Israele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Protetta Etichetta: Ripristino manuale |
chi c'era prima del 67 |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{in corso|alta visibilità=si|conflitti}}
{{nd}}
{{Stato
Riga 28 ⟶ 29:
| superficieOrdine = 151
| superficieAcqua = ~2
| popolazioneTotale = {{M|
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita = 424
| popolazioneDensitaOrdine = 21
| popolazioneCrescita = 2,2%<ref name="Population of Israel on the Eve of 2023">{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Population of Israel on the Eve of 2023|url=https://www.cbs.gov.il/he/mediarelease/DocLib/2022/426/11_22_426e.pdf|editore=[[Ufficio centrale israeliano di statistica]]|data=29 dicembre 2022}}</ref>
| confini = [[Confine tra l'Egitto e Israele|Egitto]], [[Stato di Palestina]] <small>([[Barriera di separazione israeliana|Cisgiordania]], [[Barriera tra Israele e la Striscia di Gaza|Striscia di Gaza]])</small>, [[Confine tra la Giordania e Israele|Giordania]], [[Confine tra Israele e il Libano|Libano]], [[Confine tra Israele e la Siria|Siria]]
| nomeAbitanti = [[israeliani]]
Riga 68 ⟶ 69:
'''Israele''', ufficialmente '''Stato d'Israele''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: {{Link audio|He-Medinat Israel.ogg|{{lang|he|מדינת ישראל}}}}, ''Medinat Yisra'el''; {{Arabo|دولة اسرائيل|Dawlat Isrā'īl}}), è uno [[Stato]] del [[Medio Oriente]] affacciato sul [[mar Mediterraneo]] e che confina a nord con il [[Libano]], con la [[Siria]] a nord-est, la [[Giordania]] a est, l'[[Egitto]] a sud-ovest, con i [[territori palestinesi]], ossia la [[Cisgiordania]] a est e la [[striscia di Gaza]] a sud-ovest, e il [[Mar Rosso]] a sud.<ref name="Britannica">{{Cita|''Britannica''}}.</ref>
La regione nella quale è situato Israele è stata soggetta nel tempo al dominio di numerose civiltà, tra cui [[cananei]], [[egizi]], [[israeliti]], [[filistei]], [[assiri]], [[babilonesi]], [[Impero romano|romani]], [[bizantini]], [[arabi]], [[Regno di Gerusalemme|crociati]] e [[ottomani]]. In età contemporanea la regione divenne parte del [[mandato britannico della Palestina]], periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di comunità ebraiche incoraggiate dal movimento [[Sionismo|sionista]], che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per porre rimedio agli scontri locali tra ebrei e arabi palestinesi, nel 1947 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò un [[piano di partizione della Palestina]] che prevedeva la costituzione di uno Stato ebraico e di uno arabo. Lo Stato d'Israele fu proclamato il 14 maggio 1948. Tale partizione fu però osteggiata dagli arabi palestinesi e dai vicini paesi arabi, che [[Guerra arabo-israeliana del 1948|intervennero militarmente]] contro il neonato Stato israeliano il giorno seguente la sua proclamazione; nell'ambito dello scontro si verificò l'[[esodo palestinese del 1948]]. Israele e i paesi arabi si scontrarono nuovamente nei decenni seguenti in una serie di [[conflitti arabo-israeliani]]. In seguito alla [[guerra dei sei giorni]] del 1967 Israele occupò la Cisgiordania, che era stata occupata dal [[Regno di Giordania]],<ref group="N">Suddivisa in seguito agli [[accordi di Oslo]].</ref>e la striscia di Gaza che era amministrata dall'Egitto,<ref group="N">Abbandonata in seguito al [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]].</ref> le [[alture del Golan]] [[Siria|siriane]] e la [[penisola del Sinai]] [[Egitto|egiziana]],<ref group="N">Restituita all'[[Egitto]] in seguito agli [[accordi di Camp David]].</ref> stabilendo
Il territorio è estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico: a ovest, lungo la fascia costiera si estende la [[pianura di Sharon]], i [[monti della Giudea]] attraversano il centro del Paese, a sud si estende il [[deserto del
== Etimologia ==
Il nome dello Stato
