Solopaca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine migliore |
m Bot: http → https |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 52:
A sostegno di tale tesi ci sono alcuni articoli degli ''Statuti di Telese'', scritti tra il 1197 e il 1250 dal notaio Antonello di [[Cerreto Sannita]]. In questi Statuti si fa menzione ai casali dipendenti amministrativamente da [[Telese Terme|Telese]]: "''[[San Salvatore Telesino|Sancti Salvatoris]] e Cavarum, Sorropache ei Sancti Johannis, Pullianj et Sale, [[Castelvenere|Veneris]], Ragete''".<ref>{{cita libro | cognome=Marrocco | nome=Dante B. | titolo=Gli Statuti di Telese | editore=Tipografia Grillo | città= | anno=1963 }}</ref>
[[File:Solopaca (BN), 2006, Festa dell'Uva. (14911298373).jpg|miniatura|sinistra|verticale|La torre superstite del castello, durante la [[Festa dell'uva (Solopaca)|festa dell'uva]].]]
Nel 1268 Solopaca, insieme con Telese, fu data da [[Carlo I d'Angiò]] a Guglielmo Belmonte, grande ammiraglio del regno.<ref>{{cita libro | cognome=Meomartini | nome=A. | titolo=I comuni della provincia di Benevento | editore=Tipografia De Martini | città=Benevento | anno=1970, p. 335 }}</ref>
Riga 178 ⟶ 179:
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Serbia|Arilje|2014}}<ref>{{cita news|url=
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[Comunità montana del Taburno]], dell'Associazione Nazionale "Città del Vino" e dell'[[Unione dei comuni Città Telesina]]<ref>[
== Sport ==
| |||