[[I Can't Stop Loving You]]'', ''[[Unchain My Heart (singolo)|Unchain My Heart]]'' e ''[[Hit the Road Jack]]'' gli hanno sono valsi tredici [[Grammy Awards|Grammy]].
 
== Biografia ==
Riga 68:
Dopo la morte della madre, Charles non ritornò più a scuola. Andò a vivere a [[Jacksonville]], presso una coppia, amica della madre. Per più di un anno suonò il piano per alcune band, al Ritz Theatre di LaVilla, guadagnando quattro dollari a sera. Successivamente si spostò a [[Orlando (Florida)|Orlando]], e poi [[Tampa]], dove suonò assieme a una band del Sud chiamata The Florida Playboys. Fu questo il periodo in cui iniziò a utilizzare i suoi occhiali, creati da Billy Stickles.<ref>[http://www.black-network.com/charlesbio.htm blacknetwork.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090215120916/http://www.black-network.com/charlesbio.htm|data=15 febbraio 2009}} Ray Charles on Ray.</ref>
 
Trasferitosi a [[Seattle]], nello [[Washington (stato)|Stato di Washington]], nel 1947<ref name="boheme" />, iniziò presto a incidere dischi (lasue suaprime primaregistrazioni registrazione fufurono il singolo ''I Love You, I Love You (I Will Never Let You Go)'' e ''Confession Blues'', del 1949) e il suo primo successo a entrare nelle classifiche di vendita fu, nel 1951, ''Baby, Let Me Hold Your Hand''. In seguito, con [[Ahmet Ertegün]], firmò per la [[Atlantic Records]].<ref name="boheme" /> Quando entrò nell'industria discografica, il suo nome da artista venne abbreviato in Ray Charles, per evitare possibili confusioni con il [[pugile]] [[Sugar Ray Robinson]].<ref name=SwingMusicBio/>
 
A inizio di carriera fu influenzato - e questo lo si può evincere dalle prime registrazioni - dallo stile vocale di colleghi a quel tempo assai celebri, come [[Nat King Cole]] e [[Charles Brown (musicista)|Charles Brown]]. Compì le prime ''tournée'' con [[Lowell Fulson]] ed ebbe modo di lavorare anche con [[Guitar Slim]] e [[Ruth Brown]].
Riga 109:
Nel 1989 Charles registrò una [[cover]] di una canzone della band [[giappone]]se [[Southern All Stars]]. Per la sua versione, il titolo del brano, ''Itoshi no Ellie'', venne tradotto in ''Ellie My Love''. Il singolo raggiunse la 3ª posizione delle classifiche nipponiche.<ref name="oricon89">[http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon_single_89.htm List of best-selling international singles in Japan of 1989] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070103044017/http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon_single_89.htm|data=3 gennaio 2007}}, Extract from the Year-End chart posted by oricon.</ref> ''Ellie My Love'' vendette più di {{formatnum:400000}} copie e in [[Giappone]] divenne un gran successo. Fu, inoltre, ospite nell'''[[Oro, Incenso e Birra Tour]]'' di [[Zucchero Fornaciari]].
 
Charles apparve anche a due inaugurazioni presidenziali. Nel 1985 si esibì per la riconferma di [[Ronald Reagan]] e nel 1993 cantò per celebrare la vittoria di [[Bill Clinton]].<ref>[{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.imdb.com/it/name/nm0153124/bio/|titolo=Ray InternetCharles Movie- Database Bio on Ray Charles].Biografia|sito=IMDb|accesso=2025-06-09}}</ref>
 
Da fine [[anni 1980|anni ottanta]] a inizio [[anni 1990|anni novanta]], Charles apparve anche in vari show televisivi, tra cui il ''Super Dave Osbourne Show''.
Riga 115:
Nel 1990, assieme a [[Chaka Khan]], venne incluso nella hit di [[Quincy Jones]], ''I'll Be Good to You'', tratto dall'album ''Back on the Block''. Dopo la morte di [[Jim Henson]] nel medesimo anno, Charles apparve in un tributo della [[CBS]], ''The Muppets Celebrate Jim Henson''. Diede un breve discorso riguardo alla morte di Henson, dichiarando che «prese una semplice canzone e la trasformò in un momento di grande potere». Charles si riferiva al brano ''It's Not Easy Being Green'', che cantò insieme ai personaggi dei Muppets in ricordo di Henson.
 
Nel 1990 partecipò, assieme a [[Toto Cutugno]], al [[Festival di Sanremo]] con la canzone ''Good Love Gone Bad/Gli amori'' piazzandosi al secondo posto, il pezzo non venne però mai inciso.<ref>[http{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Giovannini|url=https://www.sanremo.raipanorama.it/dltempo-libero/portalimusica/site/articolo/ContentItemio-52b8b3c9eterno-2f85-4282-8a10-2d92cfacb565.htmlsecondo|titolo=Toto RaiCutugno: Uno«Io, Sanremoeterno 1990<!secondo»|sito=Panorama|data=2020-02- Titolo generato automaticamente 09|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>] {{webarchiveCita web|lingua=it-IT|autore=Ilaria Aceto|url=https://web.archive.org/web/20100223015056/http://www.sanremo.raistonemusic.it/dl38316/portali/site/articolo/ContentItemquella-52b8b3c9volta-2f85in-4282cui-8a10ray-2d92cfacb565.html charles-si-esibi-a-sanremo/|datatitolo=23Quella febbraiovolta 2010in cui Ray Charles si esibì a Sanremo|data=2020-06-09|accesso=2025-06-09}}</ref> Il pezzo non venne però mai inciso.
 
Nel 1999 Charles introdusse [[Billy Joel]] nella Rock And Roll Hall Of Fame. Nel 2001 collaborò nuovamente con [[Zucchero Fornaciari]] nell'album ''[[Shake (Zucchero Fornaciari)|Shake]]''.
Riga 124:
Aveva una grande passione per gli [[scacchi]] e per giocare usava una speciale scacchiera.
 
Charles morì il 10 giugno 2004 per le complicanze di una malattia al fegato all'età di 73 anni.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Jon|cognome=Pareles|url=https://www.nytimes.com/2004/06/10/arts/music/ray-charles-who-reshaped-american-music-dies-at-73.html|titolo=Ray Charles, Who Reshaped American Music, Dies at 73|pubblicazione=The New York Times|data=2004-06-10|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.npr.org/2004/06/11/1947628/ray-charles-american-legend-dies-at-73|titolo=Ray Charles Dies at Age 73|pubblicazione=NPR|data=2004-06-11|accesso=2025-06-09}}</ref> Sua partner a lungo termine fino al momento della morte è stata Norma Pinella.
 
Ray Charles oggi riposa nel Cimitero Parco di [[Inglewood (California)|Inglewood]], [[California]].