Il documento più antico su cui apparirebbe la parola ''Israele'' è la [[Stele di Merenptah]] che parlerebbe di Israele come di uno dei tanti popoli di pastori nomadi della regione, piuttosto che di una nazione bene organizzata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah|titolo=The Stones Speak: The Merneptah Stele|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910143720/http://www.ebonmusings.org/atheism/otarch2.html#merneptah|urlmorto=no}}</ref> Il nome ''Israele'' viene citato anche nel Libro della [[Genesi]] ({{passo biblico|Gen|32,28|libro=no}}), dove viene raccontato l'episodio in cui Dio cambia il nome a Giacobbe, chiamandolo, per l'appunto, Israele. Un'interpretazione comune fa derivare il nome dal soprannome di [[Giacobbe]], ovvero ''Israele'' (che significa "l'uomo che vide (l'angelo di) [[Yahweh|JHWH]]"). ''Eretz Yisrael'' avrebbe dunque il significato di "Terra di Giacobbe". La grafia di questa interpretazione (ישראל) è quella più aderente alla parola Israele (ישראל).<ref>{{Cita web|autore=Giorgio Levi Della Vida|titolo=Israele|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/israele_res-526de154-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|accesso=30 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203050004/http://www.treccani.it/enciclopedia/israele_res-526de154-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|urlmorto=no}}</ref>
Riga 80 ⟶ 81:
{{Vedi anche|Storia di Israele}}
=== Antichità e medioevo ===
La regione vide emergere nell'[[Età del bronzo]] la civiltà [[Cananei|cananea]] sotto forma di [[città-Stato]]; durante la [[Storia della Palestina nella tarda età del bronzo|tarda età del bronzo]] la regione fu soggetta per secoli al dominio [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno egizio]]. La transizione verso la [[Storia della Palestina nella prima età del ferro|prima età del ferro]] vide la formazione di due civiltà differenti: i [[filistei]], sulla costa e di origine [[Civiltà egea|egea]], e gli israeliti, di derivazione cananea e concentrati negli altopiani delle regioni interne. Tra i regni israeliti emersero il [[Regno di Israele]], distrutto nel 722 a.C. dall'invasione [[Impero assiro|assira]], e il [[Regno di Giuda]], invaso nel 587 a.C. dall'[[Impero neo-babilonese]]. Le deportazioni degli israeliti da parte di assiri e babilonesi furono il principio sul quale si costituì la [[Diaspora ebraica]]. La regione fu poi annessa dall'[[Impero achemenide]] e [[Ciro il Grande]] permise la ricostruzione della nazione ebraica nel territorio. Sotto l'[[Impero seleucide]] la regione sperimentò una profonda [[ellenizzazione]], fino a quando la [[rivolta maccabea]] dette vita al [[Regno di Giudea (Asmonei)|Regno di Giudea]], al quale seguì la [[dinastia erodiana]]. Il territorio fu posto sotto protettorato dalla [[Repubblica romana]] nel [[63 a.C.]], in seguito all'[[Guerra giudaica di Pompeo|assedio di Gerusalemme]] da parte del [[Proconsole]] [[Gneo Pompeo Magno]]. Le fallite [[guerre giudaiche|grandi ribellioni]] contro il successivo [[Impero romano]],
La regione si convertì progressivamente al [[cristianesimo]]. Nel VII secolo l'[[Impero bizantino]] perse la regione per mano del [[Califfato dei Rashidun]], al quale seguirono varie dinastie musulmane, tra le quali gli [[Omayyadi]], gli [[Abbasidi]], i [[Tulunidi]] e i [[Fatimidi]]. Nel corso del medioevo la regione visse un processo di progressiva [[arabizzazione]]. Con le [[Crociate]] il territorio fu posto sotto la sovranità del [[Regno di Gerusalemme]] e in seguito delle dinastie musulmane degli [[Zengidi]], degli [[Ayyubidi]], dei [[Mamelucchi]] e infine degli [[Impero ottomano|Ottomani]]. Malgrado un tentativo del [[Chedivato d'Egitto]], gli Ottomani rimasero al potere fino alla [[prima guerra mondiale]], quando vennero sconfitti dagli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]].<ref name="Britannica, Palestine"/>
Riga 112 ⟶ 113:
==== XXI secolo ====
Nel 1987 scoppiò nei territori occupati la [[prima intifada]], ai quali seguirono nel 1993 gli [[accordi di Oslo]], i quali istituirono l'[[Autorità Nazionale Palestinese]]. Nel 1991 in occasione della [[guerra del Golfo]] l'Iraq colpì Israele attraverso attacchi missilistici. Nel 2000 scoppiò la [[seconda Intifada]]. Nel 2005 le forze israeliane si ritirarono dalla [[striscia di Gaza]], lasciandola al controllo palestinese.<ref>{{Cita|Tucker|p. 384}}.</ref> Il Paese si scontrò con [[Hezbollah]] nella [[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]] e a più riprese con i gruppi paramilitari palestinesi: nel 2008 con l'[[Operazione Piombo fuso]], nel 2012 con l'[[Operazione Colonna di nuvola]], nel 2014 con l'[[Operazione Margine di protezione]], nel 2021 nell'ambito della [[crisi israelo-palestinese del 2021]]
== Geografia ==
Riga 172 ⟶ 173:
Tra i maggiori quotidiani israeliani spiccano il ''[[Jerusalem Post]]'', ''[[Haaretz]]'', ''[[Maariv]]'', ''[[Yediot Aharonot]]'', ''[[HaTzofe]]'', ''[[Globes]]'', ''[[Israeli]]'', ''[[Israel HaYom]]'' e ''[[Yated Neeman]]''. Sono attive numerose emittenti televisive e radiofoniche; la televisione pubblica è gestita dalla [[Israeli Public Broadcasting Corporation]].
All'inizio del 2009, [[Reporter Senza Frontiere]] nel suo Press freedom index
=== Archeologia, architettura e patrimoni dell'umanità ===
Riga 371 ⟶ 372:
Sebbene sia collocato in [[Asia]], Israele fa parte dei [[Comitati Olimpici Europei]], pertanto, per tutti gli sport, gareggia nelle competizioni europee e a livello internazionale partecipa come nazione europea. Il principale sport nazionale è il [[Calcio (sport)|calcio]]. Il [[campionato israeliano di calcio]] è gestito dalla [[Federazione calcistica d'Israele]], affiliata dal 1929 alla [[FIFA]] e dal 1994 all'[[UEFA]], in seguito alla sua espulsione dall'[[Asian Football Confederation|AFC]] su pressione dei paesi arabi. Le squadre calcistiche israeliane partecipano alle [[coppe calcistiche europee]], e la [[Nazionale di calcio d'Israele|nazionale di calcio]] disputa le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio]] con le altre selezioni europee, oltre a prendere parte alle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio]]. Durante il periodo di iscrizione della Federazione calcistica d'Israele all'AFC, la nazionale di calcio vinse la [[Coppa d'Asia 1964]].
Molto popolare in Israele è anche la [[pallacanestro]]. La [[Federazione cestistica d'Israele]], iscritta alla [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] dal 1939, è affiliata alla [[FIBA Europe]]. La [[Nazionale maschile di pallacanestro d'Israele|nazionale di pallacanestro]] vanta una partecipazione ai [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|giochi olimpici]], due ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|mondiali]], nonché 25 presenze agli [[FIBA EuroBasket|europei]]. [[Israele ai Giochi olimpici]] si distinse per il [[judo]], (la prima medaglia per Israele venne proprio da questa disciplina con [[Yael Arad]] che vinse la medaglia d'argento a Barcellona 1992') che guadagnò popolarità tanto da rivaleggiare con il calcio per numero di praticanti, tanto da essere definito da alcuni sport nazionale.<ref>{{Cita news|url=http://www.timesofisrael.com/after-judo-medals-israel-basks-in-success-of-new-national-sport|titolo=After judo medals, Israel basks in success of new ‘national sport’|pubblicazione=[[The Times of Israel]]|lingua=en|accesso=30 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830201501/http://www.timesofisrael.com/after-judo-medals-israel-basks-in-success-of-new-national-sport/|urlmorto=no}}</ref> Importanti risultati sono stati colti dallo sport israeliano nella [[Vela (sport)|vela]], in particolare con [[Gal Fridman]], primo vincitore di una medaglia d'oro olimpica per Israele e medaglia d'oro ai campionati mondiali di windsurf. Sistema di combattimento diffuso in tutto il mondo e originatosi in Israele è il [[Krav Maga]], utilizzato anche da operatori della forze di sicurezza.
== Note ==
|